Avrei bisogno di un chiarimento circa il posizionamento del gruppo Z, rispetto ai pattini di X, nel caso di una classica CNC a pantografo.
Ero abbastanza sicuro di aver appreso questa informazione più di un anno fa, nei primi giorni di full immersion nel forum.
Nel caso specifico, avevo letto almeno due o tre interventi in cui veniva citata l'importanza di tenere l'asse del mandrino (il centro punta...) perfettamente centrato tra i pattini di X, realizzando poi le spalle di Y di conseguenza.
Purtroppo, quando si è infetti dal virus "Nuova CNC" (qualcuno saprà di cosa parlo...

Proprio in questi giorni ho completato quella che credevo fosse l'ultima revisione del progetto della nuova cnc, prima di procedere con l'acquisto di tutta la movimentazione (guide e viti). Ieri casualmente, mi imbatto in un paio di interventi di Zebrauno (...sempre colpa sua!

"Fantastica, un gruppo Z vicinissimo al baricentro ideale..."
E in un altro post:
"Il consiglio che ti do e' di dare molta, moltissima importanza affinche' il baricentro di tutto il gruppo mobile Z risulti in mezzeria rispetto ai pattini su cui poggiano le spalle in modo da non farle lavorare in presenza di un momento costante, che si traduce in un carrello sempre in trazione ed un altro sempre in compressione sulle guide..."
Affermazioni che suonano giuste anche solo a livello di buon senso, ma che sono una cosa completamente diversa dal tenere il centro del mandrino in asse con i carrelli di X.
Così facendo, inevitabilmente si rimarrebbe con il baricentro del Gruppo Z spostato indietro e i conseguenti problemi riassunti da Zebrauno.
Quindi... per un pagherò da 10 mila euri (senza incentivi, non si riesce mai ad avere risposte, nel forum!) la domanda è:
Cosa bisogna allineare al centro dei carrelli di X?
1 - Il centro di massa dell'intero gruppo Z? (carrelli di Y compresi o esclusi?)
2 - Il mandrino?
3 - altro (specificare cosa).
Un sentito grazie a chiunque interverrà !
(PS: Per la riscossione del pagherò, ci si sente poi via telegrafo...

________
Saluti,
Marco