Inizio dalla tavola a croce...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » giovedì 29 marzo 2012, 10:55

Ciao,
mi sono deciso con l'aiuto di un amico a costruire una nuova tavola a croce pre la mia fresa,
della quale poi utilizzero' solo la colonna con la testa.
I piani (in bianco) saranno in ergal rettificato (ve lo giuro! :wink: )200X600 spessore 20mm, rinforzato con quadri d'acciaio 40X40 imbullonati (in giallo) per la tavola superiore e per la base, mentre la tavola intermedia sara' 320X200.
Le guide (sempre in bianco) saranno da 20mm e i pattini saranno lunghi circa 90mm (Hiwin)

Seguiranno viti a ricircolo 20mm.

Cosa ne pensate?
Grazie

Luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » giovedì 29 marzo 2012, 11:12

Cerca prima soffietti piani di protezione con misure standard.
(Soffietti fatti su misura hanno prezzi molto più alti).
Trovati i soffietti di protezione giusti, fai il progetto finale
della tavola a croce in funzione dei soffietti standard.

Saluti,

Franco

P.S.: La tua Sieg SX2 non perde la testa ma il suo padrone si.

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » giovedì 29 marzo 2012, 13:32

:lol: Sei un grande!!!
L'idea dei soffietti e' ottima (come tutte le tue risposte :-({|= )...
Hai qualche buon link?
Del progetto che te ne pare?
Grazie

Luciano

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da walgri » giovedì 29 marzo 2012, 16:18

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » giovedì 29 marzo 2012, 20:42

Ok, fatto: ho telefonato al rappresentante e mi ha detto che per 2 soffietti di 230X320, ci vogliono 130 euro...
Sulla X non li metterei, tanto chiudo tutta la tavola con lamiera giro-giro.
Le misure me le fa come voglio, ma perdo comunque 60mm di corsa :doubt:

Il progetto come vi sembra?
Grazie

Luciano

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » giovedì 29 marzo 2012, 23:24

Guarda questo PDF:
LINK
(Da pagina 64 in poi).

La versione CNC della fresatrice Wabeco può essere utilizzata manualmente con i volantini.
È possibile anche montare un visualizzatore di quote.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 marzo 2012, 9:30

Balestra...perche' non la fai tutta in acciaio? A giudicare dalle guide e dalla grandezza dei carrelli non stai costruendo una fresa per pcb....
Se vuoi che il piano rettificato rimanga un piano dovrai anche tenere conto che con il variare della temperatura Al e Fe si deformeranno in modo diverso e non ci sara' modo di mantere stabile l'assemblaggio tra il piano e i quadri in ferro....

ciao

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » venerdì 30 marzo 2012, 12:51

Ciao Franco, ora me lo guardo con calma :wink:
Ciao Zebrauno, inizialmente volevo farla in ferro, saldando e distendendo prima di spianare e rettificare, ma mi costa quasi 300 euro in piu' fra materiele e lavorazioni...
Dici che anche tenendola in casa, si sente cosi' tanto la differenza di dilatazione?
Sono tutt'orecchi! :D
Grazie

Luciano

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » sabato 31 marzo 2012, 22:30

...e se i quadri li facessi in alluminio?
ai che voglio partire!!! :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Zebrauno » domenica 1 aprile 2012, 11:34

L'importante e' che poi venga fatta lavorare ad una T° vicina a quella di assemblaggio.

Comunque sono tutti elementi tozzi, non dovresti avere grandi problemi.

ciao

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » domenica 1 aprile 2012, 19:46

Ciao Zebra1, secondo te l'accoppiamento di alluminio/ferro rischia di mandare fuori allineamento la macchina o è solo una questione
di allungamento a temperatura?
Di quanto pensi che la macchina possa allungarsi?

Ho sentito che l'ergal si ossida e che non e' indicato per farci quello che voglio fare io.
Poi pero' anche la ghisa o l'acciaio si ossidano, quindi dov'e' il problema nell'usare l'ergal per la tavola?
Se usassi anticorodal, perderei moltro in robustezza sulle filettature o su eventuali torsioni?

Se proprio devo (nel senso che e' necessario per avere un buon risultato), la faccio tutta in ferro saldato, ma vorrei che ce ne fosse l'effettiva necessita'...
Cosa mi consigliate?
Grazie

Luciano

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » martedì 3 aprile 2012, 13:23

Ragazzi, ancora niente? :cry:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » martedì 3 aprile 2012, 14:31

Fai una lista:

- Soffietti di protezione.
- Lubrificazione viti e guide (automatica).
- Interruttori vari.
- Predisposizione righe per visualizzatore di quote.
- Volantini per utilizzo in manuale.
- Dimensioni motori.
- Dimensioni pulegge.
- Dimensioni guide.
- Dimensioni viti.
- Possibilità  di bloccare assi.
- Passaggio cavi elettrici.
- Scanalature a T oppure alternative.
- Predisposizione per piano aspirato.
- 4 asse rotativo + connettore per collegarlo.
- Emulsione refrigerante, vasca di recupero, pompa, tubi. ecc.
- Lampada da lavoro.
- .....
- .....
- .....

Saluti,

Franco

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da mumley » martedì 3 aprile 2012, 15:56

Usando guide e carrelli a ricircolo come si può bloccare la tavola?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » martedì 3 aprile 2012, 18:12

(Vedi immagine allegata).

Così per esempio.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”