Cnc in ferro

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc in ferro

Messaggio da walgri » mercoledì 18 aprile 2012, 22:47

Ciao, salvo che un asse non vada errando anche quando dovrebbe star fermo, il fuori squadra che hai ottenuto nel quadrato è identico a quello che c'è tra i tuoi assi.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » giovedì 19 aprile 2012, 22:00

bene bene.. sono contentissimo
Oggi mi sono preso di coraggio ed ho affrontato il problema dell' angolazione degli assi. Effettivamente non erano perfettamente
perpendicolari. Ad un certo punto mi sono scoraggiato perchè avevo la macchina smontata enon nen c'era modo di trovare un sistema per sistemarla. Allorchè mi è venuto in mente di segnare sul piano 2 linee perpendicolari X e Y con una matita . Ho abbasstato il mandrino con una punta fino a sfiorare il piano facendola scorrere sopra la linea disegnata , e grazie ai registri sulle gude dell'asse X eY predisposte sono riuscito ad ottenere un apprezzabile precisione. Guardate le foto per rendere l'idea di come era prima e dopo le modifiche.
Mi sento abbastanza soddisftatto , pero rimane un altro problema da risolvere e qui qualcuno diu voi esperto mi dovrebbe spiegare come mai facendo un cerchio ho sempre lo stesso problema, cioè solo in 2 punti ho la quota giusta nel resto su 60 mm di diametro misuro 60,20 - 60 ,60 - 59,80 - 59,70 . Scusate se adesso ho gli assi perfettamente perpendicolari , e il quadrato lo dimostra pensavo che di conseguenza anche il cerchoio sarebbe riuscito perfetto e non ovalizzato . a occhio non si nota tanto ma con il calibro la di fferenza è di 0,60 mm non poco :( . Che devo fare? Puo essere qualcosa da settare come non so, l'accellerazione o qualche calibrazione da fare.. Attendo i vostri suggerimenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da elettromirco » venerdì 20 aprile 2012, 1:53

l'ultima foto non mi convince tanto :doubt:

sembra che il pezzo di legno finisca dietro la squadra :roll:
e questo da l'effetto di essere troppo perfetto!
mancano anche le ombre di proiezione presenti nelle altre due foto!
magari mi sbaglio!

ma di sicuro che se la cnc non è ortogonale avrai per forza un'elisse e non un cerchio!
Ciao Mirco ;)

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » venerdì 20 aprile 2012, 13:00

elettromirco ha scritto:l'ultima foto non mi convince tanto :doubt:

sembra che il pezzo di legno finisca dietro la squadra :roll:
e questo da l'effetto di essere troppo perfetto!
mancano anche le ombre di proiezione presenti nelle altre due foto!
magari mi sbaglio!

ma di sicuro che se la cnc non è ortogonale avrai per forza un'elisse e non un cerchio!
No ti sbagli e perfettamente ortogonale alla squadra . Il pezzo e' stato posizionato come quello riuscito male e dalla foto si vede abbastanza bene.
Scusa ma cosa intendi che mancano le ombre di proiezione?
Le prime die foto dall'alto sono del pezzo riuscito ma , mentre l'umtima foto in basso e del pezzo buono dopo la modifica della struttura .

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da elettromirco » venerdì 20 aprile 2012, 13:22

nella prima foto,
tra lo zero ed i venticinque millimetri,nella parte gialla della squadra,cade l'ombra del pezzo di legno.
mentre nella seconda foto l'ombra cade (o è proiettata) tra i 35 ed i 50 millimetri della parte
gialla della squadra.
per parcondicio la terza foto dovrebbe avere l'ombra su tutta la lunghezza......
Ciao Mirco ;)

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » venerdì 20 aprile 2012, 19:12

elettromirco ha scritto:nella prima foto,
tra lo zero ed i venticinque millimetri,nella parte gialla della squadra,cade l'ombra del pezzo di legno.
mentre nella seconda foto l'ombra cade (o è proiettata) tra i 35 ed i 50 millimetri della parte
gialla della squadra.
per parcondicio la terza foto dovrebbe avere l'ombra su tutta la lunghezza......
Non ti capisco ,
la prima e seconda foto è del pezzo sbagliato e si vede la luce passare la terza foto è quella del pezzo giusto o migliore infatti non passa la luce.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Cnc in ferro

Messaggio da buby » venerdì 20 aprile 2012, 19:39

Se cerchi cè un file che si dovrebbe chiamare test assi o qualcosa del genere.
Ti disegna una spirale in un quadrato da lì puoi capire se la macchina è precisa.
P.S. su mach3 config general hai settato su exact stop o su costant velocity?

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » venerdì 20 aprile 2012, 23:03

buby ha scritto:Se cerchi cè un file che si dovrebbe chiamare test assi o qualcosa del genere.
Ti disegna una spirale in un quadrato da lì puoi capire se la macchina è precisa.
P.S. su mach3 config general hai settato su exact stop o su costant velocity?
Ho scaricato il file grazie per il suggerimento appena posso lo testo, ma si vede ad occhio se supero il test ?
Su mach3 ho settato costant velocity perchè?

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Cnc in ferro

Messaggio da buby » sabato 21 aprile 2012, 13:43

Si certo ma ho dimenticato di dirti, che la prova và  fatta su carta con in z un pennino sottile, capirai dai movimenti che non chiudono le curve nei vertici dei quadrati su quale asse intervenire.
Altro consigio controlla che non ci sia qualche puleggia che prende gioco.

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » sabato 21 aprile 2012, 14:03

buby ha scritto:Si certo ma ho dimenticato di dirti, che la prova và  fatta su carta con in z un pennino sottile, capirai dai movimenti che non chiudono le curve nei vertici dei quadrati su quale asse intervenire.
Altro consigio controlla che non ci sia qualche puleggia che prende gioco.
Grazie tanto Buby provero' al più presto :D

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » venerdì 27 aprile 2012, 20:51

Eccomi qua oggi dopo tanto tempo mi sono dedicato alla mia creatura.
Sono riuscito ad ottenere ottimi risultati. Ho rinforzato il porta cuscinetto sull'asse X saldando un telaio in ferro , perché effettivamente faceva un effetto elastico , e poi cosa molto importante mi sono accorto che sull' asse Y il telaio del portacuscinetto era disaldato penso per una dimenticanza mia quando feci delle modifiche tempo fa ' . Risultato? Ho ottenuto una eccellente rigidità  con assenza di giochi ne sulle chiocciole ne sulle guide , usando la forza delle mie braccia. Facendo il test da 0,60 mm ho ottenuto 0,16 mm di errore e il cerchio e' abbastanza omogeneo ( grandezza cerchio 60 mm) . Secondo voi e' un successo oppure devo ancora perfezionare magari agendo a livello software sul motor tuning? Comunque sono soddisfatto adesso . Mi sono anche arrivate le frese dalla Germania ed ho provato con un bulino ad incidere sull' acciaio una scritta. Poi posto tutte le foto perché sto scrivendo con l'iphone.
=D>

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » domenica 29 aprile 2012, 22:21

Buone notizie intanto posto le foto della modifica sul portacuscinetto dell'asse X.
Per togliermi e togliervi ogni dubbbio ho fatto la prova della spirale , che ne pensate?
Noto che le diagonali sono precise ma con un leggero effetto zig zag, durante la tracciatura ho notato che il ponte vibrava , come posso risolvere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: Cnc in ferro

Messaggio da protomat » lunedì 30 aprile 2012, 0:40

jimmypro ha scritto:Devo fare in modo di montare le frese del dremel gambo 3,175 qualcuno ha qualche suggerimento di come fare oltra a comprare la pinza per il mio Kress che costa tanto?

prova qui per le riduzioni http://www.cnc-plus.de/index.php/cat/c5 ... llets.html
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

jimmypro
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:09
Località: Novara (No)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da jimmypro » lunedì 30 aprile 2012, 7:40

protomat ha scritto:
prova qui per le riduzioni http://www.cnc-plus.de/index.php/cat/c5 ... llets.html
Grazie ho già  rimediato ho acquistato alla lidl un dremel non originale da 19,90€ ed ho recuperato l'albero . Monto adesso qualsiasi fresa o accessorio per Dremel originale sul mio Kress :D

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Cnc in ferro

Messaggio da Cesarino » lunedì 30 aprile 2012, 20:49

L'impostazione constant velocity si usa per il taglio plasma, devi impostare exact stop, vedrai che migliora..
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”