Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da mumley » sabato 25 febbraio 2012, 9:45

Ciao ragazzi dovrei saldare i collettori della mia Buell dove si uniscono (il 2in 1 in una specie di Y).
Il tubolare ha spessore 1,5 ed é in qualche lega un pà³ duretta a vedere la fatica che si fa per piegare o tagliare.

Mi servirebbe sapere con che tipo di saldatura potrei farlo? Originariamente sembrano saldati a MIG ma io ho solo l'eletrodo a casa :(

Poi dovrei saldarli o almeno puntarli mentre sono montati nella moto per mantenere la posizione si può fare o rischio di fare danni?

Un'amico mi ha detto che lui ha fatto fuori il cambio saldando direttamente sulla moto! :oops:

Aspetto delle vostre risposte per non fare danni!!

puzzolabandita
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 12:28
Località: palermo

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da puzzolabandita » sabato 25 febbraio 2012, 10:40

Ciao,
io ho sempre saputo che è meglio evitare di utilizzare la saldatrice direttamente sulla moto; il motivo :il possibile danneggiamento dei componenti elettronici.
Ed a meno che sia una moto a carburatore, l'elettronica abbonda.
lampsss

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da smit56 » sabato 25 febbraio 2012, 10:48

Una volta bastava staccare la batteria ,ma la sopra hai tanta elettronica che non è possibile saldare sul posto .
Costruisciti un qualcosa da bloccare i pezzi in posizione smonti poi il tutto e poi o lo saldi o lo porti a saldare con il filo continuo , magari prima lo fai solo puntare e lo riprovi

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da mumley » sabato 25 febbraio 2012, 12:19

à‰ che togliere i collettori nonna BUELL é un casino immane!!! Bisogna far scendere il motore una rogna a dire il vero!
Vi metterei qualche foto ma sta merd di iPad non le carica sui forum le manda solo via mail!!

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da sirc » sabato 25 febbraio 2012, 13:14

copri bene la moto ,e punti il tutto sul posto prima ,lasci raffreddare ,poi poco per volta saldi lasciando raffreddare il cordone di saldatura ,cosi non scaldi troppo i pezzi.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da vdeste » sabato 25 febbraio 2012, 17:13

A me è sempre andata liscia...sia sulla macchina che sulla moto. Vedo spesso i "professionisti" aggiungere un'altra pinza di massa sul telaio. Personalmente l'unica cosa che faccio è posizionare la pinza di massa molto vicino al punto di saldatura, come supero i 10 /15 cm di distanza sposto la pinza. Ho provato sia con l'elettrodo normale che con l'inverter. Diverso il discorso del Tig, la mia saldatrice ha l'innesco Hf, e quello secondo me è più problematico.... meglio evitare.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da smit56 » sabato 25 febbraio 2012, 17:20

Non capisco a cosa serve coprire la moto , il problema sono le correnti che durante la sldatura (continua o a punti ) attraversano il telaio , vai a rischio di fottere la centralina secondo me .
Ti conviene dare un colpo di telefono al concessionario .

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da zorki » sabato 25 febbraio 2012, 17:44

Il mio cosiglio è quello di coprire con straccio bagnato nelle vicinanze del giunto per evitare che i pallino rovinino vernice, plastiche e cromature.
Usa elettrodi da 1.5mm inox per dare 3/4 punti per imbastire il tutto, poi smonti e completi.
La cosa sarebbe molto più agevole col tig.
Fatti prestare dal tuo carrozziere il dispositivo (una scatolina con 2 morsetti da attaccare sulla batteria) che elimina il riscio di danneggiare i componenti elettronici installati sulla moto per effetto della tensione elevata indotta dalla saldatrice.
Per il discorso dell'innesco hf si risolve semplicemente disattivandolo (tutte le macchine che dispongono dell'hf hanno anche l'innesco lift)

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da mumley » sabato 25 febbraio 2012, 18:09

Io chiaramente tolgo centralina e batteria!!
Allora punterò i pezzi ad elettrodo e poi smonto il tutto e via di MIG!
Siete stati molto gentili!
Faro delle prove prima su un collettore danneggiato che ho a casa!!

Mandi Mattia!

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da smit56 » sabato 25 febbraio 2012, 19:35

Controlla bene e asporta tutte le parti elettroniche , anche il quadro , il problema è che utilizzano il telaio come polo negativo , ma se togli tutto non può succedere niente . Un suggerimento magari stupido, prima di scollegare fotografa le sistemazioni e i collegamenti a volte fanno giri assurdi e al momento di rimontare ti trovi con i fili corti .

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da zorki » sabato 25 febbraio 2012, 22:23

Non avevo capito che disponevi anche della saldatrice a filo, allora puntali con quella che risulerà  molto più semplice.

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da mumley » domenica 26 febbraio 2012, 0:23

Smit per quanto riguarda la moto e i fili la conosco a memoria non ci sono problemi in quel senso!

Per quanto riguarda le saldatrici ne ho una vecchia ad elettrodo che userò per puntare il collettore e poi li smonto e vado da un amico che finira il lavoro con la MIG.

stex93
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 11:06
Località: legnano

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da stex93 » domenica 26 febbraio 2012, 19:44

unisci i pezzi con dello stucco epossidico a punti, la smonti la punti , elimini dove cè lo stucco e parti a saldare...

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da mumley » domenica 26 febbraio 2012, 21:42

Steg avevo pensato ad incollarla con una bicomponente che ho a casa e poi se ci saldo sopra non dovrebbe succedere nulla perché dovrebbe evaporare! :doubt:
Ma siccome avevo paura di dire una cavolata enorme.... :oops:

staccio
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2010, 21:31
Località: sutrio (UD)

Re: Un'aiuto per una saldatura sulla MOTO.

Messaggio da staccio » lunedì 27 febbraio 2012, 3:46

Gli scarichi si saldano solo a tig se vuoi un lavoro fatto bene e duraturo...e soprattutto non e un lavoro da fai da te se appunto non si hanno i mezzi giusti,Cmq sia io sulle moto scollego batteria ed eventuali centraline,punto tutto a tig,smonto e saldo a banco...L'idea della colla ci può stare ma poi cerca qualcuno che te li saldi a tig vien meglio

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”