guarnizione.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

guarnizione.

Messaggio da Scalor » giovedì 15 marzo 2012, 20:57

ho smontato un vecchio riduttore di marca ignota, è a bagno d'olio, e devo cambiare la guarnizione del coperchio, sembra che sia una specie di foglio metallico, piombo o roba simili, con cosa posso sostituirlo ?.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: guarnizione.

Messaggio da drago » giovedì 15 marzo 2012, 21:52

ciao
forse lo sai gia',ma vendono dei fogli apposta per guarnizioni in base alle esigenze.....con una ricerca in rete di fogli per guarnizioni trovi forse molto di piu' di quello che posso dirti io
http://www.brixiamoto.it/it/index.php?m ... =1228_2134
http://www.bornoroni.it/index.php?optio ... &Itemid=62
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: guarnizione.

Messaggio da 7272 » venerdì 16 marzo 2012, 9:31

esiste la carta da guarnizioni in vari spessori chimata "GUARNITOL"

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: guarnizione.

Messaggio da Scalor » venerdì 16 marzo 2012, 10:22

tengono l'olio ?
perchè qui c'è montata una guarnizione che " sembra " piombo... cioè non è carta

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: guarnizione.

Messaggio da cima96 » venerdì 16 marzo 2012, 23:20

Quella che hai tu dovrebbe essere una guarnizione di vecchio tipo in carta per alte temperature che se non sbaglio contiene anche fibre di amianto, ora quel materiale non si trova più per ovvi motivi, esiste comunque un sostituto non pericoloso che io trovo marcato Flexoid, ci ho rifatto tutte le guarnizioni dei carter di un minarelli e tengono l'olio e la pressione in camera di biella tranquillamente. Questa carta è venduta in fogli 1mX1m e per tagliare la guarnizione ritaglia un riquadro sufficiente da coprire la superficie che ti interessa, metti il foglio sull' oggetto da "guarnizionare" poi con un martello leggero batti piano piano la carta su tutti gli spigoli dell' oggetto dove avresti dovuto ritagliare, vedrai che questo materiale prima si segnerà  solo e poi si romperà  proprio lungo i contorni permettendoti di ricavare in modo preciso qualsiasi guarnizione. Per i fori vari ed eventuali come quelli per i bulloni batti col martello il corrispondenza del foro una sfera grande a sufficienza che ti "ritaglierà " il forellino.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: guarnizione.

Messaggio da Scalor » sabato 17 marzo 2012, 10:19

capito, grazie

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: guarnizione.

Messaggio da smit56 » sabato 17 marzo 2012, 10:26

Vai in un negozio di ricambi per moto ,hanno i fogli sia in formato A4 che mt x mt ,comunque se la superficie e piana puoi usare la guarnizione liquida la trovi rossa o nera tiene l'olio .

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: guarnizione.

Messaggio da b'nb » martedì 20 marzo 2012, 19:26

se vuoi usare la guarnizione liquida rossa
c'è un silicone per alta temperatura e nella descrizione specifico anche per motori e motoriduttori
che si trova in ferramenta, dovrebbe essere marchiato col numero 509 ha l'immagine di riparazione di un tubo di una stufa , costa 9 euro

secondo me , però il tuo motoriduttore è fatto per avere una guarnizione con spessore di quel millimetro che era,
evitando l'errore di metterci quella in tubetto che raggiungerebbe solamente il micro-spessore di un velo

Rispondi

Torna a “Meccanica”