Affilatura: come si smussa il filo?

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Ragnol
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
Località: Trento - Trentino

Affilatura: come si smussa il filo?

Messaggio da Ragnol » mercoledì 1 febbraio 2012, 20:44

Ho alcuni saldobrasati per tornio da affilare; sulle varie dispense consigliano (per aumentare la durata dell'affilatura) di smussare il tagliente.
Però non ho capito: lo smusso va fatto sempre con la mola, magari sfiorando leggermente? O passando il filo su una pietra o altro? Se arrotondo troppo poi il filo non taglia..qualcuno mi spiega terra-terra come si fa?
Grazie

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Affilatura: come si smussa il filo?

Messaggio da sub-xtx » mercoledì 1 febbraio 2012, 22:20

Passalo appena appena sulla pietra fine

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Affilatura: come si smussa il filo?

Messaggio da gab®y » giovedì 2 febbraio 2012, 0:24

dopo che hai fatto l'affilatura passa leggermente una pietra d'india sul filo appena fatto in modo da arrotondare leggermente il tagliente, questo fa si che il tagliente sia meno debole e che l'utensile lasci una finitura migliore...pensa che per esempio gli inserti hanno la punta completamente raggiata per fare ottime finiture :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Ragnol
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
Località: Trento - Trentino

Re: Affilatura: come si smussa il filo?

Messaggio da Ragnol » giovedì 2 febbraio 2012, 11:05

Grazie!
Posso un’altra domanda?
Ho letto che sono preferibili le mole a tazza perché presentano una faccia piana (e non un profilo curvo come le mole normali) e perché anche consumandosi mantengono una uguale velocità  periferica (al contrario delle mole normali).
Vi chiedo: per ovviare almeno al primo problema, non si possono utilizzare le due facce laterali delle mole normali?

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Affilatura: come si smussa il filo?

Messaggio da gab®y » giovedì 2 febbraio 2012, 11:43

se impari bene l'affilatura impari a lavorare sul tagliente esterno, le facce laterali si usano, ma solo in determinate situazioni, se le usi di continuo si consumano ed indeboliscono lateralmente la mola...le mole a tazza personalmente non le ho mai usate ma le ho viste usare su affilatrici varie... vedi un po te come fare...non ci sono proprio regole precise,l'importante è ottenere il risultato voluto all'inizio. in seguito ci devi prendere la mano per ottenere l'affilatura migliore nel minor tempo possibile... :D

un ulteriore consiglio:cerca di mantenere la mente elastica,non cercare di fare solo affilature di utensili standard ma prova a capire come lavorerà  il tagliente,come truciolerà  etc... conosco ottimiu tornitori che se gli capita di doversi fare un utensile particolare sono presi dal panico... :mrgreen:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”