La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » lunedì 16 aprile 2012, 1:07

Ho trovato qualcosa di interessante riguardo il controllo di velocità  del mandrino:
http://wiki.linuxcnc.org/cgi-bin/wiki.p ... ed_Control
Ora resta solo da metter su l'encoder. Probabilmente riesco a ricavare la velocità  del motore semplicemente da uno dei tre collegamenti del motore tramite un piccolo circuito elettronico (filtro e amplificatore).

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da walgri » lunedì 16 aprile 2012, 11:12

Molto interessante Toshiro, ti seguo !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » giovedì 3 maggio 2012, 14:28

Ancora qualche aggiornamento sulla macchinina:
Ho rifatto il piano in modo diverso rispetto a quanto scritto prima:
Tavola di mdf da 20mm trattata con diverse mani di vernice acrilica spray per carrozzerie per renderla impermeabile.
Sulla tavola ho praticato una griglia di fori distanzati di 100mm con dietro montati degli inserti filettati per il fissaggio dei pezzi. Al centro i fori sono stati praticati ad una distanza di 50mm per consentire il fissaggio di particolari più piccoli.
Come martire uso un foglio da 3mm di vetro di polistirolo (poliver) forato con la stessa identica griglia del piano sottostante e fissato con bulloni e rondelle al piano mediante tali fori. il martire l'ho successivamente spianato. per farlo aderire perfettamente basta una leggerissima spruzzata di di bostik superchiaro spray sul piano. Il bostik è comunque molto facile, all'occorrenza, da rimuovere dalla superficie.

Ho finalmente messo su un piccolo box (80x80x80cm) dentro cui tombare la macchinetta per renderla "compatibile" con un appartamento :)
Per adesso si tratta di semplice truciolare da 10mm rivestito internamente da poliestere espanso da 30mm con tutte le fessure interne sigillate con del nastro adesivo in polietilene largo 50mm.
IMG_0543.JPG
IMG_0544.JPG
La struttura è sostanzialmente costituita da un cubo con i due lati frontale e posteriore aperti.
Il posteriore è fissato in modo da poterlo sganciare svitando un paio di viti (ma metterò dei ganci a scatto quanto prima).
l'anteriore è incernierato nel bordo inferiore in modo da poterlo completamente aprire per operare sulla macchina. Al centro c'è una finestra da 40x40cm su cui monterò un doppio vetro di plexiglass o lexan da 5mm.
Visto che risulta molto pratico e che non l'avevo previsto in partenza, adesso devo trovare solo un modo da rendere questa "finestra" apribile in modo che molte operazioni possano essere fatte senza aprire completamente l'anteriore.
Appena posso metto su qualche altra foto.

L'esterno lo risvestirò con carta da parati...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » giovedì 3 maggio 2012, 14:31

Ah, dimenticavo il sistema di lubrorefrigerazione dramatically poor man :)
praticamente un tubo in silicone da 2x6mm per combustibili da modellismo con un ugello in ottone ricavato da un tubicino richiuso mediante brasatura e la bottiglia/nebulizzatore che si vede in basso a destra nell'ultima foto a cui ho attaccato l'estremità  libera del tubo...
Rozza a piacere ma sono riuscito a fresare tranquillamente il Poliver senza impastare tutto:)

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » giovedì 3 maggio 2012, 14:37

Già  che ci siamo:
qualcuno di Roma mi saprebbe indicare dove farmi tornire delle viti trapezie da 14 e 12 senza necessariamente dover donare un rene in cambio?
Per le viti la lavorazione che mi occorre è piuttosto semplice: Mi serve soltanto che siano portate a 10mm da un lato e 8 dall'altro.

pasaury
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 15 marzo 2012, 10:43
Località: roma

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da pasaury » giovedì 3 maggio 2012, 15:05

diamine che bello!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 maggio 2012, 19:25

Grande Toshiro, badi molto piu' alla sostanza che all'aspetto e questo ti fara' guadagnare anni di vita =D>

Cosa usi per mandare in pressione il liquido refrigerante?

A proposito, per gli ugelli magari puo' tornare comodo anche ad altri l'uso di quelli per i gas di saldatura, si trovano nei brico di solito con fori tra 0.5 e 1mm.

ciao

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » giovedì 3 maggio 2012, 19:40

Grazie Zebra.
Gli ugelli per le saldatrici a filo li avevo pure visto che molto tempo fa stavo facendo qualche verifica sul discorso stampante 3D comunque sul tubo di ottone sono riuscito a ottenere un foro molto sottile tagliando un triangolo all'estremità  del tubo, chiudendolo completamente a cono (brasatura a stagno) e rifilandolo con lima sottile la punta fino a riaprire il foro del diametro desiderato.

Questo al momento è il tecnologicissimo sistema per azionare la luborefrigerazione :)
photo-5.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
il_dekk
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 22:16
Località: Padova

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da il_dekk » giovedì 3 maggio 2012, 23:28

rimango sbalordito da tale ingegno!
posso chiederti le specifiche di quel motore brushless?
tempo fa avevo sbattuto la testa a destra e a manca per venirne fuori, e puff eccolo qua bello e buono che lavora!!
al momento non trovo il link dei motori che ho trovato io, però era tipo un americano o roba simile, mi puoi confermare?
come ti trovi nelle lavorazioni?
e sopratutto, io non ho le basi per farmi l'elettronica di controllo e quanto ne consegue, ma son più che voglioso di imparare,
il fatto è quanto impegnativa può essere una realizzazione del genere, rispetto ovviamente a un Hf cinesino?ci son kit già  completi?
(non parlo solo di costi, ma di difficolta neofita)

ti ringrazio in anticipo
Spae de ghisa e mudande de acciaio

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » venerdì 4 maggio 2012, 19:59

Ciao,
ti ringrazio per i complimenti:)

Il motore che ho usato è questo: http://www.giantcod.co.uk/xyh5055-580kv ... 03285.html
E' collegato a questo regolatore: http://www.giantcod.co.uk/speed-control ... 02445.html


Il software del regolatore è stato sostituito con questo: https://github.com/sim-/tgy
il motivo è che così ho potuto aggiungere il cambio di direzione.

Non appena riesco a completare il sistema per mantenere la velocità  del motore costante al variare del carico posterò il tutto.

Utilizzandolo con materiali non impegnativi, come plastica o vetronite, anche dopo ore di funzionamento è praticamente freddo.
Facendo qualche prova con l'alluminio, con fresa da 3mm invece scalda un po' (non ho misurato realmente la temperatura, ma era molto più caldo del solito).

Quindi per impieghi più gravosi sicuramente è da preferire un motore con kV più basso (indica il numero di giri per volt che fa il motore. In linea di massima più è basso più sarà  la coppia del motore a bassi regimi).

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da PandaMan » venerdì 4 maggio 2012, 20:17

Posso solo farti i complimenti per tutto..
Mi piacciono le persone che hanno inventiva e non hanno denaro... :lol:

Continua che in qualcosa ti copio..

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
il_dekk
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 22:16
Località: Padova

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da il_dekk » sabato 5 maggio 2012, 9:33

ToshiroTamigi ha scritto:Non appena riesco a completare il sistema per mantenere la velocità  del motore costante al variare del carico posterò il tutto.
Gentilissimo! per il momento andrò ad informarmi e mi preparerò per le domande future! :D
tienici aggiornato su eventuali sviluppi, in quanto anch'io in prima persona ne son molto attratto.

ultima cosa, per quanto riguarda il serraggio dell utensile che soluzione hai usato? cioe dal motore all ultensile hai preso dei particolari in commercio o son attrezzature riutilizzate?

mille grazie
Spae de ghisa e mudande de acciaio

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » lunedì 7 maggio 2012, 13:51

Puoi dare uno sguardo a questo topic, dove ci sono varie info sull'attacco ER11 usato:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=35256
Comunque è uno dei tanti attacchi ER11 economici, difusissimo su ebay.

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da Fabietto » lunedì 7 maggio 2012, 20:52

Se non ricordo male nel forum c'era una discussione su come mantenere la velocità  sotto carico.
Non la trovo più, mi pare si riferisse alla fresatrice Proxxon MF 70 e la discussione sempre se non erro era stata portata avanti da Xemet.
Ciao
Fabio
P.S. se la ritrovo te la posto.

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Messaggio da ToshiroTamigi » venerdì 18 maggio 2012, 11:26

Grazie per la dritta, comunque il motore e il tipo di pilotaggio che viene utilizzato sono un po' diversi.

Brutta notizia, l'ESC che ho utilizzato, per quanto indicato come 6S (significa 6 celle al litio in serie, ovvero 4.20x6=25,4V) ha brutalmente capitolato dopo poco tempo che avevo cominciato ad alimentarlo a 24V. Mentre verificavo cosa fosse successo ho appurato che i mosfet utilizzati hanno una Vds, tensione massima sopportabile di 24V...

Ne ho preso un altro che sulla carta è dato per 7S... stavolta lo verificherò prima di montarlo.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”