mandrini autoblok

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
attila78
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 10:14
Località: Verona

mandrini autoblok

Messaggio da attila78 » giovedì 7 giugno 2012, 10:21

Salve, mi son sempre chiesto in questi mandrini che possono servire i fori filettati che si trovano di testa, da M8 e M10
nella parte frontale di fianco ai morsetti.
aggiungo una foto di un mandrino, non è lo stesso modello che uso io ma ci assomiglia.
in quelche video di youtube si vedono dei spessori applicati li, in modo da tenere il pezzo a una distanza fissa...ma mi chiedo non è meglio usare morsetti tornibili?
sempre che non abbiano altri usi, ma son fori filettati ciechi.
poi a breve devo fare dei pezzi in inox, d.220, dal pieno, e lavoro finito ne vien fuori quasi un tubo sp.15m... :(
cercavo di trovare un abbinamento tra i fori e il lavoro che dovrò fare, ma forse non c'entra niente....

a volte se uno non chiede al farmicista per vergona...si beve la supposta con un bicchiere d'acqua... :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

bric
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2012, 7:52
Località: Reggio Emilia

Re: mandrini autoblok

Messaggio da bric » giovedì 7 giugno 2012, 13:48

Servono per fissare staffe di appoggio oppure piccoli pesi per bilanciare eventuali pezzi sagomati

fabrizio75
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 17:41
Località: Latina

Re: mandrini autoblok

Messaggio da fabrizio75 » giovedì 19 luglio 2012, 23:12

I fori in questione servono per fissare i punti in cui il tuo pezzo deve poggiare.

mi spiego meglio: se il tuo pezzo richiede un errore di oscillazione paralellismo e ortogonalità  minimi non devi mai far appoggio sul morsetto, perchè esso e soggetto a deformazione elastica dovuta al serraggio, mentre poggiando su punti fissi il risultato sarà  decisamente migliore. Solo in alcuni casi e tuttavia possibile far appoggio su i morsetti:

quando il diametro di presa pezzo è maggiore di 2/3 di quello del mandrino nelle prese esterne
qundo il diametro di presa pezzo è minore di 1/2 di quello del mandrino nelle prese interne

in ambo i casi l'appoggio del pezzo va fatto sempre il più vicino possibile al punto di presa

ciao ciao.

fabrizio75
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 17:41
Località: Latina

Re: mandrini autoblok

Messaggio da fabrizio75 » giovedì 19 luglio 2012, 23:12

I fori in questione servono per fissare i punti in cui il tuo pezzo deve poggiare.

mi spiego meglio: se il tuo pezzo richiede un errore di oscillazione paralellismo e ortogonalità  minimi non devi mai far appoggio sul morsetto, perchè esso e soggetto a deformazione elastica dovuta al serraggio, mentre poggiando su punti fissi il risultato sarà  decisamente migliore. Solo in alcuni casi e tuttavia possibile far appoggio su i morsetti:

quando il diametro di presa pezzo è maggiore di 2/3 di quello del mandrino nelle prese esterne
qundo il diametro di presa pezzo è minore di 1/2 di quello del mandrino nelle prese interne

in ambo i casi l'appoggio del pezzo va fatto sempre il più vicino possibile al punto di presa

ciao ciao.

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: mandrini autoblok

Messaggio da ultimo80 » giovedì 19 luglio 2012, 23:42

Scusa Fabrizio....non ti seguo del tutto....
Cioè, stai parlando di tornire senza morsetti mediante staffaggio del pezzo sulla faccia del mandrino tramite i fori filettati oppure cosa?
SALUTI

fabrizio75
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 17:41
Località: Latina

Re: mandrini autoblok

Messaggio da fabrizio75 » venerdì 20 luglio 2012, 21:23

assolutamente no.
In realta la presa sul diametro la fai con il morsetto ma l'appoggio del pezzo non sul morsetto ma su delle viti o perni che fisserai nei fori presenti sul mandrino .

io lo faccio sui miei torni verticali quando ho tolleranze di concentricità  e assialità  molto strette (intorno a 0,02mm)

in una particolare occassione, dove avevo fatto appoggio sul morsetto, riscontravo un errore di concentricità  mai inferiore a 0,06mm nonostante avessi tornito le morse con il massimo dell'accorgimento.

a forza di sbattere la testa ho capito il problema:
essendo il pezzo abbastanza pesante, quando aprivo i morsetti il pezzo seguiva un morsetto che poi non riusciva a riportarlo in centro una volta chiuso.

ho modificato i miei appoggi come ti ho descritto sopra e lo stesso pezzo che prima girava a 0,06mm
ora girava a 0,01mm.
Spero di essere stato chiaro.
NB: in dotazione al tuo mandrino autoblock c'e' un piccolo catalogo dove ti spiega con più chiarezza quello che ti ho descritto sopra. Ciao e buon lavoro

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: mandrini autoblok

Messaggio da ultimo80 » sabato 21 luglio 2012, 10:24

Pero' se il mandrino e' in buone condizioni non avendo giochi nelle guide non dovresti avere problemi del genere.
Io riesco anche a eseguire pezzi in 0,01 di concentricità ....e questo su un mandrino da 400mm neanche tanto nuovo.
Per mantenere queste concentricità  deve eseguire la tornitura delle griffe con tutti i dovuti accorgimenti...
Ovvio che se la base dei morsetti ha gioco nelle guide e quando stringi il pezzo i morsetti spingono in avanti in modo diverso tra uno e l'altro non potrai mai ottenere una concentricità  di 0,01....in questo caso tornerebbe utile il sistema che dici.
SALUTI

fabrizio75
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 17:41
Località: Latina

Re: mandrini autoblok

Messaggio da fabrizio75 » sabato 21 luglio 2012, 14:40

Tutto vero quello che affermi. Io ho riportato quello che teoricamente andrebbe fatto per non avere problemi del genere, ma poi all'atto pratico se facendo appoggio sui morsetti si riesce ad ottenere concentricità  cosi basse tutto di quadagnato.

Anche io spesso faccio appoggio sui morsetti per una questione di praticità  ma in alcuni casi particolari sono costretto ad applicare il metodo appoggio su mandrino.

Comunque è il risultato finale che conta. Ciao Ciao

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”