ruote oziose

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
franco addis
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 7:22
Località: palau (ot)
Contatta:

ruote oziose

Messaggio da franco addis » domenica 12 febbraio 2012, 11:36

aiuto, la ruota oziosa non varia la velocità  della ruota condotta ma il senso di rotazione (es. su tre ruote). se io voglio variare la velocità  della ruota condotta riesco aumentando o diminuendo il diametro della ruota oziosa? aiuto. grazie franco
franco

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: ruote oziose

Messaggio da sub-xtx » domenica 12 febbraio 2012, 12:22

SI

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Re: ruote oziose

Messaggio da pvendol » domenica 12 febbraio 2012, 20:55

no

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: ruote oziose

Messaggio da Ntesla » domenica 12 febbraio 2012, 21:26

No, assolutamente.

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: ruote oziose

Messaggio da Ntesla » domenica 12 febbraio 2012, 21:32

Non so se posso ma è dal nostro sito gemello.
Poi è libera divulgazione, credo di non fare male a nessuno.

http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... gi#p104032

ciaoooooooooooo

mafa
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2010, 22:13
Località: sestri levante

Re: ruote oziose

Messaggio da mafa » domenica 12 febbraio 2012, 21:47

sicuramente no

Mangusta

Re: ruote oziose

Messaggio da Mangusta » lunedì 13 febbraio 2012, 7:58

Proprio perchè non modifica il rapporto di trasmissione viene definita "oziosa" e su 3 ruote non varia neanche il senso di rotazione di quella condotta.

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: ruote oziose

Messaggio da sub-xtx » lunedì 13 febbraio 2012, 22:03

](*,) :violent1: Che dite? Si vede molto che avevo capito Roma per toma?
Che figura di M.......... ](*,)

mario.balestrino
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 22:41
Località: san valentino torio (sa)

Re: ruote oziose

Messaggio da mario.balestrino » martedì 6 marzo 2012, 13:56

le ruote oziose servono ESCLUSIVAMENTE A CAMBIARE IL SENSO DI ROTAZIONE.

Evita di scrivere in maiuscolo, non è consentito.
Ultima modifica di Anonymous il martedì 6 marzo 2012, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

Avatar utente
Zaffiro_xx
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:23
Località: Vicenza

Re: ruote oziose

Messaggio da Zaffiro_xx » martedì 6 marzo 2012, 16:59

Ammenochè non trasformi la ruota ozziosa in due ruote accoppiate che ruotano sullo stesso asse ma con numero di denti diverso. In quel caso, oltre ad invertire la rotazione, puoi modificare il rapporto di trasmissione.
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare fino a quando arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
Albert Einstein

luciano12
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 20:48
Località: rivarolo canavese

Re: ruote oziose

Messaggio da luciano12 » martedì 6 marzo 2012, 18:00

In questo ultimo caso varierà  sicuramente il rapporto, ma non il senso di rotazione.

Avatar utente
Zaffiro_xx
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:23
Località: Vicenza

Re: ruote oziose

Messaggio da Zaffiro_xx » martedì 6 marzo 2012, 20:18

Pardon, ho preso un abbaglio nel leggere male la domanda. Se vuoi invertire la rotazione, puoi solo mettere una seconda ruota ozziosa in linea.
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare fino a quando arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
Albert Einstein

Rispondi

Torna a “Meccanica”