4° Asse con prodotti commerciali

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 18 marzo 2012, 9:12

ciao, stavo pensando a realizzare un 4° asse con prodotti commerciali, che si trovano un pò ovunque, in pratica mi riferisco ad una tavola rotonda tipo quella in foto o link con la sostituzione della manovella con un motore passo passo.
qualcuno di voi ha esperienza in tal senso, naturalmente parlo di precisione.
ad esempio ho visto all'opera la tavola rotonda nella seconda foto e mi sembra che vada bene, almeno secondo chi la possiede.
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 marzo 2012, 10:42

Va bene se esegui la lavorazione sempre nello stesso verso di rotazione e facendo fresare solo in opposizione costante al moto. Come puoi immaginare, visto il costo, quella vite senza fine ha un po' di gioco...

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da mappo » domenica 18 marzo 2012, 20:47

se invece si volesse realizzare un 4° asse auto costruito quali sarebbero le cose da comprare che non si possono produrre con una fresa 3assi?
se si attaccasse il mandrino autocentrante direttamente sul motore passo andrebbe bene?
max

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 marzo 2012, 20:58

Fai qualche calcolo sulla coppia, dipende dal motore e dal diametro del mandrino..., ma poi non avresti il passaggio barra e la complessita' non e' che riduca di molto visto che l'asse calettato dovra' comunque girare su cuscinetti obliqui.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da cima96 » martedì 20 marzo 2012, 18:39

Scuate se mi intrometto ma, visto che si parla di riduttore a vite, non si potrebbe recuperare corona e vite da un motoriduttore, poi costruire una seconda vite da mettere in opposizione alla prima con una molla per ridurre il gioco?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da Zebrauno » martedì 20 marzo 2012, 19:26

Il riduttore a vite e' irreversibile, nel senso che se piloti la vite fai girare l'ingranaggio, ma non viceversa.
Dunque come potrebbe girare la seconda vite nel tuo disegno, visto che il motore pilota la prima?

Se non le fai girare insieme succede che la seconda vite blocca l'ingranaggio...il gioco si annulla ma non gira piu' :mrgreen:

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da cima96 » martedì 20 marzo 2012, 23:19

E supponendo di collegarle assieme ad esempio con una cinghia o un treno di ruote, ci sarebbero problemi?
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 21 marzo 2012, 10:42

Per usare una cinghia le due viti devono avere filetti invertiti, per usare viti comuni servono 2 ingranaggi ma allora nasce un altro punto con del gioco..
Niente di impossibile...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da walgri » mercoledì 21 marzo 2012, 13:46

Tra l'altro per utilizzare due viti una destrorsa e l'altra sinistrorsa andrebbero usate anche due corone, destrorsa e sinistrorsa calettate sullo stesso asse. Tanto vale prendere due corone identiche, sfacciarle al tornio fino a metà  spessore (una da un lato e l'altra dall'altro), e fresare le tasche per caricarle con una molla. Una la si lascia folle e l'altra fissa all'asse. O si compra la coppia già  precaricata :)

Prima di utilizzare un accoppiamento a vite senzafine però mi farei due conti sulla velocità  massima che si ottiene usandoli con gli stepper. In genere per questo uso hanno riduzioni troppo spinte per motivi tecnologici.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da cima96 » mercoledì 21 marzo 2012, 17:44

Altrimenti si potrebbero mettere le due viti entrambe destrose o sinistrose a 90° e poi collegarle con una coppia conica anche da poco perchè teoricamente la seconda vite basta che sia precaricata assialmente per premere corona contro i filetti della prima ed annullare quindi il gioco. Prendendo questo per assodato potremmo anche trovarci con una coppia conica che ha un gioco tra le ruote percepibile a mano che il precarico della molla rimane sempre e al limite verrebbe variato di un valora assolutamente trascurabile. Per fare un esempio senza andarsi a impelagare in moduli e angoli strani, suppolnendo di avere una vite senza fine passo 3mm e un gioco nella coppia conica anche di +/-5° (cioè due ruote di massimo 50mm di diametro dovrebbero sbattacchiare) si avrebbe uno spostamento avanti e indietro della seconda vite di 3X(5:360)=42micron che penso sia più che accettabile o sbaglio qualcosa?
P.S. Se volete una coppia conica da spendere poco smontate un vecchio cric per auto di quelli a manovella, c'è un rinvio a 90° tra manovella e vite, non ricordo però se il rapporto di trasmissione sia 1:1 o diverso :mrgreen: 8)
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 21 marzo 2012, 18:40

Si parlava di un 4° asse con prodotti commerciali....finisce sempre tutto "a schifio"! :lol:

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 21 marzo 2012, 21:24

cari amici, sono contento che la discussione inizia ad interessare, però il mio scopo era cercare di tirar fuori ad un costo contenuto, un 4° asse che abbia un ottimo rapporto qualità /prezzo, il tutto mi è venuto in mente guardando vari video i quali, specie in America non hanno fatto altro che acquistare un divisore, effettuare la modifica per montarci il motore passo passo e via il gioco è fatto.
saluti

turbina

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da turbina » mercoledì 21 marzo 2012, 22:07

bisognerebbe a questo punto peppeleo che indicassi i link di queste persone che lo fanno, così commentiamo i pregi e i difetti

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da peppeleo3006 » giovedì 22 marzo 2012, 7:16


Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 4° Asse con prodotti commerciali

Messaggio da Zebrauno » giovedì 22 marzo 2012, 10:50

Si vede solo un asse che gira, esegue dei lavori ma nessun modo ci e' dato per valutarne la precisione.

Comunque tu puoi benissimo prendere un riduttore o una tavola girevole, il gioco sara' quello del meccanismo, basta regolarsi di conseguenza anche con il CAM.

Pochi giorni fa avevo sott'occhio dei riduttori Bonfiglioli per motori da 2-3kW....l'asse cavo che trasmette il moto ridotto consentirebbe anche l'uso di mandrini con passaggio barra, basta realizzare l'asse flangiato e accoppiarlo con chiavetta.

Rispondi

Torna a “Meccanica”