macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
rieccomi qua, finalmente ho tutti i pezzi della meccanica per fare le prime prove
tutto si movimenta correttamente a parte qualche piccola incertezza nel pilotaggio
del motore ( devo rivedere il firmware della scheda, "riciclata" da un altro progetto ).
Il tutto scorre liscio e senza giochi e sembra avere la precisione e stabilità necessaria.
Appena avrò tutto in ordine al 100% con firmware e programma di controllo farò alcune
prove con un micrometro per controllare ripetibilità e stabilità del posizionamento.
Scusate per la qualità del video...
http://www.racing43.com/3dream/video1.mp4
tutto si movimenta correttamente a parte qualche piccola incertezza nel pilotaggio
del motore ( devo rivedere il firmware della scheda, "riciclata" da un altro progetto ).
Il tutto scorre liscio e senza giochi e sembra avere la precisione e stabilità necessaria.
Appena avrò tutto in ordine al 100% con firmware e programma di controllo farò alcune
prove con un micrometro per controllare ripetibilità e stabilità del posizionamento.
Scusate per la qualità del video...
http://www.racing43.com/3dream/video1.mp4
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=38251
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 13:38
- Località: Roma
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Salve,
approffitto di questo thread per esporvi il mio problema
Vorrei interfacciarmi e realizzare un programma di controllo ad hoc per questa bestiolina qui: http://tinyurl.com/7gtos2o
Attualmente non ho la possibilità di mettere le mie mani paciocchose su di essa, ma intanto vorrei raccogliere qualche informazioni da chi (spero) ci ha lavorato/lavora con questa macchina.
Vi spiego cosa vorrei fare.
Io e il mio collega (il proprietario) vorremmo bypassare il programma fornito dalla casa madre e realizzarne uno nostro perchè, quello originario, è poco settabile (per niente) e la procedura di prototipazione è troppo lunga per i nostri scopi (abbiamo stimato che in 1/4 di tempo riusciamo ad ottenere il risultato voluto).
Per questo vorrei realizzare un programma di controllo che (molto brevemente) dovrebbe fare questo:
1) Leggere la serie di immagini Tiff (slices) ottenute dai file .STL (utilizzeremo un programma esterno)
2) Inviare le immagini tramite VGA (in realtà SXGA+) alla lampada Envisotec
3) Ad ogni cambio di immagine/slice (il tempo di cambio dovrà essere impostabile) si dovrà inviare il comando Gcode di movimento dell'asse Y
4) Nella funzione saranno previsti anche i movimenti sull'asse X e Z necessari per la realizzazione (chi l'ha utilizzata sa di cosa parlo) del prototipo.
Da quel poco che so, nel macchinario c'è una scheda embedded Linux, ma non so come questa invia i comandi di movimento/interfacciata ai motori.
Per questo vi chieso se qualcuno dispone di qualche datasheet tecnico/schema o sa come posso interfacciarmi ai motori.
Secondo voi, l'idea è folle oppure realizzabile?
Conoscete qualche programma open source da cui partire?
Vi ringrazio anticipatamente per ogni aiuto/informazione voi mi vogliate dare
Ciao.
approffitto di questo thread per esporvi il mio problema

Vorrei interfacciarmi e realizzare un programma di controllo ad hoc per questa bestiolina qui: http://tinyurl.com/7gtos2o
Attualmente non ho la possibilità di mettere le mie mani paciocchose su di essa, ma intanto vorrei raccogliere qualche informazioni da chi (spero) ci ha lavorato/lavora con questa macchina.
Vi spiego cosa vorrei fare.
Io e il mio collega (il proprietario) vorremmo bypassare il programma fornito dalla casa madre e realizzarne uno nostro perchè, quello originario, è poco settabile (per niente) e la procedura di prototipazione è troppo lunga per i nostri scopi (abbiamo stimato che in 1/4 di tempo riusciamo ad ottenere il risultato voluto).
Per questo vorrei realizzare un programma di controllo che (molto brevemente) dovrebbe fare questo:
1) Leggere la serie di immagini Tiff (slices) ottenute dai file .STL (utilizzeremo un programma esterno)
2) Inviare le immagini tramite VGA (in realtà SXGA+) alla lampada Envisotec
3) Ad ogni cambio di immagine/slice (il tempo di cambio dovrà essere impostabile) si dovrà inviare il comando Gcode di movimento dell'asse Y
4) Nella funzione saranno previsti anche i movimenti sull'asse X e Z necessari per la realizzazione (chi l'ha utilizzata sa di cosa parlo) del prototipo.
Da quel poco che so, nel macchinario c'è una scheda embedded Linux, ma non so come questa invia i comandi di movimento/interfacciata ai motori.
Per questo vi chieso se qualcuno dispone di qualche datasheet tecnico/schema o sa come posso interfacciarmi ai motori.
Secondo voi, l'idea è folle oppure realizzabile?

Conoscete qualche programma open source da cui partire?
Vi ringrazio anticipatamente per ogni aiuto/informazione voi mi vogliate dare

Ciao.
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 17:11
- Località: novara
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Credo che la soluzione più semplice ed economica alla tua domanda sia la macchina che tra poco dovrebbe mettere in commercio Veloso Junior http://www.indiegogo.com/veloso3dprinter, è in pratica una perfactory ma dovrebbe essere molto più customizzabile.
-
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:53
- Località: Pizzo (VV)
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
quanto potrebbe costare una macchina per la prototipazione rapida che possa prototipare un oggetto di almeno 20x20x20cm
