Viti a ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
veraz
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 luglio 2010, 19:53
Località: milano

Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da veraz » mercoledì 18 aprile 2012, 22:37

Ciao a tutti,

conoscete questo tipo di viti a ricircolo di sfere ?
allego il link : http://www.motoprecision.com

Ho sentito che ne parlano bene anche se sono di produzione cinese.
Volevo un vostro consiglio dato che a breve devo comprarle.
So che la vite 1m costa circa 60€ mentre la chiocciola costa 110€

Grazie

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da mappo » venerdì 20 aprile 2012, 13:34

gulp! 110euro la chiocciola ed è pure cinese?
comprala direttamente dalla cina no?

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Roby29789 » venerdì 20 aprile 2012, 19:00

dipende da che ci devi fare
Io preso viti tipo queste e per tolleranze sotto il centesimo dovuto farle sistemare tutte senza contare vibrazioni sotto sforzo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Zebrauno » venerdì 20 aprile 2012, 19:12

Come hai fatto a sistemarle, visto che essendo rullate non possono superare la classe di precisione C7?
Se le hai fatte rettificare la spesa finale ti sara' costata certo piu' che prendendo direttamente delle viti in C5 rettificate all'origine..e avresti dovuto sostituire le sfere nella chiocciola per mantenere il corretto precarico (per ridurre il gioco).

Inoltre gia' con delle viti di marca (Misumi, Hiwin, THK etc..) si fatica a trovare chiocciole per viti C7 con backlash minore di 0.05mm...

Ci spieghi il trucco? :D

ciao

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Roby29789 » venerdì 20 aprile 2012, 19:17

Nessun trucco ho una ditta a 1km da me che fa viti ingranaggi ecc ecc
Visto che gli do un bel po di lavoro me le fanno sotto costo.Poi hai ragione dovuto sostituire tutte le sfere.E' un barbatrucco :mrgreen:

veraz
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 22 luglio 2010, 19:53
Località: milano

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da veraz » venerdì 20 aprile 2012, 22:02

Ciao ragazzi,

ieri sono arrivate le viti, sono della PMI, allego il link del sito :http://www.pmi-amt.com/products/pmi.html :D :D
Appena arrivate le ho portate dal tornitore con il campione di quelle vecchie (non a ricircolo) insieme ai supporti della chiocciola vecchia, ho speso 140€.
Questa sera alle 19:30 sono andato a ritirale e non avendo la pazienza di aspettare fino a domani per installarle, le ho montate. Devo dire che sono spettacolari per essere Cinesi (premetto la mia è una
Minimill della conchini http://www.ronchinimassimo.com/rm_minimill_3d.htm)
Come lavorazione freso l'alluminio ed il bronzo.
Domani con il comparatore verifico il gioco degli assi e vi farò sapere.

Ho pensato di comprarle in Cina, ma sotto i 65$ non le ho trovate di qualità  discreta, calcolando anche la spedizione ed il tempo per riceverle ho ritenuto che non ne valesse la pena.

Buona serata a tutti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da walgri » venerdì 20 aprile 2012, 22:58

@Roby29789: Sostituire le sfere avrà  diminuito il lasco, ma la vite resta sempre C7, no?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Zebrauno » sabato 21 aprile 2012, 9:47

Ogni volta che ho fatto verificare qualche vite di provenienza cinese ho trovato sempre un grande gioco sulle chiocciole (anche di 2 o 3 decimi) e tolleranze a malapena nella classe dichiarata (C7) quindi per quanto mi riguarda gli acquisti di viti da ebay a ricircolo sono OUT.
Con una spesa non esagerata si possono prendere direttamente delle Hiwin, e si riesce a far valere la garanzia in caso di incongruenza nelle prestazioni....con le cinesi anonime voglio vedervi a sporgere un reclamo....prima di una sostituzione passano i mesi.

Le PMI dovrebbero gia' essere di qualita' discreta...ma anche in quel caso se le chiocciole non sono precaricate il gioco e' almeno di 1 decimo.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da n1x0l4 » sabato 21 aprile 2012, 10:13

mi spiegate come si sostituiscono le sfere? se sulla vite c'è la pista per determinate sfere come si fanno a mettere sfere di misure differenti?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Roby29789 » sabato 21 aprile 2012, 10:59

Codice: Seleziona tutto

Le PMI dovrebbero gia' essere di qualita' discreta...ma anche in quel caso se le chiocciole non sono precaricate il gioco e' almeno di 1 decimo.
se e' di un decimo ti va ancora bene

Codice: Seleziona tutto

@Roby29789: Sostituire le sfere avrà  diminuito il lasco, ma la vite resta sempre C7, no?
no fatto ripassare anche le viti quindi il gioco ora e' sotto il centesimo altrimenti le potevo nuttare a me servono per andare a sagomare mole che devono lavorare nel mezzo centesimo

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da n1x0l4 » sabato 21 aprile 2012, 11:37

ripassando le viti non perdi la durezza superficiale della tempra?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Roby29789 » sabato 21 aprile 2012, 11:41

no perche' si tratta di ripassarle di qualche xentesimo per poi rifargli accoppiamenti e precarichi
Ma resto dell'idea che meglio comprarle in Italia considerato lo sbattimento per renderle operative

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da superpenna » lunedì 23 aprile 2012, 17:06

personalmente
ho appena montato una vite a ricircolo cinese ,
quella più lungha 1700mm ,ha un gioco a vuoto di 1 centesimo ,
sotto sforzo spingendo come un bue sul ponte arrivano a 2.5 centesimi,

più avanti comunque verrà  sostituita da un in classe C5

uprofessor55
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 20:09
Località: mola di bari

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da uprofessor55 » venerdì 12 aprile 2013, 15:48

Mi chiedo come fate a misurare i centesimi di mm a capire se a vuoto c'è tale gioco e tant'altro.Da parte mia sono cosi asino che ieri in fretta e furia ho voluto provare il mioCNC(1880*2000*120 di ingombri) e i motori passo da 3,5 A(1024g) non c'è la facevano. NON ho dormito stanotte.Stamani ho chiamato un amico di vecchia data e mia fatto notare le guide non erano parallele del tutto e la madrevite schifosamente trapezia da 1804 è lenta per i miei gusti.Vorrei sostituirla con una 2010 a ricircolo,ma non so dove comprarle a buon prezzo sia pure cinesi

aggiorna la località  secondo regole

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Zebrauno » venerdì 12 aprile 2013, 16:44

Il miglior modo per misurare il gioco di inversione e' simulare un carico opposto al movimento misurandone l'intensita' con un dinamometro, e il gioco di spostamento mediande un calibro o riga digitale.
L'altra via e' di fresare una tasca dal pieno:
- affondo in unica passata
- avanzamento in avanti di 15mm
- avanzamento indietro di 30mm.

In una macchina perfetta la tasca sara' lunga 30mm+diametro fresa.
Nella realta' sara' invece 30mm+diametro fresa - (gioco x2).

Maggiore l'affondo -> maggiore lo sforzo di lavorazione -> maggiore il gioco complessivo.
Ecco perche' comunque e' meglio ridurre al minimo gli affondi, in macchine di rigidezza scarsa.

ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”