inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » martedì 13 marzo 2012, 1:17

e se la parte interna la chiudo o magari ci metto ogni tanto dei rinforzi? certo ormai non posso piu saldarci nulla per non deformarle o una bella colata di cemento? nella parte esterna penso di farci passare le viti, ancora non so se mettere un solo motore con cingia o 2 motori nessuno mi ha risposto per consigliarmi, sicuramente dovro scoprirlo da solo, ciao dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » martedì 13 marzo 2012, 2:32

ciao ho provato a collegare due motori gemelli in parallelo, uno collegato alla tavola e l'altro no, sembra che segue il gemello si comporta esattamente uguale, chiaro ora e a vuoto ma quando sono collegati tutti e due alle viti si accoppieranno ancora di piu, questo spero se no aggiungo un driver e li sincronizzo con un solo encoder, comunque e troppo presto per sapere cosa fare, saluti

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da Zebrauno » martedì 13 marzo 2012, 11:37

Con quei carrelli sara' la struttura a dettar legge sull'allineamento dei motori, non il contrario :D
Un portale del genere dubito possa mettersi di traverso sino a bloccare i carrelli, quindi sei in una botte di ferro.

Prova pure, se configuri bene il PID dovresti farcela :wink:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da walgri » martedì 13 marzo 2012, 11:47

Ciao Dalmazio, sei molto più avanti di me con la meccanica, ho intenzione di sperimentare la stessa cosa con dei piccoli servo DC. Appena mi arrivano guide e viti faccio delle prove con i drivers di marcosin, verificando gli errori delle due viti, con e senza il ponte che "media" i due spostamenti. E poi riporterò i risultati.

Con cosa muoverai la "quasi tosta" ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » martedì 13 marzo 2012, 12:23

penso che giustamentecon un portale cosi uno solo dei motori debba essere controllato, l'altro deve solo aiutare, bhe fra poco lo sapro devo decidere se utilizzare le viti da 20 o 25 per ordinarle, spero solo che i motori siano potenti abbastanza per muovere tutto, sono dei semplici dc suplus da 38 volt 12 A max ma se la cnc funzionera a dovere sicuramente investiro in un secondo tempo su dei motori e driver un po piu seri, ho sempre un mostro di servomotore mitsubisci da 800 watts in attesa di driwer da parte, ciao dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » martedì 13 marzo 2012, 20:24

nel frattempo ho riesumato un vecchio mandrino che avevo realizzato con un er32, penso che sia l'ideale per la cnc, solo il motore, se compro un hf da 2200watts e lo riduco x 4 la velocita minima utile quanto sara? normalmente a quanto girano senza perdere significativamente di coppia quei motori?
comunque sto canalizzando la piastra della Y e come termino postero le photo, saluti dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da Zebrauno » martedì 13 marzo 2012, 21:20

6000 rpm, ovvero 100hz dall'inverter, e' la velocita' minima usabile sui mandrini HF comuni.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 14 marzo 2012, 4:06

ciao grazie per l'informazione , non credo che il mo mandrino sopporti tali velocita, utilizza dei cuscinetti conici skf con interno da 20mm, e la velocita minima che mi preoccupa anche se riduco x4 sono 1500, magari con la riduzione recupero un po di coppia, (correggetemi se dico stro...non ho mai avuto una cnc e non so con che filosofia lavora) il trapano fresa che ho ora supera di poco i 1500, soprassiedo per ora la decisione, ho quasi finito di fresare la Y domani postero le photo, la prossima mossa e la z, per lei ho delle guide da 20mm ma mi sembrano insignificanti rispetto alla struttura, mi sbaglio? l'alternativa e che ho delle guide avanzate senza carrelli da 35mm se conpro due carrrelli stretti lunghi potrei utilizzarle, sono lunghe 38cm e anche con un solo carrello per lato e molto piu robusto di 4 20, cosa ne dite? scusatemi se abuso ponendo domande ma non vorrei fare esperienze a suon di spese, ne ho buttati fin troppi di soldi per arrivare fino qui, poi in cambio vi faro vedere come si realizza un cablaggio della parte elettronica a norme militare con tavola chiodi spago da cablaggio ecc ecc, questo specialmente per te zebra che ti piace fare dei buoni montaggi elettrici, saluti dalmazio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 14 marzo 2012, 10:12

Le cnc lavorano con gli stessi principi delle fresatrici.
Per decidere velocita' e affondi devi conoscere prima di tutto la velocita' di rotazione periferica ideale per la fresa usata e l'asportazione per dente che garantisca la massima durata dei taglienti.

Fatto questo adegui la v di rotazione al feedrate in modo da tenere costante l'asportazione per dente.

Se fai affondi molto intensi o preferisci far lavorare tutta l'altezza dei taglienti allora devi ridurre sia il feedrate per contenere gli sforzi di lavorazione, ma anche gli rpm andranno ridotti altrimenti l'asportazione per dente sara' sotto la soglia minima di efficacia.

Dopo qualche prova, un orecchio allenato e un esame visivo del truciolo capirai da solo come farla lavorare al meglio :wink:

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 15 marzo 2012, 4:11

grazie zebra, per ora ho optato fare una zeta consona al resto, quindi utilizzero le guide da 35mm, ho letto diverse volte che non bisogna sottovalutare questo asse, quindi oggi ho ordinato i carrelli hiwin da 35 a squadro lunghi, 11 cm di lunghezza effettiva, poi se due non saranno sufficienti ne aggiungero altri due, utilizzero il mandrino della photo e lo accoppiero direttamente con un motore dc da 200 volt 1,5 cw 4500 rpm max tramite giunto, in un secondo tempo prendero un inverter e se la cnc funziona bene anche un hf per metallo, la z sara una piastra di pieno da 10x5x45 cm d'altezza, cerchero di limitare al minimo l'ingombro per non perdere troppa area di lavoro della y e da come la vedo sara veramente tosta, saluti dalmazio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da Zebrauno » giovedì 15 marzo 2012, 12:33

Mi raccomando i cuscinetti, per la Z.
Sulla parte alta della vite potresti accoppiare un assiale a sfere/rulli e un radiale a sfere (il radiale dal lato puleggia), oppure due obliqui a 25° a sfere o rulli serrati a pacco. Molto della precisione dipendera' proprio da quei cuscinetti.

ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 15 marzo 2012, 12:59

quando comprai la vite da 20 passo 5 mi arrivo con i bfk da 15 mm, che delusione, i blocchetti sembrano robusti e ben fatti ma i cuscinetti facevano veramente pieta, semplici radiali cinesi 1 mm di giuoco, purtroppo li ho dovuti sostituire con dei semplici radiali, non ci sono obliqui da 15mm con le dimensioni adatte, praticamente penso che per la vite da 20 bisogna utilizzare i bfk17, comunque 2 conici a rulli contrapposti per la parte alta non mi dispiacerebbero, anche perche qui si trovano piu facilmente e piu a buon mercato, ciao dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 16 marzo 2012, 1:58

ciao, contunuo imperterrito incontrando nuovi problemi e cercando soluzioni, io non sono un progettista non so disegnare e sono abituato a prendere il toro per le corna e molto spesso finisco incornato, sto preparando la Y ed è veramete tosta, il problema per cercare di renderla piu compatta possible con meno sbalzo mi ritrovo che non ho molto spazio per la vite, allora soluzioni? posso scavare il centro della tavola di 1 cm come minimo per far scorrere la chiocciola. altra soluzione: faccio una feritoia da 2 cm per la corsa di 40 cm e metto la vite ed il motore posteriormente, questa soluzione mi piace di piu, non vedrei l motore di fianco che occupa spazio perche resterebbe nascosto dietro la tavola ma dovrei mettere un collegamento meccanico con la parte mobile della Y e non conosco le controindicazioni, terza possiblità , non ho ancora tagliato la parte eccedente della piastra e potri mettere la vite sopra, ma cosi non sarebbe fra le due guide, forza suggerimenti, per la parte moble ho utilizzato una piastra d'acciaio che avevo comprato tempo fa, ma non so che tipo d'acciaio è, quando l'ho foravo la punta si ingrippava come se fosse ottone e ho spezzato tre maschi da 6mm per filettare. ciao dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da dmoglianesi » martedì 20 marzo 2012, 17:19

ciao ragazzi, mi avete abbandonato a me stesso :mrgreen: :mrgreen: ma io imperterrito vado avanti incontro al mio meccanico destino e nel frattempo mi domando che velocita debbono avere gli assi X e Y per un buon risultato? questo per scegliere i motori, ne ho di due tipi, alcuni da 900 rpm che con le viti passo 5 mi permettono una velocita massima di 4,5 mt x minuto ma siccome ho ordinato delle viti da 2510 li utilizzerei per la X cosi potrei raggiungere la velocita teorica di 9 mt, per la y ho intenzione di utilizzare i 3000 con riduzione 3/1 e con le viti 2005 dovrei ottenere gli stessi risultati, per la z non ho ancora le idee chiare, vi aspetto con critiche e consigli, dalmazio

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: inizio avventura fresa cnc quasi tosta

Messaggio da vermillion » martedì 20 marzo 2012, 19:52

perche non metti degli spessori sotto i pattini e alzi la piastra?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”