Quanto flettono le barre rettificate ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
knk
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 10:41
Località: TORINO
Contatta:

Quanto flettono le barre rettificate ?

Messaggio da knk » domenica 21 gennaio 2007, 18:08

ciao

Qualcuno sa indicarmi quanto possono flettere le barre rettificate
Penso che dipenda dal Diametro Lunghezza e Carico (in Kg ?)
se c'è qualcuno che mi puo spiegare o se esiste una formula capibile per
un NON Meccanico

Claudio

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 21 gennaio 2007, 21:51

Ciao Claudio,

la rettifica non è un elemento influente per la determinazione della freccia.

Oltre a quanto da te indicato occorre sapere il tipo di vincolo, il materiale, che presumo sia un buon acciaio e la posizione del carico.

A suo tempo quando mi avvicinai alla realizzazione della mia cnc feci un programma per la verifica della freccia, ma non si tratta di una semplice formuletta.

Comunque se mi passi i dati seguenti ti darò il risultato:

luce libera della barra mm _______

Diametro della barra mm _______

Carico KG _______

Terrò conto di appoggi semplici agli estremi, come materiale acciaio e il carico posizionato al centro della barra ( le peggiori condizioni).

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » lunedì 22 gennaio 2007, 7:57

Franc!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43523
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 22 gennaio 2007, 10:38

Benritrovato ! :D
Immagine

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 22 gennaio 2007, 11:04

Si tratta di una semplice formula:


f=P*l^3/(192*E*I)

in cui:

f=freccia in millimetri
P=massa del carico concentrato in kg
E=modulo elastico materiale (21000 kg/mm^2 per l'acciaio)
I=momento di inerzia della sezione ( I = 0,0491 * D^4)

Questo usando le "pratiche" vecchie unità  di misura!!!


Semplicemente capiamo che la freccia:
-AUMENTA proporzionalmente con il carico (doppio carico = doppia freccia)
-AUMENTA con il cubo della lunghezza (doppia lunghezza = otto volte la freccia)
-DIMINUISCE alla quarta con il diametro (doppio diametro = un ottavo della freccia)

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 22 gennaio 2007, 11:05

Ho allegato un file excel con cui calcolare rapidamente la freccia.

Preciso che ho considerato le barre incastrate e non semplicemente appoggiate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
knk
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 10:41
Località: TORINO
Contatta:

Messaggio da knk » lunedì 22 gennaio 2007, 13:11

Scusate
cosa si intende per Freccia ?

Claudio

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 22 gennaio 2007, 15:35

Ciao Tom, Tiziano e tutti, grazie,

Fabio gazie per l' xls, solo che, secondo me, sei troppo ottimista a considerare le barre incastrate. Io le considero appoggiate perché è il caso piu ricorrente, al massimo posso essere d'accordo per un semincastro, veificando la validità  degli ancoraggi.

Per Claudio la freccia è la massima deformazione assunta dall'asse della barra sotto l'azione del carico esterno e del suo peso proprio.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 22 gennaio 2007, 15:56

Si, in effetti non si possono considerare incastrate, perche' l' incastro perfetto nn esiste, ma nemmeno appoggiate, perchè in fondo le vincoliamo a dei piatto di 20-25 mm di spessore.

Ma d'altra parte il carico non è tutto concentrato in un punto, ma distribuito per la lunghezza della/delle boccola/e o dei manicotti a ricircolo.

Come hai detto tu, la verità  sta nel mezzo!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 22 gennaio 2007, 18:18

Ciao Franc :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 22 gennaio 2007, 21:45

Ciao Dario, salutoni e buone cose.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Re: Quanto flettono le barre rettificate ?

Messaggio da mirkz84 » giovedì 8 aprile 2010, 22:58

Riesumo questo post...
La cnc (tutto alluminio) che sto costruendo lavora su barre rettificate cementate.
vedi https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=20845
2 barre lunghe 150 spesse 16 per l'asse z
2 barre lunghe 400 spesse 16 per l'asse x
2 barre lunghe 500 spesse 20 per l'asse y
Su di queste scorrono dei manicotti di 85mm con all'interno 2 cuscinetti.
Mi hanno consigliato di aumentare i diametri sia di y che di x ma diciamo che ormai ho già  comprato tutte le barre e tutti i cuscinetti...che dite se metto 3 barre anziché 2 sugli assi in questione?
Poi non ho capito una cosa.
Nel calcolo della freccia il carico lo devo considerare distribuito uniformemente su tutte e due le barre?
Non so se mi spiego...esempio, se il blocco asse z più mandrino è di 5 kg, considero un carico di 2,5kg per barra?
grazie ragazzi, spero che mi aiutiate! :)

Rispondi

Torna a “Meccanica”