Messaggio
da badade » domenica 15 luglio 2012, 13:33
Ciao,
ricordo che ogni controllo Fanuc possiede la gestione della vita utensili.
Tramite il codice T si specifica un codice di tipo utensile che è liberamente personalizzabile dall'utilizzatore.
Quindi in base a determinate condizioni è possibile creare gruppi di utensili che agiranno secondo le nostre impostazioni:
condizioni di taglio, vita utensile, lunghezze, compensazioni....
La gestione vita utensili comprende una grande quantità di dati capace di soddisfare le più ampie esigenze:
tipo di utensile, la vita utensile, la vita residua, lo stato utensile, tutte le caratterisctivhe dell'utensile (H D G W)...
Ora la gestione vita utensile, che non è solo la durata ma comprende tutte le inforamzioni utensile, è concettualmente uguale
su ogni cnc, ma dipendendo dal tipo di macchina (età ) si presenterà con specifiche differenti. Non entrerò nei dettagli dato
che il problema posto viene affrontato conn l'utilizzo di variabili, ma è utile sapere che queste situazioni possono essere
affrontate utilizzando prorpio la gestione utensili.
(Da esperienza personale ho notato che l'utilizzo della gestione utensili generalmete non viene affrontata o applicata e questo
sembra normale dato che viene associata a fattori quali grande produzione, numero elevato di macchine ed utensili, cosa che
generalmente una piccola officina non possiede)
#539= 1 (0=OFF VITA UTENSILE 1=ON VITA UTENSILE)
#540= 100
----
--
#540= #540-1
IF [[#539EQ1]AND[#540EQ0]] THEN #3000=1 (SOSTITUIRE UTENSILE)
Si vuole creare un contattore per tenere sotto controllo il numero di pezzi da lavorare.
Nell'esempio la #540 funge da contattore mentre la #539 dovrebbe rappresentare la vita dell'utensile.
Noto che quest'ultima non subisce variazioni e quindi non assume un significato nel contesto del programma,
viene utilizzata nell'espressione finale ma è ininfluente. Lo stesso programma sarebbe
#540= 100
----
--
#540= #540-1
IF[#540EQ0]THEN #3000=1 (SOSTITUIRE UTENSILE)
Questo perché si vuole controllare il contattore numero di pezzi impostati e #539 non ha relazione con questa variabile.
In definitiva per controllare se siamo giunti alla fine usiamo solo il contattore pezzi, se vogliamo utilizzare la #539
per effettuare un controllo di sicurezza dobbiamo variare il suo valore e considerarlo all'inizio del programma per esempio
O1000
IF[#539EQ0]THEN#3006=1(SOSTITUIRE UTENSILE)--questo è un messaggio non un allarme
#539=1
-----
PROGRAMMA
------
#540= 100
--
#540= #540-1
IF[#540EQ0]THEN #539=0
M30
E' solo un esempio, ma lo ritengo poco soddisfaciente!
Ci sono diversi metodi per una soluzione più economica del tuo problema, per esempio:
#3901 numero totale di pezzi
#3902 numero di pezzi richiesti
queste variabili ti forniscono la capacità di impostare il numero di pezzi da lavorare e di intervenire sul numero di pezzi lavorati!
Devo realizzare un lotto da 1000000 di pezzi e controllare l'utensile ogni 10000; imposto la #3901 a 1000000 mentre la # 3902 a 10000
in modo che posso intervenire per un controllo o per la sostituzione.
Queste variabili decrementano in modo automatico e quindi forniscono un metodo economico per la soluzione del problema.
Il nostro ciclo di lavoro sarà di 10000 pezzi alla volta fino a raggiungere il valore di 1000000 di pezzi.
Credo sia quello che tu cercavi!