Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
anonimo50

Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da anonimo50 » giovedì 5 luglio 2012, 13:51

Salve ragazzi, devo lavorare dei dischi in pom da barra, ne sono diversi, siamo sulle 250pz.

Le dimensioni del grezzo è 154 di diametro e 3mt di lunghezza, finiti sono dischi da 152di diametro spessore 10mm con un foro interno di 30mm.
Ora secondo voi quale sarebbe la procedura più veloce e precisa per lavorarli?

Avevo pensato a taglio con sega a nastro spessore sui 11-12mm a seconda della perpendicolarià  ottenuta

Messa in tornio con griffe tenere tornite a 4,5mm, spianatura faccia più metà  lato 152mm, foro centrale.

Giro il pezzo e finisco seconda faccia a misura da 10mm + finitura altra metà  a 152.

Ma ho paura che le griffe dell'autocentrante mi ovalizzino il pezzo anche se al minimo della pressione ed in più non avrei la perfezzione del diametro di 152 se si ovalizzassero....

voi cosa dite?

P.S. mi hanno portato un campione di un altra ditta che loro hanno preso come standard, il parallelismo è di 4 centesimi, e alla vista sembrerebbe lavorato in 2 pezzi come preventivato da me, ma sinceramente la lavorazione è ottima, non si notano denti sul diametro esterno anche se si nota a vista le due lavorazioni diverse...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 luglio 2012, 14:28

Forse riesci a costruire un utensile da taglio su misura, spessore 2-3mm che sporga almeno 80mm sulla lama, in modo da lavorare 8-10 parti per volta tutte al tornio in un solo piazzamento sul mandrino?

anonimo50

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da anonimo50 » giovedì 5 luglio 2012, 14:53

L'idea è da prendere in considerazione ma ci sono due problematiche da risolvere, un taglio di 60mm con una lama da 2mm è molto problematico, sia perchè il pom scalda e sia per la sua perpendicolarità  (fletterebbe) già  con un utensile da 5mm sarebbe buono, ma avrei uno scarto di oltre il 50% e in più la parte dentro le griffe dovrebbero essere rilavorate diversamente...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 luglio 2012, 14:59

La parte dentro le griffe sarebbe l'unca da ribaltare per la finitura.
Una volta vidi lavorare dei dischi simili, per una barca a vela, ed il tornitore si costrui' per il taglio un tendilama vincolato ad un'estremita', che veniva calato al momento del taglio.
Lubrificava con normale acqua.

Ricordo che provo' a fare lo stesso con del filo diamantato, tendeva ad impastarsi ma lubrificando bene riusciva a tagliare 4-5 volte prima di dover pulire il filo.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 5 luglio 2012, 15:10

fatti 2 anelli diam interno 152 esterno 155 alti 6mm e gli fai 1 taglio e dei morsetti con un anello saldato sopra in modo che fascino più dei 40mm di spessore del morsetto con il diam tornito a 155.

tornisci il POM a diam 152 x 7mm con foro 30 poi lo metti dentro l'anello e stringi nei morsetti stai sicuro che non ammacchi niente mentre tornisci prepari il pezzo successivo sul secondo anello, oppure se hai la bassa pressione basta tu faccia i morsetti che fascino quasi tutto l'anello. Il problema è che stringendo il pezzo si gonfia e poi una volta che lo togli si sgonfia per cui hai una lente convessa e non un disco.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

anonimo50

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da anonimo50 » giovedì 5 luglio 2012, 15:17

Quello, ho paura della lente, minimo che posso andare è 5Bar, dopo non si apre e si chiude il mandrino...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 5 luglio 2012, 15:21

dovresti fare 1 prova chrys io non saprei che altro dirti

casomai abbozza lo smusso ma non fare il foro nella prima operazione e fallo nella seconda e parti subito con i morsetti ad anello
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da AndreaNSR125 » giovedì 5 luglio 2012, 16:53

anche a me piace l'idea di fare un troncatore lungo e pezzo preso tra mandrino e contropunta, il lavoro risulterebbe enormemente più veloce.
lo scarto non è così grande come credi: se pensi di fare dischi da 11-12mm, la tua lama avrà  una larghezza di talgio di 1,5-2mm? con un pezzo da 12mm+2mm di taglio = 14mm.

come farei io: tagli la barra nella misura massima che sta sul tuo tornio, tra mandrino (con l'anello metallico) e contropunta. Con la lunetta mobile sgrossi il tutto e porti a misura.
Con il troncatore fai le tue fettine, non dovresti aver bisogno di fare alcuna passata di finitura.
non ho mai tornito il pom, ma è comunque plastica, lo sforzo di taglio non sarà  granchè... un troncatore in hss ben affilato da 4mm alto 40 dovrebbe fare il suo porco lavoro, evitando di scaldare granchè il pezzo.
ovviamente devi tenere la lunetta mobile sempre montata.
Il foro puoi farlo o dopo su ciascun disco, oppure farli direttamente sul pieno, con una profondità  140 fai 10 dischi prima di rifare il foro.

Ora che mi viene in mente, però tu stai parlando di tornio cnc, io pensavo al parallelo.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 5 luglio 2012, 16:55

c'è un problemimo nel troncare direttamente il pezzo sul tornio I TRUCIOLI si avvolgono sulla lama facendola deviare
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da AndreaNSR125 » giovedì 5 luglio 2012, 20:24

mmm non ti seguo, in genere la plastica fa filo continuo , quindi basta "tirarlo" affinchè non disturbi la lama...?

specifico che faccio sempre riferimento al parallelo e non al cnc (su cui non ho mai lavorato)

anonimo50

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da anonimo50 » giovedì 5 luglio 2012, 22:38

Il tornio e' cnc, poi il troncatore deve essere più di 60mm con foro e ben 75mm se non forato, in più mi hai detto di metterlo in contropunta, ma se li affetto come faccio a tenerlo in contropunta? Non mi quadrano molte cose....

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 6 luglio 2012, 0:13

provo a spiegarmi meglio:
mettiamo che tra le punte puoi tenere 1000mm
tagli questi 1000 mm dal grezzo, fai i centrini da entrambe i lati.
Lo metti tra mandrino e contropunta e con la fantina mobile (a destra dell'utensile) te lo porti a 152mm e sfacci.
Lo giri e porti a misura anche l'altro estremo che prima era tra le griffe.
Mettendo la fantina mobile a sinistra dell'utensile, fai il foro da 30mm con la contropunta per la profondità  che riesci a fare.
Ora prendi il prezzo tra mandrino (+fantina mobile) e contropunta, usando il cono grosso sulla contropunta, oppure ti costruisci un tampone da 30mm con una battuta, in modo che entri preciso nel foro, ma che entri fai 3-4mm in profondità .
Ora con il troncatore tagli laprima fetta.
Il pieno resterà  sospeso tra mandrino e fantina mobile, mentre la tua fetta resterà  ben fissata alla contropunta (se hai fatto il tampone) oppure resterà  appesa alla contropunta (se hai usato quella conica per tubi)
nel caso del tampone, ora ti basterà  portare indietro il trasversale e togliere la fetta senza muovere la contropunta.
Rimetti la contropunta in battuta e procedi ad affettare.
Il troncatore così dovrà  esser lungo solo 62mm (61+1 di tolleranza)
Arrivato in fondo, un pezzo di tondo resterà  nel mandrino, questo dovrai chiaramente lavorarlo in altro modo.

Io proverei anche a fare una cosa del genere: prendi una lamiera di ferro da 3mm, diciamo un rettangolo da 200*100mm.
La fresi e la porti a 1,8-1,9 mm. su uno spigolo ci brasi un pezzettino di hss, e lo moli in modo da portarlo a 2mm e gli dai i suoi giusti angoli.
anzi guarda, faccio un disegno che faccio prima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo50

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da anonimo50 » venerdì 6 luglio 2012, 7:44

:mrgreen: il troncatore sarebbe da provare anche se dovrei vedere come montarlo sulla torretta cambia utensili... Ma la fantina mobile il mio tornio non lo ha, fatto sta che secondo me troncare il pom e' più difficile di quello che sembra...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 6 luglio 2012, 8:23

andrea se lo vuoi proprio troncare la procedura + veloce è metti uno spezzone nel mandrino diciamo per fare 15 pezzi alla volta e fai attestatura foro e troncatura assieme nella vasca metti una rete e fai cadere il pezzo sopra e gli scarti degli spezzoni gli lavori secondo il metodo classico o gli metti da una parte per qualche altro lavoro, questo in teoria è il metodo + veloce in pratica ti si avvolge il truciolo sulla lama il refrigerante non arriva e fondi il pezzo rovinando la superfice QUESTO SECONDO ME OVVIO anche se lasci lo scarico di 1mm cioè tagli il pezzo 11mm fino a diam 60mm e poi lo rifili a 10mm troncandolo questa è una possibile soluzione al pericolo di ingolfamento della lama ma secondo me non funziona
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

anonimo50

Re: Migliore procedura di lavorazione dischi in POM

Messaggio da anonimo50 » venerdì 6 luglio 2012, 8:27

Ne sono sicuro, per come è bastardo questo materiale, fonde in piacere... dovrei fare un immersione totale... :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”