controllo fanuc ot

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

controllo fanuc ot

Messaggio da carloalberto » giovedì 26 aprile 2012, 19:03

salve
da qualche giorno lavoro su un ecoca mt 520 con controllo fanuc ot ic...quello che non riesco a capire e se ce la possibilità  di riprendere un ciclo qualsiasi (g71 g72 g 73 ecc...)dal punto in cui ho fermato la macchina ad esempio per cambiare l'inserto...come e possibile che non ci sia una opzione del genere??????cioe lavoro pezzi da metro....pezzi lunghi 4 metri....ci deve essere un sistema per riprendere dall'ultima passsata....qualcuno mi risponda se sa che sto andando fuori di testa

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da daniele ex-310 » giovedì 26 aprile 2012, 19:23

Ciao, per quel che ne sò io l'unico sistema per non ripetere le passate a vuoto e quello di cambiare la X di posizionamento da dove parte il ciclo, inserendo più o meno il diametro che siamo arrivati a tornire, e onde evitare catastrofi rimetterla giusta una volta buttato giù il pezzo.
Se ci sono altri sistemi anche a me farebbe comodo conoscerli!

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da ultimo80 » giovedì 26 aprile 2012, 19:52

Si tratta di un tornio?
Il metodo di cambiare la X finale del grezzo e' l'unico che può aiutarti, se si tratta di un pezzo con spallamento finale a 90 gradi.
Altrimenti devi modificare il profilo mantenendo i blocchi su cui devi ancora sgrossare...
SALUTI

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da carloalberto » giovedì 26 aprile 2012, 20:59

cambiare il punto di inizio lo faccio gia..il problema e che basta appunto un attimo di distrazione e parte una botta allucinante il pezzo seguente....ho una funzione che mi permette di eseguire le passate dal punto di inzio fino dove vogliono eseguendo tutto con i rapidi della macchina...ma anche qua se sbaglio qualcosa fine dei giochi....mi chiedo come sia possibile una roba del genere....non contemplare una ripresa ciclo....gli okuma che ho in officina hanno piu di dieci anni e questa funzione c'e l'hanno....le ho anche sentite quando ho informato il mio capo...come se fosse pure colpa mia....speravo ci fosse una speranza...anche il tecnico mi aveva detto che non era possibile riprendere il ciclo....pensavo mi prendesse per il culo sinceramente...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 26 aprile 2012, 21:02

a quanto ne sò, io fermo traquillamente la macchina cambio pasticca o misuro il pezzo e riparto anche a mezzo ciclo di sgrossatura, basta che ti rimetti nel punto dove ti trovi alla partenza del ciclo. fanuc tiene in memoria a che punto ci troviamo col ciclo. Ovvio se resetti devi ricominciare tutto daccapo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da dacchio » giovedì 26 aprile 2012, 21:07

io uso il GOTO oppure riscrivo un riposizionamento dall'inizio...mentre invece i mazak ripartono tranquillamente da dove li hai fermati

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da dacchio » giovedì 26 aprile 2012, 21:11

cavolo leggo solo ora che si tratta di un tornio e non di una fresa :oops:

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da carloalberto » venerdì 27 aprile 2012, 18:50

appunto...la prima cosa che faccio quando rompo la placchette mentre sono in lavoro e mettere i potenziometri a zero e premere reset per fermare la macchina,che credo sia la cosa più istintiva....il problema sorge appunto dal tipo di lavoro che faccio....sgrossature molto pesanti e soprattutto lunghe,su diametri abbastanza grandi....la ripresa del ciclo in qualsiasi condizione e fondamentale per abbattere i tempi morti dovuti alla lavorazione a vuoto....da quanto ho capito un sistema non c'è...non c'e un riavvio ciclo ne niente...

fasty
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 21:28
Località: Bari

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da fasty » sabato 28 aprile 2012, 17:28

Se non si vuole cambiare la x di partenza, si può suddividere il programma in vari blocchi di g71(o g72, g73) anzichè farne uno solo.

xcoachx
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 12:17
Località: Modena

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da xcoachx » venerdì 18 maggio 2012, 21:46

Per il fanuc modello 0-C esiste l' opzione di program restart, prova a telefonare in Fanuc e chiedere meglio...

Ciao Andrea.

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da carloalberto » venerdì 18 maggio 2012, 23:51

e questa opzione sarebbe?ovviamente credo sia a pagamento..

ian
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 19 maggio 2008, 19:35

Re: controllo fanuc ot

Messaggio da ian » domenica 6 luglio 2014, 13:39

ciao credo che opzione restart ciclo dal punto ci sia ma a pagamento, io comunque faccio cosi:
metto avanzamento tipo se andavo F 0.3 metto F3 fino al punto poi abbasso overdrive avanzamenti al 10 percento, pezzo dopo rimetto 0.3 è una possibile soluzione velocizza parecchio la ripresa ciao

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”