Esercizietto....

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Esercizietto....

Messaggio da Bit79 » domenica 25 novembre 2007, 19:24

Salve a tutti,
vi propongo un semplice esercizietto, non proprio di elettronica pura, ma risolvibile con le normali conoscenze in materia. Vediamo chi lo risolve. :wink:

Avete presente i relè passo-passo per accendere le luci scale, comandati da un pulsante?
-Si preme il pulsante e la luce si accende,
-si rilascia il pulsante e la luce resta accesa,
-si preme nuovamente il pulsante e la luce si spenge,
-si rilascia il pulsante e la luce resta spenta.

Utilizzando solo dei normali relè (quanti ve ne pare e con quanti contatti vi pare), realizzate un circuito che esegua tale funzione.

Buon lavoro! 8)
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 25 novembre 2007, 21:39

Basta un semplice relè a 2 scambi e due pulsanti, uno NC ed uno NO.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 25 novembre 2007, 21:43

Un pulsante è un pulsante, a singolo contatto, poi che sia nc o no non cambia nulla , è sempre un pulsante. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 25 novembre 2007, 22:13

questa sarebbe l'autoritenuta, ma come era stato proposto il quesito il pulsante è lo stesso sia per l'accensione che per lo spegnimento... :?
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 26 novembre 2007, 13:56

Il pulsante lo potete utilizzare con contatti no o nc (quanti ve ne pare), come preferite, ma deve essere uno solo, che possa accendere e spengere la lampada.
Il circuito proposto da dag è il classico circuito marcia-arresto con autoritenuta.

Buon lavoro! :wink:
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

turbina

Messaggio da turbina » martedì 27 novembre 2007, 9:09

come base potete tradurre questo schema logico fatto con porte logiche in uno schema a relè.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 27 novembre 2007, 10:04

Sono un po' troppini 14 relè?
Ne puoi usare quanti ti pare... mi si incrociano gli occhi a seguire i fili però....
Ma funziona?

Per turbina: il tuo schema è instabile. Nel momento che si tiene premuto il pulsante il sistema commuta continuamente, rendendo indeterminato lo stato nel momento in cui viene rilasciato...

Ciao! :lol:
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

turbina

Messaggio da turbina » martedì 27 novembre 2007, 11:09

è vero bit79 perchè l'ingresso non è sensibile al fronte ma al livello...beh pazienza....a voi il rompicapo di bit79. :D

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 27 novembre 2007, 11:22

Un suggerimento: non andate a complicarvi la vita considerando i tempi di risposta del circuito e introducendo dei ritardi. Il sistema deve funzionare con qualunque relè, senza tarature.

Buon lavoro!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
MAURO
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
Località: San Giuliano Milanese MI

Messaggio da MAURO » martedì 27 novembre 2007, 21:02

Non ho tracciato lo schema ma su due piedi penso che ne bastino due, uno in ritenuta e il secondo che diseccita il primo, o no' :oops: :roll: :!: :?:
Ciao
MB

Avatar utente
MAURO
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
Località: San Giuliano Milanese MI

Messaggio da MAURO » martedì 27 novembre 2007, 21:51

Ripensadoci qualche sec...... in piu' devono essere tre, un di ritenuta, uno di by pass e uno di diseccito, o no
Ri ciao
MB

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » martedì 27 novembre 2007, 23:51

Ok, le mie conoscenze in elettronica non saranno un granché, ma per quanto mi spremo le meningi proprio non ci riesco a farlo sto circuito solo con rele e un pulsante, non sarà  mica perché non è possibile farlo?!?!?
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 28 novembre 2007, 11:54

E' possibile, mica sono così cattivo da proporre un esercizio impossibile. Relè ne puoi usare quanti te ne pare.

Per mauro: fai uno schemino. :lol:

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » mercoledì 28 novembre 2007, 18:10

Questa sera ci riprovo ma, ho visto che dovrebbero bastare solo 2 relè
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
MAURO
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
Località: San Giuliano Milanese MI

Messaggio da MAURO » mercoledì 28 novembre 2007, 21:45

Attualmente sono molto sotto torchio, nel week and se ritrovo il cervello ci provo :roll: :wink:
MB

Rispondi

Torna a “Elettronica”