modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 22 febbraio 2012, 17:18

Mescal, lasciatelo dire....sei piu' duro di una noce di cocco! :lol:

Il deviatore deve esserci!

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da tecno67 » mercoledì 22 febbraio 2012, 17:36

Secondo voi a sto punto lo chiamerà  l'elettricista? #-o #-o

mescal89
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: domenica 19 febbraio 2012, 18:50
Località: Frosinone

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da mescal89 » mercoledì 22 febbraio 2012, 19:24

ahahahah si lo chiamerò tranquilli ahahahahah :lol: solo che prima di chiamarlo volevo verificare che effettivamente il gruppo mi mandava in funzione la caldaia, adesso che ho verificato e sono sicuro che funziona state pur tranquilli che uno squillo all'elettrico glielo faccio :mrgreen: grazie di tutto :D

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da gold » mercoledì 22 febbraio 2012, 22:39

cima96 ha scritto: Lo so che fra fase e centrostella ho la 220v, ma mi sa che non posso prelevare tutta la corrente su una sola fase collegando gli avvolgimenti a stella, quindi in questo caso dovrei per forza usare il collegamento a triangolo, ma il collegamento a triangolo dov'è che ha il potenziale zero che deve essere messo a terra per "abilitare" il differenziale? Se ho detto una cavolata e devo comunque collegare a stella tutto OK e mi so arrangiare anche da solo ma ho come sopra detto un forte dubbio.
Grazie a tutti.
scusate ma ho dovuto quotare altrimenti non si capisce quello che voglio dire.

con collegamento a triangolo non si puo' avere il neutro.

se il generatore è trifase a 380 volt per avere il 220v deve essere collegato a stella.
e tra il centro stella ed ognuna delle fasi posso prelevare il 220v. (questo è chiaro ormai a tutti).

resta il fatto che non posso caricare solo una fase e non le altre (non è una buona prassi)
pertanto bisogna distribuire il carico il piu' possibile su tutte e tre.
questo implica che se il generatore venisse usato per la casa (non so se le normative vigenti lo permettono)
bisogna modificare l'impianto elettrico.

poi , c'è un'altra considerazione da fare:
il generatore ha le tre fasi sollevate elettricamente dalla terra, pertanto non essendoci nessun riferimento verso la terra, se si tocca una fase per volta non si prende la scossa, perchè tra la fase e la terra non puo' scorrere nessuna corrente visto che il circuito non si puo' chiudere (dico bene?)
è altresi' ovvio che se tocco almeno due fasi o tutte tre in contemporanea allora mi posso fulminare.

altra cosa, andate a vedere i vari salvavita in rete e noterete che non hanno nessun morsetto dove collegare la terra.
allora? il salvavita funziona anche senza terra, si o no? io dico di si.
andando a leggersi il principio di funzionamento di detto, chiamato anche interruttore differenziale si capisce chiaramente che lo scatto avviene quando la corrente entrante è diversa dalla corrente uscente (detta in parole povere).
nel caso del funzionamento del generatore con fasi sollevate da terra come detto sopra, il salvavita, come differenziale non puo' funzionare visto che verso terra tramite il mio corpo non scorre nessuna corrente e pertanto la corrente entrante ed uscente rimane sempre la medesima.
lui non scatta, ma io non prendo la scossa!

in certe distribuzioni a 6Kv ad esempio viene volutamente omesso di collegare il centro stella a terra per evitare che il contatto accidentale di una fase da parte dell'operatore lo possa fulminare.

il trasformatore d'isolamento con rapporto 1:1 serve appunto quando il primario è collegato ad una alimentazione con il centro stella a massa per avere sul secondario lo svincolo dalla terra in modo che non prendo la scossa se tocco una fase (vale il discorso come sopra).
ad esempio i banchi dei riparatori tv (quelli seri)avevano tutti il trasformatore d'isolamento, perchè altrimenti ravana oggi , ravana domani, prima o poi qualche stringa si prendeva. :badgrin:

per mescal 89, sono contento che in parte hai risolto, pero' fai ballare l'occhio :badgrin:

non so se sono riuscito a spiegarmi in modo comprensibile, comunque ci ho provato.
questo è quello che so io.
ciao

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da cima96 » mercoledì 22 febbraio 2012, 23:43

Ok, il neutro quindi lo dovrei avere solo con il collegamento a stella, io però girando in rete ho visto che applicando due condensatori opportunamente calcolati (in particolare devono anche avere uno capacità  doppia dell'altro) da una fase a ognuna delle altre due di un motore asincrono posso prelevare una monofase 220v da una sola fase, è possibile? Io penso di sì
comunque date un'occhiata qui per sicurezza http://www.energeticambiente.it/idroele ... C3%A8.html
e se magari avete voglia di farmi un po' di chiarezza su che tipo di collegamento adottare ben venga, rinnovo i ringraziamenti a coloro che stanno a sentire un rompi come me che a volte è proprio di coccio.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da gold » giovedì 23 febbraio 2012, 1:40

sinceramente non so che dire, per me sto c2c è una cosa nuova, mai visto ne sentito.
mi informo meglio.
io so che un motore asincrono a gabbia di scoiattolo ,non puo' generare nessuna tensione se fatto girare, per la semplice ragione che manca il circuito di eccitazione.
a prima vista mi sembra una bufala, pero' mai dire mai.
se qualcuno ne sa che parli ! :badgrin:

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da gold » giovedì 23 febbraio 2012, 2:49

effettivamente in rete qualcosa ho trovato dove si parla di un motore asincrono trifase usato come generatore a condizione che il motore abbia del magnetismo residuo per dare inizio all'autoeccitazione.

per me novita' in prima mondiale :badgrin:
è proprio vero, non si finisce mai di imparare.
appena ho tempo, voglio provare di persona.
ciao.

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da smit56 » giovedì 23 febbraio 2012, 10:57

Per @cima96 se su due lati del triangolo hai collegato i condesatori preleverai ia capi del lato senza condensatori non ti metto di lettere perchè il collegamento dei condensatori dipende dal senso di rotazione , tieni presente che il tutto funziona solo con carichi resistivi e il calcolo fatto in quella discussione mi sembra ottimistico.Comunque la spiegazione di @gold è perfetta . Non ho mai visto un gruppo col differenziale ci sarà  il motivo , non ti pare. :mrgreen: :mrgreen:



Per @gold vai su wikipedia generatore asincrono , spiega per sommi capi l'autoeccitazione

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da cima96 » giovedì 23 febbraio 2012, 18:03

Quindi appurato che devo collegare a triangolo e prelevando una monofase dai capi A e B io non ho da nessuna parte il potenziale zero da mettere a terra per fare in modo che un eventuale differenziale scatti, se non ho capito male. Altra domanda: se riesco a mantenere i giri costanti anche al variare del carico (quindi tensione e frequenza fissi) perchè non vado daccordo con i carichi induttivi, se tensione e frequenza rimangono costanti non doverei avere problemi di alcun tipo o sbaglio?
rinnovo i ringraziamenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da xsimox » giovedì 23 febbraio 2012, 18:22

Zebrauno ha scritto:Mescal, lasciatelo dire....sei piu' duro di una noce di cocco! :lol:
Il deviatore deve esserci!
Sai quante volte l'enel toglie la luce e qualche idiota del condominio muove tutti i contatori a caso per trovare il suo, senza capire che forse se non c'è luce per le scale c'è un black-out :mrgreen:

mescal89
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: domenica 19 febbraio 2012, 18:50
Località: Frosinone

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da mescal89 » giovedì 23 febbraio 2012, 18:44

xsimox ha scritto: Sai quante volte l'enel toglie la luce e qualche idiota del condominio muove tutti i contatori a caso per trovare il suo, senza capire che forse se non c'è luce per le scale c'è un black-out :mrgreen:
Fortunatamente sul mio c'ho scritto il nome :mrgreen:

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da xsimox » giovedì 23 febbraio 2012, 18:53

Anch'io :cry:

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da smit56 » giovedì 23 febbraio 2012, 19:45

Per @cima96 schema errato guarda se riesci a capire lo scarabocchio :mrgreen: (prima o poi imparerò ad usare il cad ho paura che sarà  più poi)
per quanto riguarda il carico dovrebbe dipendere dalla questione sfasamento , un carico induttivo annulla il carico capacitivo che provoca l'autoeccitazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da gold » giovedì 23 febbraio 2012, 21:36

ciao
oggi ho pensato un po' a tutta sta storia ed alla fine sono giunto ad una conclusione, (tutta mia, non pretendo che sia condivisa) al motore faccio fare il motore, se voglio produrre uso un generatore e stop.
non è pensabile che un'asino diventi un buon cavallo da corsa, (ha le orecchie troppo lunghe! :doubt: ).
un po' come i trapani che basta mettere degli accessori, fanno tutto loro, salvo poi vedere che non fa piu' nemmeno il trapano.
non so se ho reso l'idea.

per cima 96, giraci intorno fin che vuoi, da un collegamento a triangolo non tirerai mai fuori un neutro. :doubt:
se ci riesci, hai superato quelli che fanno correre i neutrini piu' della luce =D> .
ciao.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Messaggio da Franco99 » giovedì 23 febbraio 2012, 22:51

mescal89 ha scritto:Fortunatamente sul mio contatore c'ho scritto il nome :mrgreen:
I condomini sanno tutti leggere?
I condomini vedono al buio?
I condomini non dimenticano mai gli occhiali?
I condomini sono tutti tuoi amici?

LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”