grazie a tutti delle risposte!
mhm.. la questione si fa interessante...
max-asp in che senso queste velocità sono i rapidi delle macchine utensili? ci sono macchine che vanno più veloci? non lo so, non sono esperto come voi... per avere una macchina con delle buone performance in velocità su che struttura, trascinamenti e scorrimenti dovrei orientarmi? non so ci sono macchine 2 assi dalle quali potrei copiare?
con motori calettati cosa si intende di preciso? la calettatura dovrebbe essere un processo secondo il quale due pezzi o più si incastrano perfettamente...
le viti: tpn o a ricircolo di sfere (mi avete messo un dubbio valido e quindi per il momento la scelta tra le due la rimando, comunque potrei sempre cambiare l'una con l'altra modificando il disegno) sarebbero lunghe massimo 3-400mm dite che andrebbero bene oppure avrebbero risonanza?
walgri tu dici di andare su ricircolo? boh si potrebbe anche fare visto e considerato che le lunghezze sono corte non credo sarebbe una spesa cosi improponibile no? magari vado su qualche cineseria o me la sconsigliate?
max-asp: tu parli del problema dell'inerzia... questo mi da da pensare... c'è un modo diciamo che non necessita di competenze elevate (tipo ingegneristiche et simili) per calcolare il problema? io sono sicuro che "l'ottica laser" (dico laser perché è una meccanica 2assi) non peserà più di diciamo 1kg-1.5kg (compreso di struttura, quindi i trascinamenti dovrebbero muovere 1kg massimo 1.5kg) pensate che sia un problema? è troppo pesante?
la mia scheda ha un interfaccia pc però funziona anche senza, ovvero con un sd, dove vi sono inseriti i Gcode e lei da sola se li apre e li processa... beh forse hai ragione, a quelle velocità magari il collegamento via sd non sarebbe più possibile, però magari si potrebbe fare che se necessito di operazioni veloci rimango con il pc acceso altrimenti faccio i movimenti più lenti e vado di sd... comunque la cosa è diciamo sperimentale... non è un elettronica blasonata o comunque che ha un commercio nel settore dell'automazione, è un progettino che sto facendo con arduino (anche la rima ahah)
al momento le soluzioni che avevo visto per il mio problema sono le cinghie che mi permetterebbero di raggiungere alte velocità anche con gli stepper...
però vorrei salire di livello, nel senso fare un prodotto migliore, boh, le cinghie non mi ispirano sicurezza... magari sono io che non le so sfruttare al meglio, questo non lo metto in dubbio, ma non sarebbe più precisa una meccanica che gira su TPN? e da li ho iniziato a ragionare su tpn... collego il motore diretto o faccio una riduzione? forse meglio diretto, le cinghie evitiamole il più possibile, poi ho pensato ma con uno stepper non potrò mai andare a velocità nemmeno paragonabili a una trasmissione a cinghia e quindi ho pensato ai brushless... adesso voi dite che la rotazione superiore a 1000rpm per le tpn sfiora la rottura, benissimo allora mi dirigo su ricircolo con passo lungo pero comunque non ce la posso fare con gli stepper, giusto? devo lo stesso usare i brushless o no?
altrimenti dovrei usare brushless con le cinghie e a conti fatti dovrei avere una velocità spaventosa...
chiedo scusa per il papiro e ringrazio tutti quelli che mi stanno aiutando!

grazie mille a tutti
max