Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Pat64
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
Località: Bologna
Contatta:

Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da Pat64 » domenica 29 aprile 2012, 20:21

Ciao a tutti,
con un pò di orgoglio vi mostro cosa sono riuscito a fare con le mie macchine :D
Qualche tempo fa avevo acquistato una CNC ; qua la sua presentazione
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 88&t=32767
E' un cassa + fondello per orologio in AISI 316L. Ho raccolto in un filmato tutta questa esperienza.

http://www.youtube.com/watch?v=zWzleKy6uIc

Grazie per l'attenzione ed un saluto.
Pat64 - Bologna

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da claudi » domenica 29 aprile 2012, 20:43

da grande spero di poterlo fare anchi =D> =D>

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da graziano69 » domenica 29 aprile 2012, 22:38

Bravo, molto Bravo!
Complimenti!

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da pela73 » lunedì 30 aprile 2012, 0:24

Spettacolare!

Complimenti :wink:
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
emilioapu
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 0:23
Località: Angri (SA)

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da emilioapu » lunedì 30 aprile 2012, 17:41

Sei grande......Bravo.
Una domanda: in contornitura perchè lavori in discordanza? minuto 0.0.40 - 0.1.25

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da torn24 » lunedì 30 aprile 2012, 17:57

bel lavoro !
x emilioapu
perchè lavori in discordanza
come capisci che la fresa gira in senso orario :badgrin: se fosse sinistra :badgrin:

io , da le macchine che ha , come le usa , non oso fare nessuna osservazione :D
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Pat64
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
Località: Bologna
Contatta:

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da Pat64 » martedì 1 maggio 2012, 11:15

:D grazie a tutti voi per i complimenti che sono sempre il miglior "carburante" per fare ancora meglio.
Mi ritengo ancora molto acerbo ma mi sto impegnando. Poi quanto tempo che serve, rubato qua e là . Ma a chi lo sto a raccontare!? :wink:

X emilioapu:
in quei due passaggi del filmato la fresa lavora con il senso di rotazione concorde al moto di avanzamento per cui in "concordanza" o "unidirezionale".
Ho scelto per entrambi i casi questo modo di lavorazione per avere una finitura superficiale migliore, essendo quella la passata di finitura. (così avevo letto sul FRESATORE MODERNO).
Tenete presente che sono un'Hobbista e qualsiasi suggerimento e consiglio sono graditissimi.

Un saluto a tutti voi e grazie ancora.
Pat64 - Bologna

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da torn24 » martedì 1 maggio 2012, 13:38

in quei due passaggi del filmato la fresa lavora con il senso di rotazione concorde al moto di avanzamento per cui in "concordanza"
ottima la teoria , ma in pratica non la hai applicata :wink: , se si lavora in concordanza si ottiene una finitura superficiale migliore è vero ,tu hai detto "lavora con il senso di rotazione concorde al moto di avanzamento " NO :wink: , devi immaginare la fresa come una ruota che gira su una superficie , la tua ruota "fresa" gira in senso orario su quella superficie , e per essere in concordanza deve andare nella stessa direzione in cui andrebbe una ruota , la tua va in senso opposto :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Pat64
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
Località: Bologna
Contatta:

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da Pat64 » martedì 1 maggio 2012, 13:58

Ciao torn,
penso di aver capito dove ho frainteso. Ho focalizzato il movimento dell'utensile e non del pezzo. Il pezzo in effetti va contro il senso di rotazione dell'utensile. Scusami ma voglio capire bene. Potrei semplificare dicendo che se il pezzo ce l'ho a sinistra, rispetto la direzione di avanzamento, sto lavorando in discordanza e se invece ce l'ho a destra sto lavorando in concordanza?
Alla prossima "cassa" ci prendo :wink:
Grazie
Pat64 - Bologna

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da torn24 » martedì 1 maggio 2012, 14:15

Provo a spiegartelo di nuovo , e spero di farmi capire :wink:

Lasciamo stare il pezzo , per semplificare le cose , lo consideriamo sempre fermo e immaginiamo che sia solo la fresa
a muoversi !

la fresa , stilizzata , un cilidro che ruota , o in senso orario "di solito è cosi" o in senso anti orario

e lo rappresentiamo come una ruota che gira , se questa ruota gira su una superficie , tenderà  a muoversi in una
direzione ben precisa , quella del senso di rotazione , è questa la fresatura in concordanza .
se invece ,la fresa va dalla parte opposta a quella che creerebbe la rotazioe si ha la fresatura discorde .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Pat64
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
Località: Bologna
Contatta:

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da Pat64 » martedì 1 maggio 2012, 14:39

Grazie ancora torn :D ...ora è chiaro.
Approffitto della tua pazienza: dalla domanda "scandalizzata" :wink: di emilioapu deduco che in CNC si predilige sempre la "concordanza" e si lascia la "discordanza" per le macchine tradizionali con viti trapezie senza recupero giochi?
Pat64 - Bologna

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da torn24 » martedì 1 maggio 2012, 15:33

In effetti si predilige la concordanza , che in finitura da una finitura superficiale migliore .

come potrai vedere , la tua fresatura è buona anche se in discordanza .

io personalmente , quando lavoravo , non dovevo ottenere finiture superficiali particolari ,

MA per evitare che qualcuno , tanto per dire qualcosa , mi chiesesse perche lavori in discordanza ,
cercavo di usare la concordaza , ALMENO NON ROMPONO :badgrin: :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Pat64
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
Località: Bologna
Contatta:

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da Pat64 » martedì 1 maggio 2012, 17:07

:D OK! allora la prossima volta non mi farò prendere in castagna....Grazie e mille.
Pat64 - Bologna

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da daniele86 » mercoledì 2 maggio 2012, 11:51

Ciao e complimenti sinceri per il lavoro che hai fatto =D>

ma dove lo trovi l'AISI 316L?!?
Volere è potere

Avatar utente
emilioapu
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 0:23
Località: Angri (SA)

Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2

Messaggio da emilioapu » mercoledì 2 maggio 2012, 12:49

Ai miei colleghi do come esempio quanto segue:
Io sono la fresa e devo mangiare materiale con la spalla destra.
La concordanza e discordanza è molto importante specialmente quando si usa la compensazione utensile, es. (G41 profilo concorde - G42 profilo discorde- G40 annulla compensazione)
La compensazione utensile si una quando si hanno profili in tolleranza quali spacchi e sedi .

Saluti

Rispondi

Torna a “Lavori”