modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Member
- Messaggi: 380
- Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
- Località: sale alessandria
Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie
Per @cima96 non abusi di niente anzi , ma mi costringi ad andare a rivangare studi fatti 40 anni fa
non è semplice ricordarsi dopo che le cose le hai parcheggiate in un angolo, sono daccordo con @gold
quando dice che il motore deve fare il motore e il generatore il generatore. Secondo mè non conviene perderci tempo anche perchè il rendimento è irrisorio , se lo fai a scopo didattico può avere un senso se lo fai per usarlo lascia perdere. Per avere potenza dovresti sovradimensionare il tutto e non conviene.
Scusa se mi permetto ma ricordati che la tensione alternata fulmina la continua brucia
non è semplice ricordarsi dopo che le cose le hai parcheggiate in un angolo, sono daccordo con @gold
quando dice che il motore deve fare il motore e il generatore il generatore. Secondo mè non conviene perderci tempo anche perchè il rendimento è irrisorio , se lo fai a scopo didattico può avere un senso se lo fai per usarlo lascia perdere. Per avere potenza dovresti sovradimensionare il tutto e non conviene.
Scusa se mi permetto ma ricordati che la tensione alternata fulmina la continua brucia
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie
ciao
-
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: domenica 19 febbraio 2012, 18:50
- Località: Frosinone
Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie
per Franco99
Come osservazione non è per niente sbagliata, è giustissima, ma se fosse successo un blackout all'improvviso non credo che avrei potuto chiamare un'elettricista in quattro e quattrotto per farmi montare un commutatore,avrei avvisato i condomini della mia scala di non avvicinarsi al contatore e mi sarei arrangiato alla meglio...quelle dei giorni scorsi erano solo delle prove per verificare il corretto funzionamento del gruppo e se funzionava la caldaia tutto qui,non è che ci stavo giocando con il gruppo
sicuramente conoscendo com'è la situazione del condominio farò fare un lavoro a regola d'arte da da chi ne compete.
Come osservazione non è per niente sbagliata, è giustissima, ma se fosse successo un blackout all'improvviso non credo che avrei potuto chiamare un'elettricista in quattro e quattrotto per farmi montare un commutatore,avrei avvisato i condomini della mia scala di non avvicinarsi al contatore e mi sarei arrangiato alla meglio...quelle dei giorni scorsi erano solo delle prove per verificare il corretto funzionamento del gruppo e se funzionava la caldaia tutto qui,non è che ci stavo giocando con il gruppo

- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: modifica gruppo elettrogeno e spiagazioni varie

Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11