alimentazione a batterie

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

alimentazione a batterie

Messaggio da mangusta90 » lunedì 13 febbraio 2012, 13:04

Salve a tutti sto faceno dei test su una piccola elettronica basata su l297 i motori prendono solo 5V volevo attaccarci una batteria da 9V per fare dei test ma non so applicare la legge di ohm.
Come faccio a portare il voltaggio da 9v a 5v che resistenza ho bisogno ?

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da mangusta90 » lunedì 13 febbraio 2012, 14:50

un ultima cosa voi mi suggerite le batterie da 9v quelle classiche o qualche altro formato ?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da billielliot » lunedì 13 febbraio 2012, 15:23

Ciao mangusta90,

dici che i motori "prendono" 5 volt. Ti sei informato in merito alla corrente assorbita?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da Zebrauno » lunedì 13 febbraio 2012, 16:25

Dati insufficienti sui motori per applicare la legge di Ohm.

Potresti benissimo usare una batteria da 12V 7A per antifurti senza ridurne la tensione in alcun modo poiche' non ho mai visto un motore stepper che non sopportasse almeno una tensione di 12V.

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da mangusta90 » lunedì 13 febbraio 2012, 18:05

i motori sono piccoli prendono 1A

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da billielliot » martedì 14 febbraio 2012, 10:31

Ciao ,

con l'affermazione "...batterie da 9v quelle classiche..." ti riferisci alle batterie usate nelle apparecchiature portatili come da immagine allegata?

Se cosi' fosse la batteria si "siedera' " nel momento in cui la collegherai al circuito.

Ciao :-)

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da mangusta90 » martedì 14 febbraio 2012, 11:47

scusa ma cosa intendi con siedera ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da Franco99 » martedì 14 febbraio 2012, 12:26

I tuo motore assorbe 1000 mA per avvolgimento. Quando i
due avvolgimenti del motore sono alimentati contemporaneamente
l'assorbimento complessivo di un motore sarà  di 2000mA. (2 Ampere).

La tua batteria 9V è fatta per alimentare una radiolina che assorbe
qualche decina di milliampere. In generale queste batterie 9V vengono
utilizzate per alimentare dispositivi che assorbono correnti molto basse.
(Per esempio allarme fumo/incendio da applicare sotto al soffitto).

Utilizzo estremo:

Una batteria 9V alcalina è in grado di fornire al massimo circa 500mA
per un tempo di circa 30 minuti dove la tensione scenderà  gradualmente
fino a circa 4,8V. Se si cerca di prelevare correnti più elevate, la tensione
scenderà  immediatamente a valori molto più bassi (la tensione si siede)
e la batteria scalderà  notevolmente con rischio di scoppiare.

Questi sono i dati di una batteria alcalina 9V: LINK

Saluti,

Franco
Ultima modifica di Franco99 il martedì 14 febbraio 2012, 12:30, modificato 1 volta in totale.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da billielliot » martedì 14 febbraio 2012, 12:29

Grazie Franco!

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da mangusta90 » martedì 14 febbraio 2012, 13:35

Fatto funziona :D le batterie durano poco ma per fare i test va bene.
Potrei usare una batteria da macchina ma non so, in ogni caso devo usare 3 batterie da 9v, 1 per l'elettronica e ventole, 1 per i transistor del asse X, e 1 per i transistor del asse Y.
ho anche riscontrato ( con un alimentatore 6v 1,5A ) che se alimento tutti i transistor da questo ultimo non va più niente si pianta tutto e i motori non ruotano più nemmeno manualmente...
Come faccio ad alimentare vari circuiti ( logica, transistorX e transistorY ) da un unico alimentatore/batteria senza metterli banalmente in serie ?

( questo non è lo stesso progetto della discussione "2 elettroniche 0 risultati" )

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: alimentazione a batterie

Messaggio da Zebrauno » martedì 14 febbraio 2012, 13:42

Li colleghi in parallelo, non in serie.......

Rispondi

Torna a “Elettronica”