Impostare microstep

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » sabato 18 febbraio 2012, 14:19

Ciao a tutti.
Per completare la mia cnc ho ricevuto da pochi giorni i motori e i driver (full of china)
I motori nema 34 a 8 fili 200 step giro
i driver con pulse/rev variabile da 400 a 50000 microsteps
Qualcuno potrebbe spiegarmi con che teoria devo affrontare la questione micropassi
Non ho capito bene quali vantaggi e svantaggi si ottengano con questa possibilità  offertami dal driver agendo sullo switch del driver
Il tutto andrà  governarto con emc2 e ho il presentimento che questa impostazione non serva .

Scusate se in queste righe si cela una certa ignoranza della materia.
Ciao.
Mirco

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Impostare microstep

Messaggio da kalytom » martedì 21 febbraio 2012, 17:34

a passo intero il tuo motore avra' bisogno di 200 step per compiere una rotazione completa (360 gradi) a mezzo passo serviranno 400 passi e 1/4 ne serviranno 800 ... e cosi via. Il vantaggio del micropasso è generalmente un movimento meno "scattoso" quindi piu' "morbido" e meno "rumoroso" ovviamente di contro serviranno più impulsi (quindi servira' un pc piu' potente/veloce) e avrai una coppia disponibile all'asse inferiore.
Immagine

Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Re: Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » martedì 21 febbraio 2012, 19:56

Grazie per la risposta.
Quindi sbagliavo a interpretare l' 1,8° come la risoluzione minima di spostamento .
Si possono avere pozioni più piccole più per merito dal driver che dal motore (o sbaglio ancora?).
La scelta giusta viene fatta a tentativi o si percorre una via di calcolo ?
Ovvero : emc2 (stepconf ) mi pemette di impostare il micropasso, accelerazione ecc., velocità  max
ed anche il driver mi permette di scegliere la quantità  di micropassi.
Perciò come optare per un valore (teorico) che mi consenta di avere le prestazioni desiderate senza rischio
di perdere passi considerando anche i limiti del pc ?
Ciao.
Mirco

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Impostare microstep

Messaggio da kalytom » martedì 21 febbraio 2012, 21:36

emc non ti permette di impostare ... ti chiede come hai settato l'azionamento in modo da inviare il numero giusto di step per un determinato spostamento.
Immagine

Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Re: Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » mercoledì 29 febbraio 2012, 14:27

Purtroppo il mio bisogno di conoscenza è molto forte e continuerò su questo argomento in modo da fare chiarezza sulle lacune che ho è magari anche altri potrebbero averne bisogno.
Uso EMC2
Ho a disposizione i driver DQ860MA correttamente collegati .
I motori sono nema34 da 890 oz/inc correttamente collegati A+A- B+B-
Il pc mi sembra al momento sufficiente e il latency test non mi è mai andato oltre i 30000
Alla prima fase di configurazione (avviando stepconf wizard ) posso scelgliere anche timing proposti tra i vari driver disponibili.
(ma il mio non c'è) allora scelgo "altro"
Da qui in poi non mi è chiara la configurazione , se occorre andare a tentativi oppure c'è un metodo calcolabile.
Infatti ho notato che lo step-time e lo stop-time sono molto influenti sul comportamento della rotazione e della precisione.
Come procedere.?
Ho fatto molti tentativi ma non ci salto fuori.
Mi sembra di avere considerato tutto abbastanza bene ma i risultati sono i più svariati , dalla perdita di passi alla mancanza di potenza e anche una falsata inversione a 360° (misurata visivamente) Mi spiego meglio :impostando il test dell'asse e calcolando un ciclo che mi inverta la rotazione dopo N giri esatti , l'inversione avviene sempre nello stesso punto ma non a 360° tra orario e antiorario.
Sono frustrato da questa situazione.
Qualcuno ha dei consigli da fornirmi ?

Ciao.
-Mirco

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Impostare microstep

Messaggio da billielliot » mercoledì 29 febbraio 2012, 15:27

Ciao Mirco1997,

nel tuo messaggio scrivi "Purtroppo il mio bisogno di conoscenza è molto forte........Come procedere.?"

Hai letto la documentazione ufficiale di EMC2?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Impostare microstep

Messaggio da billielliot » mercoledì 29 febbraio 2012, 15:37

Ciao Mirco1997,

a proposito di micropassi, ecco quanto suggeriscono sul manuale dell'integratore:

"...If the max latency is more like 30-50 microseconds, you can still get good results, but your maximum
step rate might be a little disappointing, especially if you use microstepping or have very fine pitch
leadscrews..."

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Re: Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » mercoledì 29 febbraio 2012, 19:34

Ho disistallato compiz e ora ottengo valori da 24000-27000 (durante lo stress)
ovvero servo-tread 24000 e Base-tread 27000
Mi sembra buono per partire .
Quindi un pò di dati : Max Velocità  rapido =1500 mm/min
passo della vite = 2.5 mm
step = 1.8
microstep = x 4
Risultato mm/s =25
giri albero rpm = 600
Periodo ns = 125000 (giusto ?)

Come calcolo lo step-time e lo step-space il direction-hold e il direction-setup ?

Ciao.
-Mirco

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: Impostare microstep

Messaggio da FritzBeast » mercoledì 29 febbraio 2012, 20:52

Mirco1997 ha scritto: Come calcolo lo step-time e lo step-space il direction-hold e il direction-setup ?
sono dati che dovresti prendere dai dati del controller se non sbaglio.

Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Re: Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » giovedì 1 marzo 2012, 9:50

Scusa , ma non capisco a quale controller ti riferisci.
http://it.wikipedia.org/wiki/Controller

O forse intendevi dire ? :(deve fornirti il produttore dell'azionamento)
Ciao.
-Mirco

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: Impostare microstep

Messaggio da FritzBeast » giovedì 1 marzo 2012, 17:19

azionamento,ciò che attacchi al pc per intenderci :D

Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Re: Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » giovedì 1 marzo 2012, 19:23

Quello che attacco al pc è un'interfaccia per la porta parallela (Breakout-board) non mi sembra che possieda capacità  da "controller"
L'azionamento è per sua natura un "amplificatore" riceve un segnale a bassa tensione lo fa uscire in alta tensione
Quindi l'unico controller è il pc+EMC2
Il produttore del motore cinese mi dice che il motore con quell'azionamento dovrebbe andare bene fino a 500 giri al minuto . :?

Comunque sia se non riesco a capire il calcolo per il dimensionamento del timing , che ritengo la cosa più importante per
tirare al massimo le prestazioni e la precisione per non rischiare errori di passo .
Non voglio credere che la "strada dei tentativi" è quella che hanno adottato la maggior parte di coloro che si sono autocostruiti una cnc .

Questo file: http://dl.dropbox.com/u/21253860/Cnc/stepconf.ods
che sto cercando di completare dovrebbe rendere l'idea di ciò che intendo . :D
(sempre che riesca a trovare fonti di info chiare)

Ciao.
-Mirco

Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Re: Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » giovedì 1 marzo 2012, 19:46

Errata corrige :
http://dl.dropbox.com/u/21253860/Cnc/stepconf.rtf

Dovrebbe essere leggibile con libreoffice /openoffice
Scusate.
-Mirco

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: Impostare microstep

Messaggio da FritzBeast » venerdì 2 marzo 2012, 14:19

Mirco1997 ha scritto:Quello che attacco al pc è un'interfaccia per la porta parallela (Breakout-board) non mi sembra che possieda capacità  da "controller"
io intendevo il controller dei motori (es: L297 che sul datasheet leggi: STEPPER MOTOR CONTROLLERS)
infatti EMC2 dà  in uscita (sulla LPT) segnali di step e dir, poi c'è l'optoisolamento (comunque opzionale) il controller (tipo L297 o suoi parenti), che riceve step e dir e decide come alimentare le fasi del motore e ne limita la corrente, e il doppio ponte H che riceve i segnali dal controller (che non sono uguali a quelli che escono dalla parallela) e fornisce le tensioni agli avvolgimenti dei motori
Mirco1997 ha scritto:L'azionamento è per sua natura un "amplificatore" riceve un segnale a bassa tensione lo fa uscire in alta tensione
spero di averti convinto che non è esattamente così, altrimenti avresti bisogno di 4 pin della parallela per ogni motore
Mirco1997 ha scritto:Comunque sia se non riesco a capire il calcolo per il dimensionamento del timing , che ritengo la cosa più importante per
tirare al massimo le prestazioni e la precisione per non rischiare errori di passo .
Non voglio credere che la "strada dei tentativi" è quella che hanno adottato la maggior parte di coloro che si sono autocostruiti una cnc .
io l'elettronica me la sono fatta da solo con l'L297 e a pagina 7 del datasheet c'è un bel grafico con relativa tabella con indicati i vari tempi minimi:
tCLK Clock time 0.5 us
tS Set up time 1 us
tH Hold time 4 us
sicuramente il tuo aggeggio cinese (così almeno ci capiamo) non usa il 297 però con questo esempio spero di averti fatto capire cosa devi cercare e che i vari tempi non sono piovuti dal cielo
ciao

Mirco1997
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 10:30
Località: reggio

Re: Impostare microstep

Messaggio da Mirco1997 » martedì 6 marzo 2012, 18:38

FritzBeast ha scritto: sicuramente il tuo aggeggio cinese (così almeno ci capiamo) non usa il 297 però con questo esempio spero di averti fatto capire cosa devi cercare e che i vari tempi non sono piovuti dal cielo
ciao
Ammetto l'immensa ignoranza della materia
Pertanto la mia schedina monta n°2 integrati 74hc14d e 17 transistor b817c
Ho cercato un riferimento di timing equivalente a quanto chiaramente espresso per l'L297 ma senza risultati, infatti i datasheet riporta dei tempi ma non penso da paragonare con lo stesso criterio .
Dalle prove empiriche il motore gira bene a 600 giri a vuoto sembra essere costante ma sotto sforzo occorre calare
sensibilmente sia l'accelerazione che la vel max
al momento ho impostato i seguenti valori :
Step-time = 40000 ns
Step-space =30000 ns
Direction hold = 200000 ns
Direction Setup = 200000 ns
Il base period è 30000 ns , il min è 70000
Il max step rate è 7142 Hz

Ciao.
-Mirco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”