Vref ballerina

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Vref ballerina

Messaggio da aragon » venerdì 23 novembre 2007, 9:41

Ciao, ho costruito 3 driver da 4A con L297+2 L6203 collegati con il sync tra loro (asse x con il pin 16 del L297 collegato alla R da 22K e al condensatore da 3n3, mentre glia altri due assi sono col pin 16 a massa), premetto che tutti e tre i motori funzionano benissimo, ma misurando il valore della vref durante la lavorazione, solo per l'asse X il voltaggio va dal valore da me prefissato a picchi di 5V e addirittura 11V che durano pochi istanti, perchè accade questo?

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Re: Vref ballerina

Messaggio da lomarcan » venerdì 23 novembre 2007, 9:48

Perche' la vref va tarata a motori spenti :P

Benvenuto nel mer(d)aviglioso mondo delle interferenze elettromagnetiche. I motori choppati sono uno dei carichi piu' sporchi in assoluto (IL PIU' sporco in assoluto e' una scintilla o scarica di plasma). Non ti preoccupare, il 99% delle volte e' innocuo.

Se proprio vuoi stabilizzarla puoi mettere li vicino un condensatore di bypass, in questo modo i picchi se ne vanno direttamente a massa.

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Re: Vref ballerina

Messaggio da aragon » venerdì 23 novembre 2007, 9:52

lomarcan ha scritto:Perche' la vref va tarata a motori spenti :P
La Vref la taro sempre a motori spenti!

Il condensatore sulla vref che scarica a massa da 100n c'è già !

Infatti il valore iniziale e costante è quello da me prefissato, solo ogni tanto ha questi picchi.

Perchè con driver da 4A con l297+2 l298 e con driver da 2A con l297+l298 questo non accade?

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 23 novembre 2007, 9:58

Può essere, forse, perchè la pista della VRef passa vicino ad una pista che porta corrente ad una fase del motore?

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » venerdì 23 novembre 2007, 10:33

Direi di si! potrebbe essere una causa.
Ma la tensione della v ref la vedi con che strumento? oscilloscopio?
Hai provato a lavare bene il pcb con solvente per togliere tracce di flussante?

Ciao Max

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 23 novembre 2007, 11:49

Ho pulito per benino il pcb ed ho fatto un solco tra le due piste ed il problema sembra manifestarsi raramente e non di continuo come prima :D
A questo punto credo che l'unica cosa che mi resti da fare è di distanziare quanto + possibile le due piste :cry:

Uso un normale tester per la misura della Vref.

P.S.
Grazie delle risposte.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » venerdì 23 novembre 2007, 12:05

Urka!
Se vedi degli spike cosi' con il solo tester chissa' cosa non c'è con l'oscilloscopio!
Tester digitale o analogico?
Tra parentesi l'ingresso vref del 297 accetta massimo 5 v,se ricordo bene.

Ciao Max

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 23 novembre 2007, 12:08

Ho provato con l'analogico. Oggi proverò ad isolare meglio la vref e a misurarla con l'oscilloscopio e vi farò sapere... speriamo bene!

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 23 novembre 2007, 14:02

Risolto!
Ho distanziato la pista della vref ed ora, anche con l'oscilloscopio, il valore rimane stabile sul voltaggio da me impostato :D

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 23 novembre 2007, 14:43

che driver hai realizzato? progetto tuo? sono curioso...

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 23 novembre 2007, 16:31

La vref dell'l297 e' una banalissima tensione continua e col tester di solito basta e avanza! Se pero' sei riuscito a fargli entrare del rumore da una fase... l'hai piazzata di fianco all'rsense? :P

Insomma, normalmente non accade. O forse e' un cablaggio filato? sugli stampati di solito il problema non c'e'.

Suggerimento: sugli stampati una pista di massa isola piu' di quanto possa sembrare, anche sottile! E comunque cerca di separare il piu' possible la parte di controllo dalla potenza (le parsic e le cnc italia da questo punto di vista sono impeccabili).

Se puoi postare lo schema con il layout possiamo vedere se ci sono altri possibili problemi al riguardo...

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 23 novembre 2007, 16:42

Si è un mio progetto di cui ho il layout ma non lo schema.

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Re: Vref ballerina

Messaggio da aragon » sabato 24 novembre 2007, 16:13

lomarcan ha scritto: Se proprio vuoi stabilizzarla puoi mettere li vicino un condensatore di bypass, in questo modo i picchi se ne vanno direttamente a massa.
parole sante... anche senza distanziare le piste, con un condensatore vicino al trimmer della Vref e la massa si risolve alla grande stabilizzandola :D

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » sabato 24 novembre 2007, 17:48

ciao
fare un circuito stampato sembra facile a prima vista
ma ci sono delle regole ben precise da rispettare
distanze,spessori,passaggi,lunghezze,ecc.....

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » sabato 24 novembre 2007, 17:53

sembra facile? ???? :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”