Motivo d'orgoglio? CNC 900x500 in ergal e quarto asse
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motivo d'orgoglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motivo d'orgoglio?
Ti ringrazio molto, ma non so se possano andar bene per la cinghia T5, cosa ne dite se creassi degli ingranaggi con lo stesso rapporto?
Pensavo di usare delrin oppure alluminio, se pensiamo che sul mio tornietto ci sono ingranaggi fatti in teflon e comunque sostengono la coppia del tornio e motore da 400W, penso che su un 4° asse ci possa stare
Pensavo di usare delrin oppure alluminio, se pensiamo che sul mio tornietto ci sono ingranaggi fatti in teflon e comunque sostengono la coppia del tornio e motore da 400W, penso che su un 4° asse ci possa stare

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motivo d'orgoglio?
Non so perche' guardando i tuoi ingranaggi ero sicuro fosse un dente HTD 5M...
Questo e' un T5 da 12 denti.
ps: sono violentemente a favore degli ingranaggi in plastica, quello piccolo forse puo' avere problemi a rimanere serrato sull'albero ma quello grande andra' benissimo.
ciao
Questo e' un T5 da 12 denti.
ps: sono violentemente a favore degli ingranaggi in plastica, quello piccolo forse puo' avere problemi a rimanere serrato sull'albero ma quello grande andra' benissimo.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motivo d'orgoglio?
Grazie anche per quest'altro
Per tenere serrata la puleggia del motore avevo pensato ad un'altro ingranaggio leggermente più grande che abbracci entrambi, ma fissato ad un cuscinetto radiale e quindi libero di girare seguendo gli altri due.
Questo cuscinetto dovrebbe essere regolabile nell'avvicinamento agli altri grazie ad una asola, ma è ancora presto per tirar giù un progettino ma credo che sia fattibile, poi con del delrin spesso 16mm dovrebbe avere una bella presa tra i denti dei vari ingranaggi e con pochissimo grasso (se non senza), dovrebbe mantenere una buona fluidità del moto e bassa tensione sull'albero motore (dovuto alla cinghia).
Ciao

Per tenere serrata la puleggia del motore avevo pensato ad un'altro ingranaggio leggermente più grande che abbracci entrambi, ma fissato ad un cuscinetto radiale e quindi libero di girare seguendo gli altri due.
Questo cuscinetto dovrebbe essere regolabile nell'avvicinamento agli altri grazie ad una asola, ma è ancora presto per tirar giù un progettino ma credo che sia fattibile, poi con del delrin spesso 16mm dovrebbe avere una bella presa tra i denti dei vari ingranaggi e con pochissimo grasso (se non senza), dovrebbe mantenere una buona fluidità del moto e bassa tensione sull'albero motore (dovuto alla cinghia).
Ciao
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motivo d'orgoglio?
Mi correggo da solo
...
Non è possibile usare un terzo ingranaggio in contatto tra i due in rapporto, altrimenti si bloccherebbe tutto al primo accenno di rotazione.
Per questo motivo ho deciso di far abbracciare l'ingranaggio da 12 denti da altri due in posizione ancorata ma che possano liberamente ruotare grazie a 2 cuscinetti 626.
Praticamente questi altri due ingranaggi concedono maggior superficie di scambio tra i denti rendendo il tutto più solidale, in questi giorni è quasi impossibile stare vicino a cnc e pc per via del caldo, ma ho realizzato degli ingranaggi prototipi (i definitivi saranno di spessore doppio e con qualche altra modifica) in plexiglass, che ne pensate?!
P.s.: Ho verificato gli ingranaggi per i rapporti del tornietto fervi e sono in teflon spesso circa 8mm, quindi credo che se fatti in delrin da 16 non dovrei avere problemi.

Non è possibile usare un terzo ingranaggio in contatto tra i due in rapporto, altrimenti si bloccherebbe tutto al primo accenno di rotazione.
Per questo motivo ho deciso di far abbracciare l'ingranaggio da 12 denti da altri due in posizione ancorata ma che possano liberamente ruotare grazie a 2 cuscinetti 626.
Praticamente questi altri due ingranaggi concedono maggior superficie di scambio tra i denti rendendo il tutto più solidale, in questi giorni è quasi impossibile stare vicino a cnc e pc per via del caldo, ma ho realizzato degli ingranaggi prototipi (i definitivi saranno di spessore doppio e con qualche altra modifica) in plexiglass, che ne pensate?!
P.s.: Ho verificato gli ingranaggi per i rapporti del tornietto fervi e sono in teflon spesso circa 8mm, quindi credo che se fatti in delrin da 16 non dovrei avere problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Motivo d'orgoglio?
Ciao Kon, ti seguo con interesse.
L'ingranaggio piccolo del tornietto Fervi (se ricordo bene quello attaccato al motore) a me si è rotto !!!
Non me ne intendo ma sembrava plastica.
L'ingranaggio piccolo del tornietto Fervi (se ricordo bene quello attaccato al motore) a me si è rotto !!!
Non me ne intendo ma sembrava plastica.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motivo d'orgoglio?
Se ne aggiungi un terzo e rivolti la ruota grande realizzi un epicicloidale 

- turambar
- Member
- Messaggi: 461
- Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
- Località: Manfredonia
- Contatta:
Re: Motivo d'orgoglio?


- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motivo d'orgoglio?
Già ti si è rotto?! Non credo che sia semplice plastica, sicuramente è teflon o nylon, ma è comunque strano che si sia rotto, forse era troppo a ridosso degli altri, comunque su di un quarto asse e con la coppia di uno stepper (certamente non paragonabile al motore ed inverter del tornio da 400Watt) si fa prima potrei ritrovarmi dopo parecchi errori a dover sostituire un'ingranaggio, ma facendoli da me non sarebbe un problema, ma ripeto, secondo me potrebbero essere più che adeguati.jack74 ha scritto:L'ingranaggio piccolo del tornietto Fervi (se ricordo bene quello attaccato al motore) a me si è rotto !!!
Non me ne intendo ma sembrava plastica.
Mi mancherebbe anche una bella corona dentata e poi è l'epicicloidale può dirsi completoZebrauno ha scritto:Se ne aggiungi un terzo e rivolti la ruota grande realizzi un epicicloidale

Effettivamente la fresata è venuta bella pulita e se ci passassi una rapidissima scottata con una fiammetta, la parte lavorata assumerebbe un bel effetto ghiaccioturambar ha scritto:Ma ti sei comprato il laser?

- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Motivo d'orgoglio?
Kon, visto che fresi ingranaggi a tutto spiano, prova a tagliare due corone da usare affacciate l'una all'altra (una folle) precaricate contro il pignone da una molla inserita dentro una tasca a forma di arco di circonferenza, realizzate sulle superfici affacciate delle due corone.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motivo d'orgoglio?
Mi sembra abbastanza realizzabile sull'ingranaggio da 54 denti, ma al momento devo solo fare un quarto asse con un costo relativamente basso e poi gli ingranaggi in foto non sembrano avere alcun gioco e tantomeno segni di inpuntamento, magari sul prossimo ci farò il foro passante da 22mm, l'ingranagggio anti-backslash e cuscinetti a rulli, intanto vedo di finire questo così ci faccio un po di pratica
Tre domande O.T. sulla colibrì:
1 si alimenta semplicemente da usb e quindi non necessita di alimentatori?
2 la scheda di controllo include nel costo il software proprietario?
3 ho già 3 azionamenti alimentati in AC fino a 60v, oltre alla suddetta scheda le altre schede sono opzionali ma non indispensabili?
Ciao

Tre domande O.T. sulla colibrì:
1 si alimenta semplicemente da usb e quindi non necessita di alimentatori?
2 la scheda di controllo include nel costo il software proprietario?
3 ho già 3 azionamenti alimentati in AC fino a 60v, oltre alla suddetta scheda le altre schede sono opzionali ma non indispensabili?
Ciao
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motivo d'orgoglio?
Colibri':
- il software di comando e' liberamente scaricabile gia' ora, per far pratica. E' quindi gratuito.
- Si alimenta da USB, volendo, ma e' meglio usare una fonte esterna per due motivi: se stacchi il pc il lavoro continua ugualmente, puoi controllare la velocita' mandrino mandando gli 0-10V all'inverter (quindi serve un'alimentazione da almeno 12V).
- la scheda nuda e cruda basta per comandare qualsiasi tipo di azionamento per motori stepper e tutti gli altri che accettino step-dir.
ciao
- il software di comando e' liberamente scaricabile gia' ora, per far pratica. E' quindi gratuito.
- Si alimenta da USB, volendo, ma e' meglio usare una fonte esterna per due motivi: se stacchi il pc il lavoro continua ugualmente, puoi controllare la velocita' mandrino mandando gli 0-10V all'inverter (quindi serve un'alimentazione da almeno 12V).
- la scheda nuda e cruda basta per comandare qualsiasi tipo di azionamento per motori stepper e tutti gli altri che accettino step-dir.
ciao
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motivo d'orgoglio?
Intanto grazie per le info lampoZebrauno ha scritto:- Si alimenta da USB, volendo, ma e' meglio usare una fonte esterna per due motivi: se stacchi il pc il lavoro continua ugualmente, puoi controllare la velocita' mandrino mandando gli 0-10V all'inverter (quindi serve un'alimentazione da almeno 12V).

In questi giorni ho quasi terminato il progetto del mio 4° asse e molto probabilmente riesco ad usare dell'ergal da 15mm ed avional da 10mm che ricaverò da pezzi scartati per altre lavorazioni

Vorrei che l'intero gingillo possa essere estremamente contenuto, infatti non supererà i 110mm di altezza, così da poterlo collocare sia frontalmente al ponte mobile che dietro (fruttando così anche quella parte di piano di lavoro che non rientra nell'area utile).
P.S.: Dimenticavo di dire che con molta probabilità farò gli ingranaggi dell'albero motore e dell'asse rotante in alluminio (per avere maggior grip), mentre i due ingranaggi che fanno da trasmissione resteranno in delrin, così evito attriti e sfregamenti tra parti in alluminio e ne mantengo una buona autolubrificazione (anche se un po di grasso lo metterò ugualmente)

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motivo d'orgoglio?
Aggiornaci presto!
