problema collegamenti Interface Breakout Board

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
diego70
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:12
Località: Bareggio

problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da diego70 » lunedì 25 giugno 2012, 0:04

ciao ,ho acquistato questa interfaccia
http://www.ebay.it/itm/170831829375?ssP ... 1423.l2649.
La scelta è stata fatta perche erano presenti almeno 3 relè e probabilmente era gia predisposta per gestire un elettromandrino con il suo inverter.
Ora la scheda è arrivata e sono arrivati anche degli azionamenti dove vengono richiesti collegamenti di step dir ed enable .
su questa scheda non è presente nessuna uscita enable quindi come posso gestire la cosa?
Spero di essere aiutato
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da kalytom » lunedì 25 giugno 2012, 9:12

metti tutti i gnd dell'azionamento insieme fra loro e li porti al gnd della bb, poi metti i segnali di step e dir, se non funziona allora metti un +5v all'enable dell'azionamento (fisso) oppure prendi uno dei pin di out tipo il P16 e lo configuri come enable.
Immagine

diego70
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:12
Località: Bareggio

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da diego70 » lunedì 25 giugno 2012, 13:31

Grazie Tom,
seguiro' la tua dritta ma vedrai che non riusciro' al primo colpo azzeccare i collegamenti.
Secondo te sarebbe possibile avere il fungo d'emergenza con 2 contatti normalmente chiusi, uno che funge da emergenza sul suo piedino dedicato e l'atro che funge da enable in maniera che quando schiaccio l'emergenza mi va in allarme mach3 e mi taglia diciamo il +5 o il gnd che va sull'enable?

Diego

diego70
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:12
Località: Bareggio

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da diego70 » martedì 26 giugno 2012, 7:48

riciao, secondo te sul driver lo switch numero 4 cosa serve?
su 1 full e su zero half.
si legge sulla tabella stampigliata
Diego

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da kalytom » martedì 26 giugno 2012, 10:22

secondo me fa proprio quello che c'e' scritto ! messo a zero vale la tabella riportata su, messo a 1 vale la stessa tabella /2 quindi correnti al 50%
Immagine

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da kalytom » martedì 26 giugno 2012, 10:25

diego70 ha scritto:Grazie Tom,
seguiro' la tua dritta ma vedrai che non riusciro' al primo colpo azzeccare i collegamenti.
Secondo te sarebbe possibile avere il fungo d'emergenza con 2 contatti normalmente chiusi, uno che funge da emergenza sul suo piedino dedicato e l'atro che funge da enable in maniera che quando schiaccio l'emergenza mi va in allarme mach3 e mi taglia diciamo il +5 o il gnd che va sull'enable?

Diego
secondo me, la macchina in emergenza deve solo bloccarsi non spegnere gli azionamenti, ma sicuramente puoi entrare con un pin nel fungo e uscire con 2, uno verso il pin di reset e l'altro verso il pin di enable all'apertura del fungo blocchi ambo i pin.
Immagine

diego70
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:12
Località: Bareggio

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da diego70 » martedì 26 giugno 2012, 13:27

grazie Tom,
riguardo il discorso che la macchina anche con emergenza schiacciata deve rimanere in tensione lo avevamo fatto privatamente e sono d'accordo in parte con te .
Volevo chiederti inoltre ,secondo te, come mai ci sono 2 alimentazioni.
Una direttamente dalla usb e una come noterai nelle foto allegata dove posso alimentare da 15 a 32 volts. colore fuxia nella foto.
Ho visto che dalla usb dove arriva il 5 volt è scritto CGND e C5V colore rosso e blu nella foto.
Le stesse diciture le trovo sul lato opposto della scheda vicino a tutte le uscite per i driver.
con il tester ho verificato e su questi diciamo piedini cè continuità .
Si potrebbero usare questi per portare il gnd o il +5 all'azionamento da usare per l'enable? o cosa potrebbero servire?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da kalytom » giovedì 28 giugno 2012, 9:26

non conosco la bb che hai, ma normalmente devono essere alimentate .. quindi o prendono 0-5v dal cavo usb o in alternativa viene fornita una tensione esterna e lui provvede tramite ic a portarsela a 5v, generalmente è presente un ponticello o un piccolo interruttore per passare dall'alimentazione usb a quella esterna.
Immagine

diego70
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:12
Località: Bareggio

Re: problema collegamenti Interface Breakout Board

Messaggio da diego70 » venerdì 6 luglio 2012, 21:00

ciao ,
ho terminato tutti i cablaggi e ho fatto il primo test per vedere se tutto funzionasse.
Diciamo che sono abbastanza soddisfatto perche mi rimane di capire se ho fatto un piccolo errore o la scheda ha un componente guasto o devo settare diversamente mach3.
Il pin 11 e il 12 che sono collegati ai micro di homming della X e della Y non funzionano .
Leggendo le istruzioni questi 2 pin sono ad alta velocita' e possono essere utilizzati anche per un volantino o per un encoder ma dovrebbero andare anche con un semplice micro.
Ho avuto un problema per regolare il piedino che regola la velocità  del mandrino ma dipendeva dal menu pulegge.Al massimo dei giri era ok ma in discesa non avevo una corrispondenza.
Ho risolto anche il discorso dell'Enable.
Avevo il piedino 14 che era libero quindi sono andato da un conoscente che dopo visione della scheda mi ha detto che il 5 volt che usciva dal 14 non aveva abbastanza ampere per accendere i fotoaccoppiatori degli enable di tutti e 4 gli azionamenti assieme.
Quindi mi ha disegnato uno schemino semplicissimo che io ho prontamente realizzato ( buffer) che una volta montato fa il suo lavoro correttamente.
Ora rimane da capire solo il dubbio sui 2 pin sopraindicati ma domani dovrei fare un po di rucioli.
allego fotina.

PS:
non sono riuscito a capire benissimo il servizio del terzo relais ma è in concomitanza con l'alimentazione dalla presa usb.
Penso possa servire a spegnere automaticamente un servizio al mancare della corrente del pc quindi anche lo stesso quadro elettrico di tutta la cnc.
Diego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”