Forare PCB

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Forare PCB

Messaggio da Angelotronics » martedì 4 dicembre 2007, 9:18

Ciao a tutti,sono nuovo del forum.
Mi sono iscritto per avere delle informazioni o su come fare a risolvere un mio grande problema:cioe fare migliaia di fori su circuiti stampati che realizzo con la fotoincisione.
Premetto che non conosco niente di cnc e programmi similari,pero sono disposto a imparare tutto pur di fare questi fori.
Cosa mi occorre? devo comprare la macchina e poi come faccio a importare i file di disegno per pcb nella macchina e poi forare?
sono disperato e non so da dove iniziare,il campo è affascinante e complesso e non ho nemmeno tanto tempo per apprendere velocemente...che mi consigliate di fare? o dove posso istruirmi partendo da zero? prima di spendere soldi vorrei sentirmi pronto e in possesso della dovuta conoscenza dell'argomento.
Grazie
Angelo

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 4 dicembre 2007, 9:23

io ti consiglio anche di incidere a cnc oltre che forare...
..::Actarus::..

mak1964
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 17:48
Località: Firenze

Messaggio da mak1964 » martedì 4 dicembre 2007, 9:33

Di dove sei ?

Premetto che lavoro nel settore e tutto cio' che ti dico e' riferito alla produzione industriale.
Per forare i c.s. ci sono 2 modi.

A) Se il quantitativo e' enorme (cosa ormai difficile in italia in quanto le produzioni importanti si stanno man mano spostando in medio oriente) si usa il ferro-trancia; il metodo consiste nel costruire una maschera che comprenda punzioni per tutte le parti meccaniche quali fori,asole e taglio finale, di modo che con un colpo solo hai tutta la meccanica eseguita.
Pro: velocita' di esecuzione. Contro: 1) Costo molto elevato del ferro-trancia, e da qui' la necessita' che il lotto sia grande per ammortizzare il costo. 2) I cs devono essere monofaccia.

B) Con le macchine cnc.
Con questo metodo a seconda del collare che rimane fra pad e foro si possono impilare piu' cs uno su l'altro, in modo che un foro non sia 1, ma 1X nr di cs impilati. (si chiama pacchetto).

Per la tua domanda su come portare i file sulla cnc ti dico che tutti i cad di sbroglio oggi in commercio esportano sia file drill (per forare),sia file di scontornatura (per tagliare il cs ed eseguire eventuali asolature.

Non so' quale sia il tuo scopo finale, ma la fotoincisione non e' minimamente paragonabile sia come qualita' che come tempistiche di esecuzione al metodo di asportare il rame con una cnc.
In piu' con il secondo metodo alcune procedure come l'arricchimento non sono fattibili.

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Messaggio da Angelotronics » martedì 4 dicembre 2007, 10:07

Grazie amici per avermi risposto.
Io sono della provincia di Napoli e non è che sono un produttore di pcb ma un hobbista che fa alcune volte lavori per piccole ditte.I miei prodotti sono accettabili con la fotoincisione ma il lavoro piu lungo,noioso e stressante è la foratura che faccio con un minitrapano a colonna con Dremel e ultimamente ho avuto lamentele per aver dimenticato alcuni fori.
Io per i pcb di solito uso Eagle e mi sembra che anch'esso puo esportare file drill e gerber.
Come dicevate mi consigliate anche di fare le piste con la cnc, e sarebbe molto comodo ma secondo voi è paragonabile alla precisione della fotoincisione?? si riescono ad avere piste sottili pure 0.3mm e distanze tra loro di 0.2mm ? non ho mai visto in funzione ma se pure avesse questa precisione quanto tempo impiegherebbe? non ho proprio idea di questi tempi...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 4 dicembre 2007, 10:09

il tempo dipende dalla macchina che utilizzi e dal circuito che stai realizzando.
..::Actarus::..

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Messaggio da Angelotronics » martedì 4 dicembre 2007, 10:21

è giusta la tua risposta, ma secondo te riesce ad avere quella precisione? cioe di avere distanze vuote anche di 0.2mm? e piste altrettanto sottili?oppure si dovrebbe avere una macchina costosa per fare questo?
Se mi servirebbe invece solo per forare,che cifra dovrei spendere piu o meno? penso di non essere in grado di autocostruirmela e dovrei comprarla..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » martedì 4 dicembre 2007, 10:55

La foratura e' fattibilissima anche per un pantografo con un dremel, se gli assi sono sufficientemente precisi. La cosa importante e' staffare in squadro lo stampato (sembra facile :!)

La scontornatura a fresare e' una gran perdita di tempo IMHO e il procedimento fotomeccanico ha risultati molto migliori (e costa meno, alla resa dei conti). A meno che non ti regalino una quintalata di microfrese da scontorno...

Sul sito della Bungard comunque trovi pro e contro di entrambi i processi...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 4 dicembre 2007, 11:03

io credo che una piccola macchina cnc, già  bella e fatta, non costi tantissimo.
I pcb di che dimensioni li devi fare?

per la mia piccola esperienza di pcb a cnc, la cosa è abbastanza precisa. non ho mai provato però a fare piste da 0.2mm

Se vuoi ci provo e ti spedisco il pcb, poi valuti tu se è il caso di comprarti una cnc e iniziare a fare i pcb con questo sistema.

nella mia firma c'è il link per vedere un video di un piccolo pcb di prova che feci tempo fa, con una fresa neanche adatta a questo tipo di lavoro
..::Actarus::..

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Messaggio da Angelotronics » martedì 4 dicembre 2007, 11:04

e secondo te dove posso comprare una semplice macchina solo per forare? non vorrei pagare tantissimo...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 4 dicembre 2007, 11:10

se è cnc non fora solamente, ma fa tutto.

qui c'è qualche utente che le costruisce e poi le vende, o te le fa su misura.
Delle signore macchine in ergal, alluminio, acciaio.
Apri un post e ti risponderanno, ti daranno anche i link ai siti esterni di alcuni produttori di cnc.

Ce n'è per tutti i gusti, chi ti da solo la meccanica, chi solo l'elettronica, chi la macchina chiavi in mano.

Dai uno sguardo anche alla sezione mercatino
..::Actarus::..

mak1964
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 17:48
Località: Firenze

Messaggio da mak1964 » martedì 4 dicembre 2007, 18:21

Tutto dipende da quanti cs di uno stesso lotto devi fare.
Il processo di fotoincisione e' di gran lunga piu' preciso,ma questo non perche la cnc non sia precisa,ma per via dei fresini che dovrebbero essere di diametro di una punta di spillo per poter ottenere gli stessi isolamenti della fotoincisione. (ammesso di riuscirci,ma ho grossi dubbi).
Le macchine di foratura per pcb forano con files formato sieb&maier o excellon e non con fanuc (anche se il linguaggio e' molto simile).
Gli stessi cad che tirano fuori drill e mill di cui ti parlavo sopra, non escono in fanuc, ma nei 2 formati sopra descritti.
Comunque con un pantografo anche autocostruito puoi avvicinarti moltissimo ad un prodotto professionale, perche quello che conta e' l'incisione.
Solitamente i c.s. vengono impaginati in quadrotti o lastre molto piu' grandi del c.s. stesso e in una lastra ce ne stanno piu' di uno. La lastra viene spinata con due fori all'esterno dei c.s. e lo zero macchina solitamente e' a x250y650.
Tutto questo perche' quando hai finito di forare un pacchetto (per pacchetto rileggi post piu' in alto), togli la lastra dalle spine, metti un altro pacchetto e fai ripartire il programma, e cosi' tutti i fori coincideranno perfettamente su tutte le lastre.
Poi si fotoincide.

Se il c.s. e' monofaccia puoi anche incidere prima e forare dopo, per i doppa faccia no per via della metallizzazione e arricchimento. I multistrato 4-6-8-10-12 strati hanno un iter ancora diverso (ma non credo sia il tuo caso).

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Messaggio da Angelotronics » mercoledì 5 dicembre 2007, 7:31

grazie davvero per i chiarimenti.
Allora,come diceva actarus,che non ha usato frese idonee, piu che altro è importante l'utensile giusto e come precisione ci siamo ed è buona.Quindi se è cosi con una piccola cnc potrei risolvere.
Le dimensioni dei miei pcb non superano un foglio A4,cioe i circuiti li faccio tanti su una unica piastra.Una volta provai a forarli una sopra l'altro ma fu complicato e i risultati pessimi..c'era sempre uno spostamento da sopra a sotto e il problema era la punta corta e il metodo di fissaggio..
Come capisco,mak,tu fai pcb a livello industriale,non come me,io li faccio massimo a due facce e senza metallizzazione,volevo pure provarci a farli metallizzati ma non ho dove acculturarmi per sapere cosa mi occorre e che tipo di strumentazione...
grazie actarus per la disponibilita a farmi un pcb,non voglio disturbarti ora provo a vedere i filmati tuoi

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Messaggio da Angelotronics » mercoledì 5 dicembre 2007, 7:58

actarus ha scritto:io credo che una piccola macchina cnc, già  bella e fatta, non costi tantissimo.
I pcb di che dimensioni li devi fare?

per la mia piccola esperienza di pcb a cnc, la cosa è abbastanza precisa. non ho mai provato però a fare piste da 0.2mm

Se vuoi ci provo e ti spedisco il pcb, poi valuti tu se è il caso di comprarti una cnc e iniziare a fare i pcb con questo sistema.

nella mia firma c'è il link per vedere un video di un piccolo pcb di prova che feci tempo fa, con una fresa neanche adatta a questo tipo di lavoro
ho visto i filmati,davvero un buon lavoro.Quello che mi colpisce è la (inevitabile) lentezza rispetto alla fotoincisione,poi la distanza tra le piste sara fissata dalla larghezza della fresa,(a me farebbe comoda ancora piu piccola).Comunque complimenti a te e a tutti coloro che creano queste macchine che sono una vera merviglia e che come vedo possono fare tantissime belle cose.Mi piacerebbe pure a me,anche se non costruirla (sono bravo in elettronica ma non tanto in meccanica) ma a comprarne una semplice,almeno per forare e poi fare di piu pero non saprei proprio da dove iniziare e come mettere assieme i vari programmi da usare e le varie procedure di settaggio! non esiste una guida passo passo dove imparare??

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 5 dicembre 2007, 8:04

mi sa tanto che il forum è l'unica guida per noi hobbysti.

come programma io ho usato emc2 e eagle per fare il pcb.
nel mio video la lentezza è dovuta al fatto che non sapevo ben impostare eagle
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 5 dicembre 2007, 8:51

Da excellon a fanuc (g-code) la modifica e' banale... dipende piu' che altro dal formato dei numeri (per i decimali, in excellon di solito il punto e' implicito).

Nel migliore dei casi basta aggiungere in prima riga il preset per il canned cycle di foratura (G81 se non ricordo male) e poi e' tutto uguale :P

Altrimenti gcam per esempio fa la conversione ma accetta solo una formattazione dell'excellon :(((

Rispondi

Torna a “Lavori”