OPTIMUM BF20 CNC (1°capitolo) L'arrivo ...

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 1 dicembre 2007, 21:23

Qui in questo file c'è anche il PDF della trasformazione CNC ...

Penso devi toglierli ... dico penso perché sto aspettando le mie pulegge e tre schede dell'elettronica per mettere mano ...

Appena mi arrivano (penso in questi giorni) farò un passo passo con foto ...

Comunque nel PDF ci sono foto del procedimento da eseguire ...

Anch'io guardando (e mi reputo "quasi" esperto di utensili) non ho capito quale chiave usare ... se puoi fai una foto del pezzo che chiediamo qui nel forum ...

http://www.velleca.it/manualiforum/OPTI ... mpleta.rar
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 1 dicembre 2007, 21:41

Ma se non hai preso in motori, dovrai fare l'alloggio degli stessi ... e magari queste foto non ti aiutano, ma sempre li dovrai accoppiare la puleggia ...

Comunque non so il nome del bullone ... aspetta adesso faccio una foto e risolviamo la questione ... credo dobbiamo munirci di una chiave apposta per questo tipo di bullone ... :D ...

Ci avrei pensato solo al momento ... comunque con un punzone e dei piccoli colpetti, credo riesci a allentarli, uno alla volta ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

DTiziano
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
Località: Bareggio (MI)

Messaggio da DTiziano » sabato 1 dicembre 2007, 22:28

Grazie mille :shock: sei fulmine :o

Dalla documentazione si vede che la puleggia è filettata e sostituisce il secondo dado a settore.

Per svitarle serve la chiave a settore (è particolare, ha un una parte mobile incernierata con l'estremo ad uncino), credo c'è ne sia una nelle dotazioni della macchina (la fresa è nel box, domani verifico).
Sulla tua ed anche sulla mia non credo non sarà  necessario forare la flangia superiore perche ci sono già  dei fori ausiliari.

Appena ho qualcosa di decente forò qualche foto della mia soluzione se può servire come spunto per qualcun altro.

DTiziano
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
Località: Bareggio (MI)

Messaggio da DTiziano » domenica 2 dicembre 2007, 10:37

Questa è la chiave a settore.
Mi sbagliavo non è tra le dotazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mabold
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 9:55
Località: Varese

Messaggio da mabold » domenica 2 dicembre 2007, 14:41

Magari lo sapete già  ma fate attenzione a sostenere la testa se dovete rimuovere i due bulloni altrimenti questa cade perchè la vite senza fine della Z è sospesa e trattenuta solo proprio da questi due bulloni !

Ciao !

mabold

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 2 dicembre 2007, 17:06

Grazie Mabold ... no, non lo sapevo ... farò attenzione ... :wink: ...

Ma credo che se non si toglie la testa e si stacca la vite di accoppiamento, non c'è problema che cada ... la vite la tratterrà  ...


.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 3 dicembre 2007, 14:48

Velleca se posso darti un consigli visto che devi togliere tutto per montare i motori, e di rifarti in teflon bianco i distanziatori numerati n°60 nel manuale della macchina.
Li ho finito ieri pomeriggio e ti posso garantire che il risultato si vede :-)
ho maggiorato le dimensioni assiali di 0,3mm e ridotto le radiali di 0,2mm
questo ti permette di stringere con maggiore forza i dadi dei volanti portando il gioco a zero (ricordando che lo 0 non esiste :-)) mantenendo un ottima scorrevolezza.

P.S. non ho fatto nessuna foto ho la macchinetta che si rifiuta di funzionare :evil: :evil: :evil:

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 3 dicembre 2007, 15:26

Come detto prima Cespe, non ho messo mano su la macchina, un po sconsolato per i pezzi che mancano ...

Ho capito perfettamente quello che hai detto, ma non il perché ...

Comunque non ho il tornio ... ma con la macchina montata e il divisore penso non avrei problemi a rifare il pezzo che hai indicato ...

Anche se la dovrò aprire per cambiarlo, penso ne valga la penna, se è come dici ...

Grazie e aspetto foto per capire meglio cosa cambia con il rifacimento del distanziatore ... e come mai ti è venuto di rifarlo ...

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 3 dicembre 2007, 20:10

Ho dovuto realizzare una piastra con molte scritte da 1,6mm di altezza e di 0,6mm di profondità  con bulino da 0,2mm 45° con 6 passate per lettera, e non tutte le scritte riuscivano bene, dopo migliaia di spostamenti il gioco dei volantini si fa più consistente deformando la forma delle lettere e disallineando anche le scritte, mi ero già  mezzo rassegnato ad acquistare il set di viti con manicotti a riciclo di sfere :-) ma ho voluto tentare l'esperimento :-)

Adesso posso stringere maggiormente i bulloni delle assi senza creare attriti azzerando il gioco. ho ridotto anche il pezzo n°59 di un mezzo millimetro per non toccare la base del volantino stringendo il dado.

Non so se avrai mai bisogno di tale precisione cmq saperlo non guasta :-)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 3 dicembre 2007, 20:15

scusa ma il pezzo n. 60 che hai nominato un paio di post fa non è il cuscinetto reggispinta?!

Avatar utente
mabold
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 9:55
Località: Varese

Messaggio da mabold » lunedì 3 dicembre 2007, 20:46

velleca55 ha scritto:Grazie Mabold ... no, non lo sapevo ... farò attenzione ... :wink: ...

Ma credo che se non si toglie la testa e si stacca la vite di accoppiamento, non c'è problema che cada ... la vite la tratterrà  ...
Ti dico a me cosa è successo :

Dunque, appena arrivata la macchina ho notato subito che la salita della Z in alcuni punti era dura. Dopo un po' di prove ho scoperto che era la vite che girava male, così ho tolto i due bulloni e mentre stavo girando il volantino della Z la vite si è sfilata dal cuscinetto e la testa e piombata giù.
Fortunatamente sotto c'era un pezzo di legno e non è successo niente ma ho rischiato di segnare la tavola e di rompere il riparo.

Comunque ora la Z sale e scende bene !

Ciao !

mabold

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 3 dicembre 2007, 21:12

Adesso ho capito cosa volevi dire con "la vite si sfila" ... ma con tutta la testa ... :lol: ...

Allora Mabold ... nel manuale per la trasformazione suggeriscono di "chiudere" (stringere) le chiavette di fissaggio della corsa.

E cosi facendo non si corrono rischi di "cadute" della testa ... :D ...

Comunque grazie per la precisazione ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 3 dicembre 2007, 21:30

cespe ha scritto:Adesso posso stringere maggiormente i bulloni delle assi senza creare attriti azzerando il gioco. ho ridotto anche il pezzo n°59 di un mezzo millimetro per non toccare la base del volantino stringendo il dado.

Non so se avrai mai bisogno di tale precisione cmq saperlo non guasta :-)
Si che avrò bisogno del gioco minimo possibile ... e saperlo mi fa molto piacere, principalmente se l'informazione vene da te Cespe ... :D ...

Ma il punto è che non ho capito (per non avere esperimentato) come mai hai avuto questa idea, per primo ... e dopo come mai abbia funzionato ...

Ti dico quello che posso dedurre ...

Quando parlavamo di gioco negli assi, nell'altro topico, e Ing_orso ci ha fatto "scoprire" la "chiocciola" con dei bulloni di aggiustamento nelle vite, allora ... in quel periodo avevo streto per bene i bulloni dei volantini anche ... e avevo fatto caso che stringendoli, si riduceva il gioco ...

Sarà  mai l'effetto "doppio dato" ? ...

Diminuendo lo spessore delle boccole, si causa il "tiramento" della vite, che si accosta alla sua boccola, causando il minor gioco ? ...

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 3 dicembre 2007, 21:31

ing_orso ha scritto:scusa ma il pezzo n. 60 che hai nominato un paio di post fa non è il cuscinetto reggispinta?!

HAI RAGIONE SCUSATEMI MA LE DUE MACCHINE SONO DIFFERENTI ANCHE IN QUESTI PARTICOLARI LA MIA HA I REGGI SPINTA SOLTANTO INTERNAMENTE MOLTO PROBABILMENTE QUESTA MODIFICA HA SENSO SOLTANTO PER L'ULTIMO MODELLO DI TAVOLA A CROCE :-) SORRY :-(

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 3 dicembre 2007, 21:49

L'idea mi è venuta realizzando un lavoretto dove servivano delle renelle che scorressero bene e il teflon è perfetto per questi usi guarda qua :
http://it.youtube.com/watch?v=09K-vGllyBI
le portine scorrono benissimo anche se i pezzi sono belli stretti.

le boccole non le ho accorciate ma maggiorate soltanto il pezzo n°59 ho ridotto per permettere una maggiore compressione del teflon.

Soltanto stringendo la chiocciola non ottenevo un risultato accettabile rimaneva sempre un piccolo gioco che moltiplicato per migliaia di movimenti si accentua con questo sistema e praticamente azzerato.

cmq molto probabilmente con il tuo modello non avrai di questi problemi penso che con due cuscinetti reggi spinta per volantino puoi stringere bene senza creare troppi atri :-)

le boccole che ho rifatto in teflon sono numerate n° 289-290-299

Rispondi

Torna a “BF 20”