Motoriduttore.....

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Motoriduttore.....

Messaggio da sbinf74 » venerdì 10 febbraio 2012, 17:56

Ciao a tutti,
per un amico devo costruire un attrezzo tipo quello in foto....

Serve per caricare un serbatoio (fucile ad aria) a 220bar.

Quello che dovrei capire che potenza di motore e' richiesta sul motoriduttore calcolando che servono dai 100 ai 200giri al minuto e che deve riuscire a vincere i circa 80 kg di spinta necessari a schiacciare la pompa e calcolando che la spinta e' esercitata con un braccio di circa 30 cm di cui si necessita per effettuare l'escursione necessaria.

Qualcuno ha esperiensa sui motoriduttori ?
Avrei trovato questi motoriduttori ma non sono sicuro che siano adatti .
"motore elettrico 3 fase 0,37kw 1370giri riduttore rapp.1/10.. uscita 24 mm , giri finali137/min."
"motore elettrico 3 fase 380/0.18kw..1500giri , riduttore Ghirri Cesare RAP. 1/10. GIRI FINALI 150GIRI/ MIN."
Calcolate che devo cercare di realizzarlo il più leggero possibile per garantire un minimo di portabilità  ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da bobwolf » venerdì 10 febbraio 2012, 18:09

ciao

non sono proprio sicuro di quello che dico...
allora:
80kg=800 Newton circa
applicati ad una leva di circa 30cm sono
1mt/30cm=3.333333
800/3.3=242Nm circa
riducendo di 10 volte 24Nm

con la formula W=(Nm*2pi*rpm)/60
e mettendo il motore a 4 poli (1500rpm) farebbe circa 3.8kW
comunque aumenterei la potenza per lavorare in sicurezza ed avresti quindi almeno 4,5-5kW di motore

a questo punto:
o ho sbagliato di brutto i conti ed i ragionamenti
o hai sbagliato qualche parametro (forza, leva e velocità  di pompaggio)
oppure hai bisogno di un bel motore, un bel carrello per portarlo e di un buon contratto di fornitura elettrica :mrgreen:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da oce » venerdì 10 febbraio 2012, 18:41

Vedi se riesci a recuperare un motore di quelli interrati per cancelli! è già  con il riduttore, addirittura è configurato come quello in foto
ed ha pure la staffa come serve a te!

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da nazca84 » venerdì 10 febbraio 2012, 18:58

:-k Se la coppia è la forza per il braccio allora è 800N x0.3m = 240 N.m senza approssimazione di g fa 235.44 N.m..che non è corretta..perchè fa riferimento alla forza ortogonale al braccio!..e in questo caso non è cosi!

bisogna comunque conoscere la lunghezza della pompa, cosi si conosce l'angolo, e si può calcolare la coppia corretta..

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da sbinf74 » venerdì 10 febbraio 2012, 22:20

Sicuramente un motore da 750W basta visto che e' quello che e' montato nel video sotto dove si vede l'attrezzo in funzione.
Si cota che fa meno di un giro al secondo quindi presumento che il motore faccia 1400 giri penso sia ridotto di 1/25 o giù di lì.
VIDEO 1
Dal video per come si muove mi sembra che il sistema sia sovraddimensionato e con il vostro aiuto volevo capire se era possibile adottare un motore più piccolo.

Vi metto inoltre un video della ricarica fatta a mano dove si capisce meglio che il punto di maggior sforzo sono gli ultimi centimetri.

VIDEO 2

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da bobwolf » venerdì 10 febbraio 2012, 23:51

aaaaah
ecco gli 80kg di spinta... è il peso dello spingitore... (allora a me servirebbe un motore da 5kW... 7,5kW per stare sicuri :roll: )

se dividi per 10 la spinta e la porti ad 8kg allora magicamente il motore ti basterà  da 500W
la leva del riduttore mi sembra che lavori al meglio:
quando è a 90° lo sforzo è a metà  e quando si avvicina al massimo sforzo la leva con quella configurazione è come se facesse da riduttore
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da sbinf74 » sabato 11 febbraio 2012, 0:35

Gli 80 kg l'ho calcolati mettendo una bilancia sotto la base della pompa.
In prossimità  del raggiungimento della pressione massima (220bar) l'ultimo tratto diventa più difficoltosa e per arrivare al fondo devo premere tanto che sulla bilancia leggo 80 kg., non e' legato direttamente al peso dell spingitore.....

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da sbinf74 » sabato 11 febbraio 2012, 15:52

bobwolf ha scritto:ciao

non sono proprio sicuro di quello che dico...
allora:
80kg=800 Newton circa
applicati ad una leva di circa 30cm sono
1mt/30cm=3.333333
800/3.3=242Nm circa
riducendo di 10 volte 24Nm

con la formula W=(Nm*2pi*rpm)/60
e mettendo il motore a 4 poli (1500rpm) farebbe circa 3.8kW
comunque aumenterei la potenza per lavorare in sicurezza ed avresti quindi almeno 4,5-5kW di motore

a questo punto:
o ho sbagliato di brutto i conti ed i ragionamenti
o hai sbagliato qualche parametro (forza, leva e velocità  di pompaggio)
oppure hai bisogno di un bel motore, un bel carrello per portarlo e di un buon contratto di fornitura elettrica :mrgreen:
Stavo studiando :D ... le tue formule sono corrette, l'unica cosa che nell'ultimo passaggio non devi far riferimento ai giri motore ma hai giri del motoriduttore giusto?

Quindi
24Nm*2pi*150/60 = 380W circa

Oppure
240Nm*2pi*1500/60=3,8Kw ma riduzione 1/10 diventano 380W

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da bobwolf » sabato 11 febbraio 2012, 17:54

240Nm sono 80kg con 30cm di leva
24Nm sono quelli che vede il motore con la riduzione

vediamola così
se ho un motore che a 1400 giri da una coppia di 24Nm se lo applico ad un riduttore x10 ottengo 150rpm ma con 240Nm di coppia

comunque a guardare bene il video il motore sembrerebbe al massimo da 1kW con un riduttore che gli fa fare 40 giri al minuto quindi con 1400rpm servirebbe almeno un riduttore da x37 e facendo i conti tornerebbe circa 950W

l'accendiamo???
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da nazca84 » sabato 11 febbraio 2012, 18:10

Mi sbaglierò ma il calcolo non mi convince..quella coppia (240Nm)verrebbe fuori se la forza resistente fosse costante e perpendicolare al braccio di leva..visto che cosi non è mai..la coppia resistente non è costante..e visto anche che la forza resistente è massima (circa 80kgf), con l'avvicinarsi alla minima lunghezza della pompa, dove la velocità  lineare con cui la pompa si accorcia è minima..direi che il valore risulta sballato in maniera grossolana..a occhio e croce la coppia potreppe essere un terzo di quella scritta!

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da sbinf74 » sabato 11 febbraio 2012, 19:13

Il motore nel video e' da 750W..... la pompa e' lunga 65 cm e ha un escursione di 45cm (quindi il braccio e' di 23 cm circa).
Effettivamente lo sforzo di 80 kg non e' costane ma solo verso la fine della compressione dove il braccio di fatto e' ridotto.

Appena riesco faccio delle misure con la bilancia e vedo come varia il carico richiesto in funzione della posizione di compressione.

ho messo gli occhi su un motoriduttore con rapporto 1/30 e motore da 0,09kw 1620 giri appena faccio le altre misure vediamo se e' adeguato.
Grazie ragazzi per l'aiuto :mrgreen:

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da nazca84 » sabato 11 febbraio 2012, 21:17

Se mi dici la lunghezza complessiva della pompa provo a farti il calcolo!..non serve che ricavi la forza punto a punto, si può fare un'approssimazione, quel che conta è che la forza max di 80kgf sia corretta!..ad occhio e croce uno di quei motori con i riduttori che hai scritto dovrebbe bastare!...dato che hai considerato un raggio di leva di 30cm immagino che l'escursione totale della pompa sia 60cm, giusto?

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da sbinf74 » lunedì 5 marzo 2012, 11:21

Ragazzi ho terminato l'attrezzo ...non vi dico il mio amico e' CONTENTISSIMO!!

VIDEO1

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da Franco99 » lunedì 5 marzo 2012, 11:49

Per fortuna che è contento, altrimenti ti prendeva a fucilate! :lol:

* * *

Bello, complimenti!

A mio modo di vedere manca ancora una protezione che impedisca di poter
infilare un polso fra il montante della struttura fisso e la manovella/pistone
in rotazione.

Saluti,

Franco

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Motoriduttore.....

Messaggio da sbinf74 » lunedì 5 marzo 2012, 14:30

Hai ragione già  prima di costruirlo pensavo fosse pericoloso #-o ma dovendo mantenere una struttura contenuta non vedo tante soluzioni.

mi piacerebbe inserire un interruttore ottico in base alla posizione della lancetta sul manometro.... Franco hai consigli a riguardo?!

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”