resistenza di frenatura

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » giovedì 17 maggio 2012, 14:14

Cercando sul web degli alimentatori ho visto che ne esistono con versione sia con che senza resistenza di frenatura.
A cosa serve questa resistenza?
A cosa si può andare incontro scegliendo un alimentatore senza?
Consideriamo che li stavo cercando per alimentare gli azionamenti della granite per i miei brushless.

Se come penso la resistenza serve per gli elettromandrini nelle forti variazioni di marcia del motore credo che a me non serva la versione con resistenza giusto?


Saluti a tutti.

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » lunedì 21 maggio 2012, 21:23

Dai non ci credo che nessuno conosca la risposta! :)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da walgri » lunedì 21 maggio 2012, 22:10

Beemot, su PLC Forum c'è un documento scaricabile proprio sul dimensionamento delle resistenze di frenatura.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » martedì 22 maggio 2012, 22:37

gazie ;)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da walgri » mercoledì 23 maggio 2012, 7:56

Scusa per la laconicità , il fatto é che io non ne so nulla, e non ho neanche fatto in tempo a leggerlo quel documento. :-)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da turbina » mercoledì 23 maggio 2012, 10:48

la resistenza messa come carico sull'alimentazione e azionata da un comparatore di tensione serve per limitare l'aumento di tensione sui condensatori di filtro dell'alimentazione dovuta alla generazione di energia in seguito alla decellerazione del motori che si comportano come generatori

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » mercoledì 23 maggio 2012, 17:20

@walgri
Tranquillo, almeno un'info l'hai data ;)

@turbina
Grazie della spiegazione.
Sto pensando... un brushless non dovrebbe avere un'inerzia ecccessiva tale da creare delle gran correnti, e poi, con le rampe di accelerazione e decellerazione forse non se ne generano nemmeno credo... oppure di piccolissime non in grado di recare danni all'alimentatore... Che ne dici?

turbina

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da turbina » giovedì 24 maggio 2012, 1:00

La tensione sui condensatori di alimentazione aumenta SEMPRE in decelerazione, bisogna vedere se questo aumento disturba il driver del motore (e il condensatore) oppure no, metterla non fa mai male , non metterla è possibile alle condizione appena dette.

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » giovedì 24 maggio 2012, 10:05

mmm....
mi costerebbe 26 € in più... che per 4 alimentatori sarebbero un centinaio d'euro...
va beh, provo a spiegarti la mia situazione.

I motori che vado a comandare sono questi ricordi? A 280V trifase.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=33544
Gli azionamenti saranno i Granite VSD-A (Rev 2)
http://www.granitedevices.fi/index.php? ... drive-vsda

Porterei tramite trasformatore (già  in mio possesso) la 220V a 110V (in realtà  ho visto che a 218V in uscita me ne ritrovo 116V)... Una volta raddrizzata come tu mi insegni, me ne troverei 162Vdc circa...
Stando al pdf sul sito della granite, consigliano di non superare i 180Vdc.
http://www.granitedevices.fi/assets/fil ... a-rev2.pdf
Nel peggiore dei casi se dovessi ritrovarmi 230V in ingresso trasformatore, in uscita "dovrei" averne circa 122.5. Una volta raddrizzata sarebbero 173Vdc... Ci starei cmq credo.
Cosa dici, il mio ragionamento fila o torno a zappare la terra?!?! :shock:

Stando a questi dati, non sapendo nemmeno se possono essere sufficenti o no, cosa dici, tu li investiresti sto centinaio d'euro in più?...

turbina

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da turbina » giovedì 24 maggio 2012, 22:32

mmm, sei troppo a rischio, la tensione è al limite quindi la resistenza di frenatura è necessaria, se con la stessa alimentazione alimenti tutti e 3 ti basta una sola resistenza di frenatura un pò + grossa (cioè con un valore di resistenza minore), basta che il mosfet che la inserisce sia sufficient grosso, anche in questo forum c'è uno schema per farsi da soli il circuito, ma non mi ricordo dove

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » venerdì 25 maggio 2012, 23:27

Gli alimentatori che sto guardando sono questi
Senza resistenza
http://shop.twintec.it/index.php?main_p ... cts_id=229
Con resistenza
http://shop.twintec.it/index.php?main_p ... cts_id=230

...passabili?

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » venerdì 25 maggio 2012, 23:48

turbina ha scritto:mmm, sei troppo a rischio, la tensione è al limite ....
...ma la resistenza di frenatura, non interviene sulla corrente?... (da qui è ancora più chiaro che per me è un concetto tutto nuovo).

turbina

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da turbina » sabato 26 maggio 2012, 13:15

quando il motore decellera la tensione sui condensatori aumenta , un comparatore di tensione vede che è superiore ai 200volts e scarica il condensatore mantenendo la tensione in uscita sui 200volts...teristiche

ma tu non dovevi limitare a 160v max?, devi trovarne uno con questa tensione , quello della lam è a 200v

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Beemot » sabato 26 maggio 2012, 15:02

Sono concorde, 180 andrebbe anche meglio ma non ne trovo.
Link?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: resistenza di frenatura

Messaggio da Zebrauno » sabato 26 maggio 2012, 16:17

Questo schema puo' darti qualche idea per risolvere tutto con un piccolo ed economico circuito 8)


Se realizzi il dumper adeguando il circuito mostrato puoi abbinarlo a qualsiasi altro driver.
Io ne uso uno simile sui drive DC (uno solo per tutti gli assi).

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”