Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanner?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanner?

Messaggio da oniric » domenica 1 aprile 2012, 2:19

Ciao a tutti! Ho trovato questo stepper in un vecchio scanner AGFA ma non riesco a trovare alcun datasheet in internet. Voi dal nome riuscite a capire qualche informazione?

EPCOH (forse un errore? EPOCH è una marca di stepper da quello che ho visto in internet) ST42-21240A 11.8 Ohm 22.80014.052

Grazie per l'aiuto!

turbina

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da turbina » domenica 1 aprile 2012, 18:47

http://forums.reprap.org/read.php?160,1 ... 38,quote=1

http://www.epoch-electronics.com.tw/e-s ... Series.htm

è un motore piccolino di taglia 42mm diametro da 1.5watt circa quindi 4volts-0.35ampere

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da oniric » domenica 1 aprile 2012, 18:59

Quel post sul sito reprap.org l'ho scritto io tempo fa XD purtroppo inascoltato...

Avevo trovato quell'altra pagina della EPOCH ma non era presente il mio modello preciso. Mi potresti dire da cosa hai dedotto le specifiche non essendoci il modello nella pagina? :shock:

turbina

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da turbina » domenica 1 aprile 2012, 21:58

Presto-fatto! La taglia del motore nel ds è un 42mm di diametro, se è uguale al tuo calcoliamo la potenza: non si moltiplica 24v x 0.4 ampere che darebbe circa 10watt perchè primo 10watt sono troppi per un motore così piccolo, secondo: non è un unipolare ma un bipolare quindi i 24 volts si devono riferire alla tensione max di alimentazione del chopper, ma allora qual'è la tensione giusta, v=RxI tralasciando l'impedenza dle motore è 9ohm x 0,4 =3.6v .......3.6v x 0.4 = 1.44watt , quindi ha 1.5watt per avvolgimento , se il tuo motore ha 11.8 ohm a parità  di potenza ha una corrente minore : 350mA

comunque è un motore piccolo, ma in uno scanner non serve molta coppia

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da oniric » domenica 1 aprile 2012, 22:22

Quindi dovendolo guidare con un H-Bridge quanta tensione gli daresti? Poi non so cosa sia questa cosa del chopper XD Un'ultima cosa, secondo te c'è un modo per sapere quanti step ha il mio motore?

P.S.: al momento per scopi puramente didattici ho fatto delle prove di controllo con Arduino e L293. Secondo te andrebbe usato un integrato differente per questo motore o è più che sufficiente? Grazie per il prezioso aiuto!

turbina

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da turbina » lunedì 2 aprile 2012, 0:06

Chopper è una tecnica che ..misurando la corrente nl motore permette di regolare la corrente nel motore anche con tensioni di alimentazioni superiori a quella del motore,

se tu usi l293b non puoi mettere le resistenze di shunt che servono appunto per misurare la corrente nel motore, se usi l293e allora puoi mettere le resistenze di shunt e usare la tecnica chopper,

perchè alimentare il motore ad una tensione superiore? Il tuo motore ha 4 volts di alimentazione, se lo alimenti a 4 volts potrai dargli circa 1000 passi al secondo, se lo alimenti con chopper a 24 volts puoi dargli ad occhio....12.000 passi /sec, capito no?

per fare le prove puoi dargli 5 volts al l293, al motore arriveranno solo 4 volts perchè 1 volt se lo prende i transistor interni al l293.

una volta che fai commutare i 2 ponti del l293 nella giusta maniera allora dai 1 passo , quindi verrai a conoscenza facilmente di quanti passi per giro ha il tuo motore, i passi più normali dei motori sono:
48-72-96-200-400 passi per giro, se dai una frequenza di passo di 48-72-96-200-400 hz troverai quella che ti fà  esattamente 1 rotazione al secondo

turbina

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da turbina » lunedì 2 aprile 2012, 0:07

ah, l293 è sufficiente per questo motore

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da oniric » lunedì 2 aprile 2012, 11:53

Grazie mille, sei stato veramente esauriente :) Stasera farò sicuramente delle prove. E capisco un po' meglio perchè con 12V di alimentazione il motore iniziava letteralmente a scottare XD Mi sono quasi ustionato nel toccarlo...

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da oniric » lunedì 2 aprile 2012, 12:45

P.S.: ho letto a riguardo delle resistenze di shunt su wikipedia? Ma in termini proprio pratici cosa sarebbe adeguato usare per questi resistori? Quali sono le loro specifiche? Basso valore ohmico di sicuro, ma immagino siano ad alta potenza giusto?

turbina

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da turbina » martedì 3 aprile 2012, 10:18

Se scarichi il ds del l297 che è un controller per Stepper vedi che le 2 res di shunt collegate in Isense1 e 2 vengono confrontare con la tensione Vref di riferimento, puoi collegare l297 a l293 , l293 è un driver da 1 ampere max,
se si pone la tensione di vref di 1 volts tramite un partitore di tensione preso da una tensione costante, ad esempio da uno zener oppure dalla stessa tensione di alimentazione di 5v, allora la tua resistenza sarà  di 1/0.35 = 2.7 ohm circa , la potenza è (v * v ) / R cioè (1*1)/2.7 = 0.37watt quindi da 1watt.

se l297 lo collegherai a un driver da 7 amper allora la resistenza deve essere minore, R=1/7 = 0.15ohm
la potenza.... 1/0.15=6.7watt cioè 10watt quindi vedi che è grossina, per ridurre la potenza invece di dergli 1 volt di vref dai 0.5volts ...rifcciamo i calcoli: 0.5/7= 0.07ohm (ne metti 2 da 0.15 in parallelo) potenza: 0.25/0.075 = 3.33watt quindi metti 2 resistenze in parallelo da 3watt l'una ..è più che sufficiente. Mi pare che per l297 una vref di 0.5volts sia la tensione minima che può comparare.

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Quali specifiche per questo vecchio motore di uno scanne

Messaggio da oniric » martedì 3 aprile 2012, 22:41

Grazie della preziosa risposta :) Adesso cerco di procurarmi qualche altro stepper perchè uno solo non basta e quelli dei floppy disk non sono molto credibili come motori ^^'

E sabato al Brico a prendere l'"hardware" vero e proprio XD Uff..avessi più tempo!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”