isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 30 luglio 2012, 22:13

ciao a tutti, ho necessita di isolare l'uscita 10 volt cc di pilotaggio di un driver, tale driver deve essere isolato dal segnale in tensione che lo pilota, come posso fare? il circuito esiste ma costa piu del driver stesso, saluti dalmazio

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da marcosin » lunedì 30 luglio 2012, 22:44

Per 10V credo ti riferisci ad un segnale analogico, se è così, credo che questa potrebbe essere una strada http://www.vishay.com/docs/83622/il300.pdf
Li trovi qui http://it.rs-online.com/web/p/optoaccoppiatori/7085358/
Ovvio, c'è da vedere il tipo di applicazione e c'è da lavorarci un pò attorno per fare degli stadi in ingresso e in uscita.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 30 luglio 2012, 23:58

Grazie marco, praticamente debbo pilotare l'entrata di un driver a scr che non e isolato dalla rete, si pilota con un segnale analogico variabile da 0 a 10 volt, utilizzero l'uscita della colibri, se puo fare questo mi servira grazie dalmazio

AV.
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:54
Località: Milano

Re: isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da AV. » martedì 31 luglio 2012, 2:47

Un esempio
http://ruggedcircuits.com/images/sch39.png
Se pero devi anche ricavare gli 10V allora dovresti usare un tl431(a) e tre resistenze + condensatore.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da dmoglianesi » martedì 31 luglio 2012, 3:31

ciao, grazie sei un pozzo di scienza, non so se ti ricordi tempo fa ti chiesi se avresti progettato un driver per motori dc, semplice da utilizzare solo per motorizzare senza posizionamento, io ho risolto cosi, su ebay ho trovato dei driver della kb eletronics, uno di essi funziona con la tachimetrica ed e bidirezionale, per la fresa che sto construendo ho rimediato un bel motore da 2 cv dc serio, non a magneti permanenti ma con le bobbine di eccitazione, ho intallato sull'asse posteriore un motorino che utilizzo come generatore tachimetrico, l' ho provato e sono rimasto impressionato, gira lentissimo ed ha una coppia impressionante, lo utilizzero per muovere la testa della fresa, l'unico problema appunto e isolare il segnale di pilotaggio che si puo fare utilizzando un potenziometro o una tensione variabile ma isolata, il tuo circuitino risolve il problema, la stessa kb produce il circuito ma non si trova a meno di 100$, ciao dalmazio

turbina

Re: isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da turbina » venerdì 3 agosto 2012, 2:23

Attento che il circuito postato entra con 0-10volts ma esce con 0-5volts

AV.
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:54
Località: Milano

Re: isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da AV. » venerdì 3 agosto 2012, 12:05

Nel disegno e´ cosi, ma se al posto dei 5V ci si mette le 10V che normalmente il circuito di pilotaggio da a disposizione, allora il risultato
saranno 10V. Se pero si hanno a disposizione 12V ci si deve mettere una referenza come TL431 ad esempio e tre resistenze.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: isolare i 10 volt cc di pilotaggio di un driver

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 3 agosto 2012, 14:09

grazie a tutti, prossimamente lo realizzero, debbo ordinare gli integrati, saluti dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”