La mia piccola Aero 2012
- antaniocnc
- Member
- Messaggi: 417
- Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
- Località: Sala Consilina
Re: La mia piccola Aero 2012
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: La mia piccola Aero 2012
Grazie, ma non ho ben capito cosa intendi per lisciare le lastre...
Superficialmente le ho solo carteggiate con grana fine per togliere una mera patina e ben lavate, per i tagli, li ho semplicemente fresati
Superficialmente le ho solo carteggiate con grana fine per togliere una mera patina e ben lavate, per i tagli, li ho semplicemente fresati
- antaniocnc
- Member
- Messaggi: 417
- Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
- Località: Sala Consilina
Re: La mia piccola Aero 2012
si chiedevo proprio la lucidatura. cartavetro quindi?
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: La mia piccola Aero 2012
Non ricordo la grana, ma si, però prima dai una bella sgrassata alla lastra...
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: La mia piccola Aero 2012
La voglia di terminarla è tanta, ma il tempo non altrettanto.
Finalmente mi son arrivati i componenti ed ho voluto subito assemblare alla buona il blocco Z e devo dire che è bella salda e gli attriti del moto della vite sono molto fluidi.
Finalmente mi son arrivati i componenti ed ho voluto subito assemblare alla buona il blocco Z e devo dire che è bella salda e gli attriti del moto della vite sono molto fluidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: La mia piccola Aero 2012
Bello compatto il blocco Z.
Che escursione ha ?
Quali motivi fanno optare per il movimento con chiocciole a ricircolo rispetto a quelle in derlin ? (a parte il costo).
Che escursione ha ?
Quali motivi fanno optare per il movimento con chiocciole a ricircolo rispetto a quelle in derlin ? (a parte il costo).
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: La mia piccola Aero 2012
La corsa dell'asse è di circa 81mm, mentre il passaggio tra piano di lavoro e parte bassa del blocco Z è di circa 86mm, di conseguenza, con l'asse Z totalmente sollevato si riesce a garantire sempre gli 86mm di passaggio anche con il Kress montato e provvisto di una fresa di media lunghezza.
La scelta è dettata dall'esigenza di un'amico e dal costo delle ricircolo, ma sostituendo solo i tre portachiocciole con altre tre già progettate ed il gioco è fatto
La scelta è dettata dall'esigenza di un'amico e dal costo delle ricircolo, ma sostituendo solo i tre portachiocciole con altre tre già progettate ed il gioco è fatto

-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: La mia piccola Aero 2012
Ciao!
Volere è potere
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: La mia piccola Aero 2012
Ciao e grazie, le brugole svasate sono tali in alcuni punti perchè è necessario che sia tutto in piano senza dover fare le sedi per quelle cilindriche, per non parlare di alcuni pezzi dove, in caso contrario, dovrei fare lavorazioni su entrambi i lati.
Anche la ferramenta è pensata per evitare sprechi di corsa utile o intoppi in fase di assemblaggio.
In particolare, sulla lastra che sostiene il collare del kress ho provveduto a svasare i fori perchè, successivamente, si ci potrebbe fissare con 4 brugole M6 un'ulteriore lastra d'interfaccia per un piccolo Mandrino HF (anche se, secondo me, un kress lo vedo meglio proporzionato).
Anche la ferramenta è pensata per evitare sprechi di corsa utile o intoppi in fase di assemblaggio.
In particolare, sulla lastra che sostiene il collare del kress ho provveduto a svasare i fori perchè, successivamente, si ci potrebbe fissare con 4 brugole M6 un'ulteriore lastra d'interfaccia per un piccolo Mandrino HF (anche se, secondo me, un kress lo vedo meglio proporzionato).
-
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 14:06
- Località: grosseto
Re: La mia piccola Aero 2012
mi piacciono molto le cnc progettate modularmente per renderle piu' versatili eccecc li si vede dove arriva la mente ambiziosa e volendo anche a livello commerciale per semplificare eventuali sostituzioni con parti già esistenti in commercio come i supporti per i cuscinetti e i profilati.
A breve inizierò anche io a postare le foto di una piccola mia creazione,una mini mill simile alla mf70 o alla zap ma con una tavola piu' generosa nelle dimenzioni e struttura in profili di alluminio pesanti e piastre inox fatte tagliare a laser e i muovimenti tutti su guide a ricircolo da 20mm.
ah dimenticavo ma perche' non hai fatto una pallinatura delle piastre di alluminio? gli davi un tocco ancora piu professionale
A breve inizierò anche io a postare le foto di una piccola mia creazione,una mini mill simile alla mf70 o alla zap ma con una tavola piu' generosa nelle dimenzioni e struttura in profili di alluminio pesanti e piastre inox fatte tagliare a laser e i muovimenti tutti su guide a ricircolo da 20mm.
ah dimenticavo ma perche' non hai fatto una pallinatura delle piastre di alluminio? gli davi un tocco ancora piu professionale

- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: La mia piccola Aero 2012
Ciao e auguri per il tuo progetto
Anch'io sto definendone un'altro con guide lineari ma da 20 e 25mm, per il discorso della pallinatura la vedo un'esagerazione, un colpo di olio di gomito e della carta abrasiva e passa la paura
Ciao

Anch'io sto definendone un'altro con guide lineari ma da 20 e 25mm, per il discorso della pallinatura la vedo un'esagerazione, un colpo di olio di gomito e della carta abrasiva e passa la paura

Ciao
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: La mia piccola Aero 2012
Diamine, sono strumenti da lavoro!
Tra poco arriveranno anche gli aerografatori con le fiammate sui fianchi della macchina, e subito dopo i maniaci del modding con le loro ventoline illuminate di blu'
Tra poco arriveranno anche gli aerografatori con le fiammate sui fianchi della macchina, e subito dopo i maniaci del modding con le loro ventoline illuminate di blu'

-
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 14:06
- Località: grosseto
Re: La mia piccola Aero 2012
au spero non succeda..... comunque se ti riferisci al mio consiglio di fare la pallinatura invece di carteggiare saprai che non e' modding o frivolezze.... avere dei piani con superfice lavorata a modino fà davvero la differenza rispetto a una carteggiatura fatta a mano con olio di gomito



- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: La mia piccola Aero 2012
Certo, se hai modo di farlo lo fai...ma e' una questione estetica, non credo che su alluminio andresti a pallinare la sede di una guida o di un cuscinetto.
- antaniocnc
- Member
- Messaggi: 417
- Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
- Località: Sala Consilina