Primo montaggio scheda CNC3AX: chiedo un aiuto.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da mangusta90 » mercoledì 15 febbraio 2012, 10:40

Ok allora vi metto i link che spiegano il circuito.
Lato componenti:
https://www.cncitalia.net/file/cnc3ax/pcb_c.pdf
Lato saldature:
https://www.cncitalia.net/file/cnc3ax/pcb_s.pdf
Come si puo vedere dal lato componenti mi si richiede di buttarli dentro 12v 500mA.
io mi sono basato su questo.
Un altra piccola cosa nella mia scheda non sono saldati tutti i componenti.
cnc3ax_.gif
Come potete vedere nel lato della scheda in basso a destra c'è un transistor e un condensatore, componenti che da me non sono stati ne saldati, ne bypassati (mi pare).
elettronica.jpg
Se usassi un alimentatore da pc ( con dovute correzioni di voltaggio o tensione )per alimentare tutti i vari punti ? invece di usare 3000 alimantatori generici ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 15 febbraio 2012, 11:05

Per iniziare va bene quello dei pc. Sui 12V quelli recenti arrivano a fornire anche 10A.

Non correggere la tensione, se ti servono 5V procurati un alimentatore da 5V e non tentare di adeguarne uno da 9 o da 12 (mi pare tu non sia ancora abbastanza pratico per certe cose).
Per tua fortuna quelli dei PC forniscono i +12V sul filo giallo e i +5V su quello rosso, quindi hai gia' tutto il necessario.

Ovviamente non potrai continuare a collegare il cavo della parallela in quel modo osceno :mrgreen:

Ultimo dettaglio: procurati un multimetro digitale perche' per poterti aiutare devi almeno essere in grado di fare letture basilari su tensioni e correnti.

ciao

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da mangusta90 » mercoledì 15 febbraio 2012, 11:27

Hai ragione non sono molto pratico, be allora faccio tutti i collegamenti con l'alimentatore da pc, come ampere siamo apposto ?
purtroppo ne ho 3 a casa e su nessuno cerano scritti i valori di uscita.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 15 febbraio 2012, 11:38

Quando la sorgente (l'alimentatore) puo' fornire una corrente maggiore del carico (le tue schede) va sempre bene. Di certo riuscirai a fare tutte le prove, se anche l'alimentatore non riuscisse a fornire tutta la corrente richiesta andrebbe in protezione senza danneggiarsi.

ps: usa un solo alimentatore.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da Franco99 » mercoledì 15 febbraio 2012, 11:43

(Vedi allegato).

È come un motore senza carburatore!

Schema: LINK

Disposizione dei componenti: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da mangusta90 » mercoledì 15 febbraio 2012, 12:07

ok dopo vado a comprare il componente mancante grazie 1000 Franco99.
Per quanto rigurda l'alimentatore del pc, ho collegato tutto stando attento che il rosso ( 5V ) andasse ai motori e il giallo ( 12V ) andasse alla logica ma....
niente da fare non si muove più niente ho ovviamente spento subito tutto spero di non aver bruciato niente ( gli l297 cominciavano a scaldarsi ) in caso li sostituiro a casa ne ho ancora 2-3 :doubt: , mi sa che la prossima volta che provo aspetto di aver inserito il componente che dice Franco99

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da Pedro » mercoledì 15 febbraio 2012, 12:14

non ho seguito il tutto ma mi sa che il dodici doveva andare ai motori e i 5 alla logica, così...a lume di naso
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 15 febbraio 2012, 12:38

Certo che se ti manca il regolatore e' meglio se le prove le fai con i 5V sulla logica e i 12V sui motori.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da kalytom » mercoledì 15 febbraio 2012, 16:03

mangusta90 ha scritto:....
Se usassi un alimentatore da pc ( con dovute correzioni di voltaggio o tensione )per alimentare tutti i vari punti ? invece di usare 3000 alimantatori generici ?

#-o
Immagine

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da mangusta90 » mercoledì 15 febbraio 2012, 20:09

capito ma io che ne sapevo che quel componente che manca sulla mia scheda è quello che portava da 12 a 5 la tensione ? io mi sono basato a quello che c'era scritto sulla scheda :evil:

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da gold » giovedì 16 febbraio 2012, 0:07

la scheda va completata con tutti i componenti prima di alimentarla.
se non servivano non li avrebbero messi...dico bene?
ricapitolando: per prima cosa completare la scheda in tutte le sue parti.
secondo, documentarsi il piu' possibile (qui trovi tanti amici che ti sapranno aiutare, poi c'è internet)
ti avevo chiesto di postare lo schema elettrico, non i circuiti stampati.
quelli per aiutarti non servono a nulla.

scusa se te lo dico, ma secondo me, non devi procedere un po' alla brutos come stai facendo, tieni presente che con l'elettronica ogni piccolo errore che si fa si paga. #-o
percio' calma e gesso :badgrin: , per avere successo bisogna proseguire a piccoli passi (e qui parlo anche per me), altrimenti non c'è piu' gusto e non ultimo, il portafogli ne risente. (non sono ligure, ma li stimo :) )
ciao.

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da mangusta90 » giovedì 16 febbraio 2012, 10:19

ok ok ora completo la scheda e compro altri integrati l297 :( il problema è che avevo gia un alimentatore da pc sul tavolo e quindi ci ho messo pochissimo a fare tutti i collegamenti va be oggi vedo se rieso ad andare a spendere un altro po di soldi :doubt:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 2 eletroniche 0 risultati

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 febbraio 2012, 12:08

Intanto modifico il titolo cosi' chi ha la tua elettronica puo' notarlo.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Primo montaggio scheda CNC3AX: chiedo un aiuto.

Messaggio da Franco99 » giovedì 16 febbraio 2012, 13:14

Oltre ai L297 devi sostituire anche i 7409.

Come procedere:

- Smonta i vecchi IC marcandoli prima in modo da non confonderli con quelli nuovi.

- Controlla che non siano stati aggiunti ponti per far funzionare la scheda senza regolatore.
Eventuali ponti vanno rimossi prima di montare il regolatore.

- Monta il regolatore di tensione 7805 con aletta di raffreddamento. (Come da foto originale).
Per sapere da che parte va montato (come è girato) il regolatore aiutati con questi:
LINK
LINK

- Alimenta la scheda con 12V (K1) in modo da controllare che siano presenti 5V in uscita
del regolatore. Per misurare i 5V, metti il puntale nero del voltometro sul pin 7 dello zoccolo
di IC4 e il puntale rosso sul pin 14 di IC4.

- Se ci sono i 5V, ruota il potenziometro P1 in modo che il suo cursore vada verso GND.
Misura con il voltometro la tensione sul condensatore C10, quando giri il cursore del
potenziometro verso GND, la tensione ai capi di C10 diminuirà . Con il potenziometro
girato verso GND il motore avrà  la corrente minima. Con un motore da 1A metterei il
potenziometro a circa 1/4 della sua corsa di 270 gradi. (A naso, per fare le prime prove).

- Scollega i 12V da K1. (Stacca i fili).

- Monta un nuovo L297 nello zoccolo IC1 e un nuovo 7409 nello zoccolo IC4.
(Per il momento monta solo questi due integrati per limitare eventuali danni).
Guarda bene dove si trova il pin 1 quando inserisci gli integrati nello zoccolo.

- Collega il motore unipolare a K4 e K5.

- Senza accendere l'alimentatore collega la sua uscita 12V a K1 e K3. L'alimentatore 12V
deve fornire almeno 3A di corrente. La tensione di 12V deve arrivare contemporaneamente
su K1 e K3. Rispetta la polarità ! (+ e -). Guarda questo documento: LINK

- Configura Mach3. Aiutati con lo schema elettrico della scheda per vedere quali pin
della parallela controllano IC1.

- Accendi l'alimentatore in modo da avere contemporaneamente 12V su K1 e K3.

- Prova il motore con Mach3.

- Per regolare la corrente del motore devi regolare il potenziometro P1.
Il potenziometro P1 è meglio regolarlo con l'alimentatore spento.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Primo montaggio scheda CNC3AX: chiedo un aiuto.

Messaggio da Franco99 » giovedì 16 febbraio 2012, 15:11

Vedo adesso che il potenziometro P1 è multi-giro. Per regolarlo ad un ¼ della sua corsa
aiutati misurando la tensione ai capi di C10 come spiegato nel mio messaggio precedente.
La tensione minima sarà  0 volt (cursore verso GND) e quella massima sarà  di circa 0,87 volt.
Regola il potenziometro in modo da leggere circa 0,2V sul voltometro. In seguito vedremo
di calcolare esattamente il valore di tensione che ti serve per il tuo motore da 1A.
(Per fare le prime prove metti su 0,2V e controlla che il motore non scaldi troppo).

Nel messaggio precedente ho scritto Mach3 ma evidentemente puoi utilizzare anche altri
programmi.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”