come si fa quando ci sono vettori aperti

Rispondi
FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da FIREF00X » mercoledì 8 febbraio 2012, 9:36

Salve, sto usando artcam da pochi giorni e volevo capire coem si fa a incidere un disegno del genere quando ha vettori aperti. Se c'è qualcuno che me lo spiega . Grazie anticipatamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da Nacasail » mercoledì 8 febbraio 2012, 10:44

Innanzitutto devi scalare il disegno perchè è troppo piccolo. Una volta scalato ad una grandezza che ti permetta di inciderlo con un bulino, selezionerai tutti i vettori, andrai nella sezione "percorsi 2D" ed userai "Lavorazione Lungo Vettore" ed il gioco è fatto. Questo tipo di lavorazione ignora se ci sono vettori aperti e va a lavorare su ogni singolo vettore. Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Alex
Fare, Fare male, ma fare

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da alamen » mercoledì 8 febbraio 2012, 12:54

Credo che sia una vettorializzazione fatta in "automatico" con qualche programma.
E' gia un risultato, ma non ottimale. Se vuoi usare questa procedura poi ti devi
sistemare le linee manualmente , alcune si accavallano formando dei piccoli
Occhiell alcune sono troncate ecc
Poi dipende dall'immagine ......questa e' relativamente semplice ....
ti conviene di piu' ...e fai prima, a ricalcarla con la funzione polilinea


Maurizio
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da FIREF00X » mercoledì 8 febbraio 2012, 15:58

grazie dei vostri consigli

ps ne avete qualcuno su quale pantografo comprare con rapporto qualità  / prezzo con aria utile 300x200 o piu?

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da FIREF00X » mercoledì 8 febbraio 2012, 16:38

Nacasail ha scritto:, andrai nella sezione "percorsi 2D" ed userai "Lavorazione Lungo Vettore" ed il gioco è fatto. Questo tipo di lavorazione ignora se ci sono vettori aperti e va a lavorare su ogni singolo vettore. Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Alex
scusa mi dici precisamente qual'è lavorazione lungo vettore, non lo trovo

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da alamen » mercoledì 8 febbraio 2012, 17:29

Questa :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da FIREF00X » mercoledì 8 febbraio 2012, 21:38

ma tu hai la versione 2008 se non erro perchè nella versione 2010 non trovo quell'icona e non so quale sia

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da b'nb » domenica 12 febbraio 2012, 20:55

allora , non sarò sicuramente allarmante ma con i vettori aperti tutti i software , cinesi o norvegesi o di capo horn, fanno come gli pare ...

fa qualche prova su polistirolo,
nonostante io abbia usato artcam con lavorazione lungo vettore , gli archi, o le curve ridisegnate con 3 punti,
non le calcola dritte con il centro giusto
lo stesso chiaramente tagliando un cerchio in un arco-vettore aperto , la lettura della macchina risultava sbagliata

penso che l'unico metodo sia di usare dalla radice un sistema operativo adatto
per esempio se la fresatrice non ha un suo controller fisso , metterla su windows xp e non 7 o vista
poi costruire vettori aperti non tagliati e non da archi ma da curve con il minor numero di punti di controllo possibili (come per altri utilizzi)
e analizzare la direzione della curva con il software cad

se sbaglia anche così la macchina deve andare semplicemente meno veloce
e non ci possono stare errori di lettura

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: come si fa quando ci sono vettori aperti

Messaggio da VELLECA » martedì 25 settembre 2012, 4:11

Con la 2010 la strategia Lungo il Vettore sta inclusa in quella di Profilatura 2D ...

Comunque sia per movimenti più fluidi di solito i produttori consigliano usare i post processori con ARCS ... e sembra che Mach3 lavori bene anche con Windows 7 ma però a 32 bit ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Artcam”