Messaggio
da arm » martedì 13 marzo 2012, 14:48
Ciao, Rhino non digerisce molto bene le mesh. Spiego meglio: se hai un solido NURBS, cioè la geometria è basata su superfici allora con rhino riesci a tagliare, affettare, bucare, ecc il solido 3d. Se invece hai un solido in geometria poligonale (es. file .stl, .obj. ecc, in pratica quelli che escono da programmi tipo maya, modo, cinema 4D, 3dsmax, o scansioni laser), cioè un insieme di poligoni triangolari, la gestione in Rhino diventa molto difficoltosa, quasi impossibile. Il consiglio è quello di farci un reverse engineering, cioè dovresti costruirci sopra una "pelle" di superfici. Le strade potrebbero essere tre:
1) In rhino proietti sul solido .stl nelle varie direzioni ,varie curve di sezione che, una volta semplificate nei punti di controllo, le utilizzerai come curve di percorso per crearti delle superfici più possibili tangenti al solido originale
2) Scarichi il plug-in T.Splines per rhino, in demo hai 25 salvataggi, e, nella versione 3.3 c'è la nuova funzione retopo, e come al punto 1), cerchi di creare una pelle tangente al solido originale.
3) Esistono dei software, tipo 3dcoat o topogun, che servono proprio per fare la "retopologia" sui solidi poligonali. Praticamente disegni punto/punto una maglia quadrangolare di poligoni sul solido originale, che poi importerai in rhino come .obj, ma con una geometria molto più regolare e forse più facilmente gestibile.
Ovviamente la strada 1) è la più breve, ma bisogna valutare la complessità del tuo file .stl e del livello di dettaglio che devi rispettare.
Prova comunque con i comandi mesh in Rhino a tagliare il solido; a me a volte mandano file .stl provenienti da scansioni laser e faccio prima a ricostruirmi tutta la geometria, piuttosto che cercare di gestire tali file.
Infine, per rispondere meglio alla tua domanda, se riesci a tagliare il tuo solido a fettine di 3 cm, hai il problema, se poi lo devi realizzare a cnc, che devi "tappare" il sopra e il sotto di queste fette; di solito quando rhino riesce a tagliare un solido (disegni una linea in una "vista" e usi il comando "tronca" o "dividi", spesso ti lascia i bordi del taglio frastagliati, quindi poi cercare di chiuderli diventa molto macchinoso e spesso non da risultati soddisfacenti.
Ovviamente questi sono i problemi che ho riscontrato io utilizzando rhino per le mesh, se altri danno delle soluzioni alternative che fungono, ben vengano.
Ciao