2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da zorki » martedì 17 aprile 2012, 22:06

E' tutto C45.
L'ho realizzato tutto sul 0708 tranne la foratura centrale dell'albero che ho fatto fare in torneria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da cncpaolo » martedì 17 aprile 2012, 22:23

complimenti per il lavoro... e grazie per il suggerimento....

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da zorki » martedì 17 aprile 2012, 22:56

Ho tenuto traccia dell'eseguzione lavori in questo argomento:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... =27&t=6973

Ritornando invece sul tuo problema ho fatto un test proprio adesso, peccato non averlo fatto anche col vecchio albero, avrei un confronto tangibile dell'aumento di rigidità .
Se osservi l'immagine ho messo il comparatore sul bordo del mandrino ed ho applicato la forza alla fine delle griffe ancorandomi col dinamometro ad un tondino serrato.
Questo potrebbe essere un valido spunto per fare un semplice test e magari mettere a confronto diversi torni.
Il mandrino del mio tornio è da 125mm ed ho rilevato la forza necessaria per spostare l'ago del comparatore (millesimale nel mio caso) di 1/100mm.
Come si può osservare nel mio caso occorrono 9.4kg per flettere 1 centesimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da cncpaolo » martedì 17 aprile 2012, 23:54

Ah beh,

se anche un mandrino massiccio come il tuo si flette 1/100 con solo 9 Kg di carico... non ho un dinamometro ma ho un po di esperienza coi pesi... la forza per flettere il mio sara` almeno 5-6 Kg quindi fatte le dovute proporzioni deduco che e` normale cosi`.
Se riesco magari provo ad attaccare dei pesi con una cordicella per una verifica piu` precisa.

Ti ringrazio tantissimo per il tempo che hai speso per fare questa verifica, mi hai tolto un pensiero e fatto risparmiare i soldi di inutili modifiche.

Resto perplesso sul fatto che i mandrini siano cosi` "gommosi"; questo vuol dire che quando si penetra con l'utensile nel pezzo, il mandrino si flette in senso opposto? Non mi sembra una bella cosa ai fini della precisione del lavoro....

Grazie anche per il link al lavoro!

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1137
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da mimoletti » mercoledì 18 aprile 2012, 0:37

Ciao zorki,

sarebbe interessante ora che hai fatto la modifica che conicità  hai su pezzi lavorati senza contropunta.

Un solo appunto alla modifica che hai fatto realizzando l'albero in un solo pezzo potresti realizzare un passaggio barra da 30mm che a volte torna utile.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da zorki » giovedì 19 aprile 2012, 0:23

Su tondo da 20mm sporgente 60mm dal mandrino, dopo una tornitura leggera per tutta la lunghezza mi trovo con 2 centesimi in più nella parte più lontana dal mandrino.
Per il passaggio barra occorre tener conto che sia gli ingranagi che il cuscinetto posteriore sono gli originali e quidi si assottiglierebbe troppo lo spessore (tieni conto che il cuscinetto posteriore è da 35mm ed il foro sugli ingranaggi è 37mm).
Si potrebbero ricavare i 2 ingranaggi più piccoli direttamente sull'albero e spostare all'esterno anche il cuscinetto posteriore... ma non so se il gioco vale la candela.
Invece quello che mi piacerebbe fare è montare uno spessore da 20mm soto la testa e sotto la contropunta per montare un mandrino da 160.

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da cncpaolo » domenica 22 aprile 2012, 11:09

Mi correggo. Avevo scritto:
cncpaolo ha scritto: ho un po di esperienza coi pesi... la forza per flettere il mio sara` almeno 5-6 Kg
ho esperienza con i pesi ma pessima memoria. Ho fatto un'altra verifica e per flettere di 1/100 il mio, basta toccarlo, altro che 5-6 Kg... appena ho tempo farò delle verifiche con dei pesetti per quantificare meglio ciò di cui stiamo parlando.

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da zorki » domenica 22 aprile 2012, 15:20

Facendo più misurazioni con un micrometro con risoluzione di 1um ho scoperto che la flessione si concentra nella parte iniziale del test (lontano dal mandrino) di tornitura precedentemente eseguito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da Mariomill » martedì 24 aprile 2012, 9:48

Una altra verifica che puoi fare,ma io stesso penso che sia veramente impossibile
un tale errore nel tempo, è verificare che le viti che serrano tutta la testa mandrino
sul bancale non si siano allentate.
A proposito hai provato a mettere la base portacomparatore sulla testa mandrino
e non sul carro , solo per verificare che sia veramente la linea mandrino ad essere
sballata.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

ermete58
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 10:02
Località: genova

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da ermete58 » martedì 24 aprile 2012, 13:23

facile che il cuscinetto dell'albero porta mandrino sia usurato, ma un centesimo su un tornio che ha lavorato tanto non è molto e comunque se il cuscinetto è ko non puoi farlo girare centrato registrando la piastra porta mandrino perchè non è governabile il gioco.

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da cncpaolo » mercoledì 9 maggio 2012, 10:58

Mariomill ha scritto:verificare che le viti che serrano tutta la testa mandrino
sul bancale non si siano allentate.
A proposito hai provato a mettere la base portacomparatore sulla testa mandrino
e non sul carro , solo per verificare che sia veramente la linea mandrino ad essere
sballata.
Ho verificato e le viti sono serrate.
Pero` effettivamente, mettendo la base portacomparatore sulla testa mandrino.... si muove tutto lo stesso!
Roba da matti... non ci avrei mai pensato!

Fatte un po di verifiche mettendo il comparatore in vari modi:
  • se faccio forza sulla testa, la testa si muove rispetto al carro
  • se faccio forza sulla torretta portautensili, la torretta si muove rispetto alla testa
  • se faccio forza sul madrino, il mandrino si muove rispetto al carro (ma potrebbe solo volere dire che si sta muovendo la testa)
Ma cavolo questo aggeggio e` fatto di gomma!!!
Stavo per comprare dei cuscinetti nuovi per il mandrino ma a questo punto direi che e` del tutto inutile, il mandrino puo` anche essere saldato ma se la testa e la torretta portautensili sono fatte di gomma.....

Ho capito che per fare qualsiasi lavoro semi-serio devo prima cambiare macchina... peccato pero`...

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da Beemot » mercoledì 20 giugno 2012, 16:31

Il centesimo sulle lavorazioni lo toglie il tornitore non il tornio.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da syntronik » giovedì 21 giugno 2012, 7:27

Con l'utensile perfettamente in centro, e con una passatina da 0,5 già  puoi
verificare, se la testa è in linea con il carrello, ben inteso, il cuscinetto
non abbia gioco, altrimenti metti il comparatore alla estremità 
del pezzo lavorato, allenti appena i bulloni dalla testa, quelli dalla parte
esterna, non del mandrino, e dai dei piccoli colpetti, sino a che
il comparatore segna lo spostamento di un centesimo,
e poi vedrai che viene tutto a zero come desideri.
Attenzione che con passate appena più grosse, potrebbe
essere la flessione pel pezzo in lavorazione a darti
differenza di pochissimi micron
saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: 2 inspiegabili stranezze mandrino tornio

Messaggio da syntronik » giovedì 21 giugno 2012, 7:32

Dimenticavo, la centratura di un mandrino, non si vede,
con il comparatore sull'esterno del mandrino,
ma con un pezzo di rettificato, fissato tra le griffe dello stesso,
se è un mandrino nuovo,
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Rispondi

Torna a “Meccanica”