homing e finecorsa

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

homing e finecorsa

Messaggio da tandu » mercoledì 23 febbraio 2011, 18:15

Per completare l'elettronica per la mia macchina, un pantografo per legno di grandi dimensioni, stavo pensando a come configurare i finecorsa e i sensori di home.
L'idea è di utilizzare i normali interruttori NC a leva per i finecorsa (2 per asse) e poi mettere dei sensori NO di prossimità  (penso più precisi) per fare l'homing.
Per il collegamento pensavo di mettere in serie i 6 finecorsa con il pulsante di E-Stop (questi intervengono in situazioni molto eccezionali). Mentre per i sensori di homing adottare una soluzione come in figura.
La cosa è quella di usare meno PIN di uscita possibile in modo da usarli per altri scopi (azzeramento pezzo etc.).
Il software di controllo è EMC2 che penso riesca a gestire l'homing fatto in questo modo.

Siccome è la prima volta che metto i finecorsa e l'home (nella prima macchina non li ho mai usati :oops: ) mi chiedevo se tutto questo ha un senso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giuseppe

hosty17
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 12:40
Località: giffoni v.p.

Re: homing e finecorsa

Messaggio da hosty17 » lunedì 13 febbraio 2012, 16:24

anc'hio sarei curioso di sapere come si mettono i finecorsa...

avevo visto da qualche parte... ora mi sfugge, ma sicuro che sia sul forum, che i sensori venivano gestiti nel file .ini (utilizzo Emc2 )

... potete darmi delle delucidazioni ???



grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: homing e finecorsa

Messaggio da Zebrauno » lunedì 13 febbraio 2012, 16:30

Cosa ti fa pensare che EMC2 possa gestire i 3 casi di homing (X Y e Z) su un solo pin?
Se anche potesse saresti costretto ad una sequenza di homing seriale (prima Z, poi X ed infine Y).

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: homing e finecorsa

Messaggio da xsimox » lunedì 13 febbraio 2012, 19:25

Senza contare che facendo l'homing seriale avrebbe problemi se venisse accesa con uno o più assi già  in home...
Ciao! Simone.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: homing e finecorsa

Messaggio da Zebrauno » lunedì 13 febbraio 2012, 19:43

Pero' se la procedura di homing e' quella standard quel problema non c'e'.
La procedura per ogni asse dovrebbe essere:

- l'asse si muove nel verso negativo a velocita' V
- incrocia il sensore e lo innesca, superandolo di pochi mm (distanza di frenata con decelerazione).
- torna indietro a velocita' V/4 sino a che il sensore si disinnesca e si ferma => posizione zero memorizzata.

Dunque se l'azzeramento e' avvenuto bene il sensore non e' piu' innescato.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: homing e finecorsa

Messaggio da marcosin » lunedì 13 febbraio 2012, 21:45

Su EMC2 è possibile farlo, l'ho usato molto tempo fa, mi pare che sul file .INI c'è delle opzioni tipo HOME_IS_SHARED per settare che l'ingresso di home come condiviso e HOME_SEQUENCE per definire la sequenza di home degli assi.
Poi sul file HAL vanno associati tutti i segnali di home ad un solo pin.
Io vi parlo di file perchè non usavo il tool di configurazione stepconfig, ma credo ci sia qualche opzione li da spuntare.
Da qualche parte mi sambra di aver letto che anche mach3 può farlo, ma non sono sicuro.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”