passo 10 e passo 6 problemi?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » lunedì 5 marzo 2012, 9:14

ciao a tutti ,

devo ordinare delle viti a ricircolo dalla Hiwin e dal loro catalogo le viti in classe c5

hanno il diametro 25 passo 10 che è quello che cercavo,

ma il diametro 20 per l'asse z hanno passo 5 o 6 ,

sceglierei il 6 ,

vi chiedevo se ci possono essere controindicazioni avendo passi diversi

In oltre chi posso contattare per decidere il tipo di chiocciola da sceglire ,visto che ne fanno
molti tipi?

Grazie

Marco

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da elettromirco » lunedì 5 marzo 2012, 10:02

potresti mettere tre viti diverse ogni asse (naturalmente devi impostare correttamente i passi via soft)

ad esempio io ho passo 4 per X ed Y e passo 3 per Z.
Ciao Mirco ;)

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » lunedì 5 marzo 2012, 10:26

Grazie

farò così allora

Marco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 5 marzo 2012, 13:30

Se vuoi ordinare le rettificate in classe C5 preparati ad un'attesa che puo' durare anche 4 mesi....(uomo avvisato etc.)

Inoltre ti consiglio di ordinare esclusivamente le loro chiocciole, quelle precaricate, che ti verranno consegnate gia' montate sulle viti.
Non importa se scegli le chiocciole a flangia tonda, appiattita, doppie o singole, l'importante e' che siano sempre Hiwin e ti vengano vendute insieme alla vite C5 (dunque il tuo rivenditore ti garantira' che sono idonee a quella tolleranza).

ciao

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » lunedì 5 marzo 2012, 17:52

Si Zebra pultroppo sò dei lunghi tempi di attesa,
in caso finissi prima la macchina monterò quelle che ho già  ,con qualche adattatore se serve.

Qualche consiglio sul tipo di chiocciola per avere davvero gioco 0?

E' sufficente la chioccola standard delle C5 o ci vuole quella con il passo variabile ?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 5 marzo 2012, 18:56

Gioco 0? E' possibile solo se usi chiocciole precaricate, meglio se usi quelle doppie con precarico dato dalla spinta tra i due corpi cilindrici.

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da torn24 » martedì 6 marzo 2012, 10:49

domanda ?? le viti rullate classe c6 hanno ,mi pare ,un errore di 0,05 mm ogni 300 mm , le c5 rettificate che errore hanno ??


trovata dispensa on line :badgrin: , non c'è molta differenza tra c5 e c6 , e comunque se si vuole una macchina di precisione , bisogna scendere con la tolleranza e salire col prezzo "anche le guide "

http://www.faitgroup.it/images/pdf/18-1 ... 3-2011.pdf
CIAO A TUTTI !

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » martedì 6 marzo 2012, 15:37

Pensavo di usare le FSI della Hiwin ,
che ne dite?


Spendere di pù e andare sulla classe 3 non credo convenga ,se devo spendere
prenderei delle righe ottiche .

Marco

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da torn24 » martedì 6 marzo 2012, 16:47

credo che per un obbista , avere un errore di 2 centesimi su 300 mm di lunghezza , sia accettabile .
mentre per una fresatrice professionale cnc , la classe è c0 ,5 millesimi di errore , altrimenti per lavorazioni meccaniche di precisione la macchina sarebbe inutillizzabile , esistono pezzi di lunghezza 1000 e oltre mm , con tolleranze di pochi centesimi che si devono accoppiare tra loro , quindi occorre una macchina super precisa.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da walgri » martedì 6 marzo 2012, 23:15

Per tornare un attimo sul discorso delle viti precaricate citato da Zebrauno, è davvero fondamentale che, per non avere giochi apprezzabili, le chiocciole abbiano il corpo doppio separato da un elemento elastico.

Mi sono imbattuto ora su questo pdf della Romani, a proposito delle chiocciole e viti GTen http://www.romanicomponents.it/uploads/ ... inetti.pdf . Pagina 5. Si vede chiaramente che la descrizione delle chiocciole doppie FDU ha una colonna in più rispetto alle FSU: la rigidezza assiale della chiocciola. Se prendiamo una chiocciola FDU 16à—5, con una rigidezza di 37 N/µm significa che si avrà  un "gioco elastico" (perdonate il termine poco corretto) di 1 centesimo di mm ogni 370 N di spinta sulla vite.

La cosa non preoccupa certo chi userà  la macchina per lavorare materiali teneri, ma chi si appresta a lavorare seriamente acciai dovrebbe forse tenerne conto.

Peraltro la mia opinione sulla opportunità  di acquistare viti precisissime coincide con quanto scrive superpenna.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » mercoledì 7 marzo 2012, 9:11

Ho capito adesso cosa significa quel valore ,
37n = 1 micron di gioco


detto questo la serie Fsi ha 33 o 25 n a seconda del numero dei ricircoli scelti ,

possiamo dire che è una vite a gioco 0 quando il carico è più basso dei 33 o 25 n

è corretto questo?

Marco

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da walgri » mercoledì 7 marzo 2012, 9:59

Scusa se sono un po' pignolo. In realtà  è corretto dire che se la spinta assiale è sotto i 37 N, allora lo spostamento assiale della flangia della chiocciola è inferiore a 1 µm. Tale spostamento è dovuto a una piccola deformazione elastica, non a gioco vero e proprio, che presuppone una traslazione "libera" (a meno di attriti vari) della chiocciola sulla vite.

In questo senso entrambe le chiocciole sono a gioco 0. Solo che la prima è più rigida della seconda e assicura che la posizione venga mantenuta "meglio" anche sotto carico. Tale carico dovrebbe essere quindi valutato a priori in fase di progetto e in base a quello scelti gli organi di scorrrimento e movimentazione.

Nota bene che sto parlando di µm ma per quanto mi riguarda è una entità  astratta quanto un bosone, mi accontenterei che la macchina tenesse il decimo. Il ragionamento tuttavia serve a tenere a mente che scrivere "Gioco Zero", senza un valore della rigidezza, non vuol dire assolutamente niente. Esattamente come non vuol dir nulla scrivere il precarico in mm nei datasheet dei pattini a ricircolo. Scusa la piccola divagazione.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » mercoledì 7 marzo 2012, 11:41

è giusto precisare ,

ma in realtà  punto a stare nel centesimo ,poi sicuramente non lo raggiungo ma pazienza,

sono tornato ad essere indeciso sul tipo di chiocciola, i 37 nm non sono poi tanti.

Se avete consigli sul modello dite pure

Marco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 7 marzo 2012, 11:49

Aumenta il diametro...

Ma sei sicuro poi di avere una struttura che sotto lo stesso carico applicato sulla punta della fresa si deforma di meno (fresa compresa)?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da walgri » mercoledì 7 marzo 2012, 11:53

Quoto e straquoto Zebrauno.

Ecco il messaggio che stavo scrivendo prima del suo intervento, posto che ci si voglia ancora focalizzare su questo specifico aspetto delle chiocciole:

Una ipotesi veloce e spannometrica su come proverei a procedere: sito Kennametal, Online Calculators, prova a vedere le entità  delle forze tangenziali in base alle lavorazioni e materiali che prevedi di lavorare.

Poi valuta la massa del ponte e della chincaglieria ad esso attaccata, valuta le accelerazioni che prevedi di imprimergli in lavorazione. E determina quindi la forza massima da imprimergli.

Somma al dato di prima e ottieni grossolanamente (molto, ma almeno è un dato) la spinta sulla chiocciola.

Se le accelerazioni nei rapidi saranno sensibilmente superiori alle accelerazioni in lavorazione confronta anche la forza necessaria ai rapidi con la rigidezza della chiocciola.

Poi, si sa che a far calcoli e calcoletti si sbaglia, ma almeno non si va completamente alla cieca :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”