Questa è una fresatura di un esagono ai cui vertici ci sono delle raggiature, quindi giustamente lui percorre degli archi.
CNC N3
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Questa è una fresatura di un esagono ai cui vertici ci sono delle raggiature, quindi giustamente lui percorre degli archi.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: CNC N3
ripeto...bisogna vedere come hai le configurazioni..... 

-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Detto fatto. Allego le tre finestre che per me possono avere a che fare. Se ne servono altre me le procuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: CNC N3
Non so se hai risolto ma in General logic Configuration in basso a destra..... CV Control---> Dist Tolerance hai un valore troppo alto (mi sa che è la tolleranza degli angoli...bhooo!) cmq metti qualcosa come 0.7/10 e vedi la differenza.... 

-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
In realtà non so se ho risolto rimettendo la spunta su Constant velocity, devo riprovare a fresare qualcosa. Nel frattempo ho fatto qualche modifica alla parte elettrica, e ad un certo pnto è partito l'elettromandrino al massimo dei giri da solo.
Quello che ho fatto è stato spostare una morsettiera dentro ad una scatola, quindi ho scollegato dei fili per poi ricollegarli, spero correttamente. Comunque l'effetto che fa è questo.
Oscilloscopoi alla mano, e macchina scollegata: sulla parallela controlo tutti i segnali, compreso il pwm per il dac, ed è tutto ok essendoci rcorrispondenza tra quanto imposto a mach3 a quanto vedo con l'oscilloscopio.
Collego la macchina ma tengo spento l'inverter: controllo tutto nuovamente, pure il segnale analogico sull'inverte e questo varia in base a quanto gli dico da pc da 0 a 10V e viceversa, in modo regolare.
Accendo l'inverter ma stacco il motore; tutto ok, la fequenza visualizzata sul display dell'inverter è regolare, e l'analogica anche.
Collego il motore: accendo la macchina, ma quando dico al motore di andare, anche solo a 10rpm, in un secondo arriva a regime, per poi schizzare al 100%, cioè il segnale analogico si porta con una certa curva di accelerazione al massimo della tensione, e lì mi si blocca il mouse, che è ps2, e non il pc. a questo punto devo spegnere.
La modifica consiste nell'aggiunta di un cavo alla pulsantiera, che è poi escluso, e lo spostamento di una morsettiera all'interno di una scatola, dove ora ci sono i cavi dei sensori e dei motori.
Quello che ho fatto è stato spostare una morsettiera dentro ad una scatola, quindi ho scollegato dei fili per poi ricollegarli, spero correttamente. Comunque l'effetto che fa è questo.
Oscilloscopoi alla mano, e macchina scollegata: sulla parallela controlo tutti i segnali, compreso il pwm per il dac, ed è tutto ok essendoci rcorrispondenza tra quanto imposto a mach3 a quanto vedo con l'oscilloscopio.
Collego la macchina ma tengo spento l'inverter: controllo tutto nuovamente, pure il segnale analogico sull'inverte e questo varia in base a quanto gli dico da pc da 0 a 10V e viceversa, in modo regolare.
Accendo l'inverter ma stacco il motore; tutto ok, la fequenza visualizzata sul display dell'inverter è regolare, e l'analogica anche.
Collego il motore: accendo la macchina, ma quando dico al motore di andare, anche solo a 10rpm, in un secondo arriva a regime, per poi schizzare al 100%, cioè il segnale analogico si porta con una certa curva di accelerazione al massimo della tensione, e lì mi si blocca il mouse, che è ps2, e non il pc. a questo punto devo spegnere.
La modifica consiste nell'aggiunta di un cavo alla pulsantiera, che è poi escluso, e lo spostamento di una morsettiera all'interno di una scatola, dove ora ci sono i cavi dei sensori e dei motori.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Risolto il problema elettrico e ripristinata la modifica per l'illuminazione ed emergenze.
Era un falso contatto, presumo, dato che dopo aver tolto la modifica e ripristinato tutto come in origine il problema è sparito. Ora ho rimesso la modifica e tutto gira bene. Spero fosse davvero un falso contatto, credo sulla massa del segnale che va dlla scheda all'inverter.
Ora si può riprendere a mano il discorso del movimento della macchina più o meno nervoso.
Intanto sto metendo assieme una sorta di gronda per raccogliere il liquido della lubrorefrigerazione.
Metterò poi qualche foto.
Era un falso contatto, presumo, dato che dopo aver tolto la modifica e ripristinato tutto come in origine il problema è sparito. Ora ho rimesso la modifica e tutto gira bene. Spero fosse davvero un falso contatto, credo sulla massa del segnale che va dlla scheda all'inverter.
Ora si può riprendere a mano il discorso del movimento della macchina più o meno nervoso.
Intanto sto metendo assieme una sorta di gronda per raccogliere il liquido della lubrorefrigerazione.
Metterò poi qualche foto.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Aggiornamento sulla gronda.
Prima parte Seconda parte Per il discorso movimento, questi comando G61 G61.1 G64 potrebbero avere qualche effetto? Ho provato a rimettere la spunta in costant velocity, ma gli spigoli diventano curve, ed anche gli approcci verticali diventano archi anzichè rette.
Questo è un codice tipo, secondo voi c'è qualcosa che non và o che manca?
;(CNC N3 - TAPPO DI TESTA PIANO LAVORO_P2)
;( 3-24-2012 )
;
;
G00 G17 G40 G49 G80 G94
G00 Z25.0 F800.
;
;TASCA1---FINITURA
;
T1M6
;(FRESA D3)
;
G00 G54 G90 X5.565 Y-1.497 S15000 M03
G43 H1 Z25.0 M08
Z3.0
G01 Z0.03
X8.565 Y-4.497
X15.492 Z-0.209
Y4.503 Z-0.52
X4.492 Z-0.901
Y-4.497 Z-1.212
X15.492 Z-1.592
Y4.503 Z-1.903
X4.492 Z-2.283
Y-4.497 Z-2.594
X15.492 Z-2.974
Y4.503 Z-3.285
Prima parte Seconda parte Per il discorso movimento, questi comando G61 G61.1 G64 potrebbero avere qualche effetto? Ho provato a rimettere la spunta in costant velocity, ma gli spigoli diventano curve, ed anche gli approcci verticali diventano archi anzichè rette.
Questo è un codice tipo, secondo voi c'è qualcosa che non và o che manca?
;(CNC N3 - TAPPO DI TESTA PIANO LAVORO_P2)
;( 3-24-2012 )
;
;
G00 G17 G40 G49 G80 G94
G00 Z25.0 F800.
;
;TASCA1---FINITURA
;
T1M6
;(FRESA D3)
;
G00 G54 G90 X5.565 Y-1.497 S15000 M03
G43 H1 Z25.0 M08
Z3.0
G01 Z0.03
X8.565 Y-4.497
X15.492 Z-0.209
Y4.503 Z-0.52
X4.492 Z-0.901
Y-4.497 Z-1.212
X15.492 Z-1.592
Y4.503 Z-1.903
X4.492 Z-2.283
Y-4.497 Z-2.594
X15.492 Z-2.974
Y4.503 Z-3.285
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
http://www.youtube.com/watch?v=gbUlZI5ttWY
http://www.youtube.com/watch?v=QqhpuzwNQPw
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: CNC N3
complimenti per la cnc....
io ti posso consigliare di utilizzare exact stop e non constant velocity penso sia normale che ti arrotondi gli spigoli sicuramente dovuto al cambio di direzione...
che cam hai utilizzato??correzione utensile?risoluzione?
comunque sia anche nel mio pantografo prof. se vado a profilare un rettangolo quando l utensile arriva allo spigolo si ferma per poi ripartire nell altra direzione.


io ti posso consigliare di utilizzare exact stop e non constant velocity penso sia normale che ti arrotondi gli spigoli sicuramente dovuto al cambio di direzione...
che cam hai utilizzato??correzione utensile?risoluzione?
comunque sia anche nel mio pantografo prof. se vado a profilare un rettangolo quando l utensile arriva allo spigolo si ferma per poi ripartire nell altra direzione.
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: CNC N3
non vorrei dire puttanate ma dopo aver visto il video secondo me anche il g-code fa la sua parte....
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Le coordinate dicono da dove e verso dove ci si deve muovere, ma come reagire da un segmento all'altro credo sia da impostare da qualche parte. Nelle impostazionienerali ci sono i die metodi, ma guardando il manuale del RS274 ho visto appunto i tre settaggi esplicitati nel codice, e l'ultimo manca, il modo continuo. Devo provare a scriverlo nel codice, magari funziona.
Quello che pensavo è che il codice scritto con Artcam, usando il post Gcode-mm, non c'era scritto praticamente niente,
T1M6
G0Z15.000
G0X0.000Y0.000S6000M3
G0X118.447Y14.413Z3.000
G1Z1.000F240.0
X118.447Y14.413Z1.000
X119.796Y14.413Z0.798
allora forse le impostazioni date dal mach3 erano prevalenti. Magari con questo post, che ho adattato io partendo da un fanuc, mi sembra, vanno in conflitto. Provo e vi dico.
Quello che pensavo è che il codice scritto con Artcam, usando il post Gcode-mm, non c'era scritto praticamente niente,
T1M6
G0Z15.000
G0X0.000Y0.000S6000M3
G0X118.447Y14.413Z3.000
G1Z1.000F240.0
X118.447Y14.413Z1.000
X119.796Y14.413Z0.798
allora forse le impostazioni date dal mach3 erano prevalenti. Magari con questo post, che ho adattato io partendo da un fanuc, mi sembra, vanno in conflitto. Provo e vi dico.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: CNC N3
ciao, togli "exact stop" e metti "costant velocity" (seconda foto che hai allegato)
io ho risolto così..
ciao
io ho risolto così..
ciao
Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Ok, ma se metto velocità costante, gli spigoli non sono più tali, ma diventano archi. O c'è un parametro per ovviare a questo?
Cosa servono le impostazioni CV? cosa impostano nella modalità velocità costante? ho tolto tutte le spunte e mi sembra sia cambiato qualcosina di picolo, ma mi sembra diverso.
Cosa servono le impostazioni CV? cosa impostano nella modalità velocità costante? ho tolto tutte le spunte e mi sembra sia cambiato qualcosina di picolo, ma mi sembra diverso.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: CNC N3
ciao e.ferriani scusa ma per alcuni motivi di lavorazione dovrei far camminare la mia cnc più fluida modificando il CV dist tolerance cioe costante velocità e distanza/tolleranza dehli spigoli...in pratica il valore che si imposta è la tolleranza de prenderà l'utensile negli spigoli...cioè si allontana dallo spigolo creando un arco....per caso ho effettuato delle spunte ed ho ottenuto il tuo stesso errore negli spigoli...poi sono ritornato ad avere spigoli netti...sempre per caso...ma ora per motivi di lavorazione particolare dovrei far scorrere la cnc più fluida ad alte velocità ....non ci crederai ma non ci riesco ...cioè devo ottenere il tuo stesso errore.....cambio in CV dist tolerance ma non succede nulla mi fa sempre gli spigoli netti....ho visto la tua schermata e ti ho anche risposto ma ora non so perchè ho il problema contrario..... 

-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: CNC N3

so che è una soluzione del piffero ma almeno ho risolto..
p.s. se riuscite a fare in altro modo fatemi sapere..
Ciao
Volere è potere