consiglio centro di lavoro

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

consiglio centro di lavoro

Messaggio da gab®y » mercoledì 5 settembre 2012, 19:38

Mi dareste un'indicazione? cosa ne pensate dei centri di lavoro Sigma? qualcuno ci ha già  lavorato?
In particolare mi hanno proposto il Mission con controllo selca 3045...mi dareste un indicazione?

Grazie
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 5 settembre 2012, 21:19

lascia perdere, meglio Famup se vuoi stare in Italia, se non ricordo male sigma era fallita ( ci sarà  un motivo o no ? :mrgreen: ) altrimenti c'è il mondo tra le macchine media qualità  c'è Bridge-port che a me piace moltissimo
tra le economiche haas insuperabile qualità /prezzo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da gab®y » giovedì 6 settembre 2012, 9:34

stavo cercando un centro però assolutamente usato, non posso permetteremi il nuovo (a parte i centrini cinesotti che solo a vederli vanno in vibrazione... :mrgreen: ) il problema è che lo sercavo con il selca per aver lo stesso controllo che ho già  (meno problemi nello scambio di programmi,e meno confusioni passando da una macchina all'altra)...mi hanno proposto questa che ha anche un mucchio di attrezzatura...è per questo che l'ho presa in considerazione,cos'ha che non convince? è poco robusta? debole di mandrino?
le bridgeport non le conosco e neanche haas...famup ne ho già  viste ma mai a lavorare.

il lavoro che dovrebbe fare è vario siccomne io non faccio serie, può dover forare 50 dischetti in c40 oppure alesare 10 supporti saldati con un bareno oppure fare asportazione su un piastrone ossitagliato con una fresa ad inserti....insomma un po' di tutto :?

il fatto di volerla con il selca è solo perchè per adesso ho notato che è il più veloce controllo da usare se fai anche solo uno o due pezzi, oppure se devi usare la macchina a far qualche passata in manuale...mi han parlato anche bene di heidenhain,però non l'ho mai visto usare e tantomeno provato...è simile al selca o è un altro mondo?qualcuno che gli ha usati entrambi mi sa dare un indicazione? 8)
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da torn24 » giovedì 6 settembre 2012, 10:22

Non ho mai imparato i cnc heidenhain e selca , ma ho visto la loro programmazione .
heidenhain è proprio un altro mondo a livello di programmazione , non parlo di meglio o peggio , ma dico che è una programmazione
totalmente diversa dai tanti dialetti iso , quindi devi rimparare tutto di nuovo !

se conosci il cnc selca , orientati su quello , ma essendo un controllo molto diffuso , hai ampia scelta nell'usato .

premetto che le lavorazioni che hai descritto , non richiedono controlli particolari ed evoluti , andrebbe anche bene un cnc degli primi
anni 80 :)

Quindi , mi preoccuperei di più delle condizioni meccaniche della macchina , perchè se in buono stato un foro H7 lo fai con qualunque
controllo , ma se è stata maltrattata per anni , fai fatica a farlo anche con un controllo selca :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 6 settembre 2012, 17:44

io partirei dalla condizione della macchina il controllo è proprio l'ultima cosa certo che se mi danno la possibilità  io preferisco il fanuc perchè ci lavoro e perchè trovo i ricambi.

un bel controllo sarebbe il bosh assieme ad heidehaim e simens, però coem già  detto sono complicati nella gestione ma ci fai proprio tutto. Discorso diverso per i ricambi che non sò quanto siano reperibili sul mercato
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da gab®y » giovedì 6 settembre 2012, 19:04

@ torn24
le lavorazione che ho descritto lo so che no sono complicate,intendavo solo dire che non lo metto a fare 3 fori e due asole da quando lo compro a quando lo venderò, ma dovrà  essere facilmente attrezzabile e molto veloce nella programmazione...
per quanto riguarda il selca ti dico che quando faccio i programmi di svuotature tasche o contornature non li faccio in iso ma con un linguaggio dedicato selca (proget 2) che con l'iso non ha nulla a che fare ma che ti permatte di fare sagome complicate in pochissime righe di programma....forse è un linguaggio simile a quello che hai visto su heidenhain (ho sentito voci che usavano un linguaggio simile)
hai perfettamente ragione sul fatto delle condizioni meccaniche della macchina,sono la prima cosa da valutare....
infatti chiedevo pareri sul sigma come marca, proprio per evitare di comprare e poi capire che va molto bene a far certi lavori ma per altri è meglio lasciar stare...

faccio un esempio,quando ho comprato il mio primo tornio a controllo (quello che fa i lavori nei video in firma) non avevo nessuno a cui chiedere pareri e mi sono fidato dell'istinto...purtroppo ho visto dopo che ha la torretta sottodimensionata alla macchina...quando vado a fare barenature profonde o forte asportazione non è abbastanza rigida... :? ormai me lo tengo però a saperlo prima mageri mi sarei orientato diversamente 8)
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da gab®y » giovedì 6 settembre 2012, 19:10

@ zeffiro
il controllo fanuc lo uso sui torni però mi verrebbe il mal di testa a pensar di usarlo sulle frese (magari è solo una mia impressione) con tutte le quote mezze in mm e mezze in micron.... :lol: i sottoprogrammi che non sono sotto programmi(come il selca che li puoi scrivere sotto l'M30) ma sono proprio altri programmmi...etc...hanno dalla sua il fatto che sono molto veloci, ed affidabili...inoltre come ricambistica è più reperibile e meno costosa...infatti dovessi prendere un altro tornio sicuramente cercarei fanuc...
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da riky56 » giovedì 6 settembre 2012, 20:31

gab®y ha scritto:@ zeffiro
il controllo fanuc lo uso sui torni però mi verrebbe il mal di testa a pensar di usarlo sulle frese (magari è solo una mia impressione) con tutte le quote mezze in mm e mezze in micron.... :lol: i sottoprogrammi che non sono sotto programmi(come il selca che li puoi scrivere sotto l'M30) ma sono proprio altri programmmi...etc...hanno dalla sua il fatto che sono molto veloci, ed affidabili...inoltre come ricambistica è più reperibile e meno costosa...infatti dovessi prendere un altro tornio sicuramente cercarei fanuc...
Nel Fanuc con il salto incondizionato si può andare oltre l'M30:
N10
t1 m6
G0 x y
.........
.........
.........

N20
.........
.........
.........

GOTO40

N30
.........
.........
.........
M30

N40
..........
..........
..........
..........
M99P30

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da gab®y » sabato 6 aprile 2013, 10:37

Grazie della info... proverò se sui torni che ho lo accetta...

comunque sono ancora alla ricerca di un buon centro... anche perchè al momento non ho urgenza visto il lavoro altalenante :lol:
visto che non ho urgenza valuto tutte le proposte che i venditori mi propongono...

cosa ne persate della marca SUMO? l'avete già  sentita? io mai ma ho trovato due centri di questa marca...e avrebbero il 70% dei requisiti che chiedo, solo non vorrei ritrovarmi con una macchina che poi appena vado ad asportare un po di più inizia a vibrare o cose simili...
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da torn24 » sabato 6 aprile 2013, 11:35

Be adesso la marca non dice molto , visto che un produttore produce e ha prodotto negli anni :shock: diversi tipi di macchine , bisogna ragionare su il modello specifico e macchina specifica .

Posso se permetti darti un paio di consigli che secondo me non fanno male leggere prima di spendere soldi .

Se vuoi una macchina che non risente di asportazioni gravose , basati sulla potenza mandrino , se una macchina dispone di 18 kw è stata progettata per un tipo di sollecitazioni , se dispone di 10 kw può sopportare la metà  dell'intensità  delle sollecitazioni rispetto la prima, IN PRATICA più kw ha il mandrino più è robusta è la struttura della macchina .

A volte i rivenditori di macchine utensili dispongono di macchine utensili usate , e in certi casi la garantiscono , ossia la macchina ha una condizione meccanica e elettronica tale ,da poter essere detto che è efficiente , ora per il solo fatto di dirti sta cosa , il venditore può aumentare il prezzo della macchina di svariate migliaia di euro :evil: ma però vai quasi a colpo sicuro .


terza e ultima cosa , non credere alle favole , se una macchina apparentemente in buono stato e di relativamente pochi anni , costa poco rispetto a sue gemelle , qualcosa che non va è probabile che ci sia , ovvero NON esiste un quattro ruote delle macchine utensili e ognuno fa il prezzo che vuole , a VOLTE ci sono delle vere occasioni , ma sono come vincere al super enalotto , la maggior parte delle volte ti chiedono più di quello che vale la macchina.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da gab®y » sabato 6 aprile 2013, 12:56

grazie, lo terrò presente

la macchina che dicevo era questa
http://www.macchineutensili-usate.com/i ... &idCat3=27

e la sua gemella

http://www.macchineutensili-usate.com/i ... &idCat3=27
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da torn24 » sabato 6 aprile 2013, 15:24

Dalla carenatura sembrano macchine tutte e due in buono stato "ma non ci si puo basare su questo" , hanno più o meno 12-13 anni , sono iso 50 quindi in teoria robuste .

12 anni non sono tanti , la macchina è robusta , ho lavorato in officine con macchine di 15 anni ed erano nuove , le usavano per fare fori H7 , poi ho lavorato in una fabbrica che la macchina aveva 4 anni ma gli davano dentro con frese e punte ad inserti del 60 e era anche esile .

Cosa dire , meglio che pensi con la tua testa , se sbagli fa meno male che seguire la testa di un altro :wink:
CIAO A TUTTI !

Francesco2504
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 18:23
Località: Caselette, Torino

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da Francesco2504 » lunedì 24 febbraio 2014, 14:54

Ciao I centri sigma anche se obsoleti funzionano benissimo e non mollano mai. ottimi per precisione e robustezza. Io ho un solo problema se qualcuno che ne sia in possesso potesse aiutarmi.... Ho i manuali ma sono solo copie e mancano molte pagine.
Mi servirebbero le pagine riguardanti gli errori... in particolare i gruppi "D" "E" e "P"
Se qualcuno ne è in possesso o mi potesse dire dove recuperarli mi salverebbe la vita. Grazie... Anche in inglese o qualunque lingua...

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lavoro

Messaggio da Drifter » lunedì 24 febbraio 2014, 16:42

Che i Sigma sian dei catorci mi giunge nuova !!!

Ho lavorato presso l'agente Svizzero ed ho visitato per corsi la fabbrica.
Beh, i loro centri di lavoro sono onestissimi, ai tempi (1995-1998) le fusioni venivano dalla Repubblica Ceca e tutte le lavorazioni eran fatte in Sigma.
Avevamo un cliente che aveva un Famup dell'epoca e lo chiamava "il trapano" (mcx 600 o 750)

Le Sigma le avevan vendute bene e di problemi veramente poca roba.

Per quanto riguarda il fallimento lasciamo perdere, spesso (anche in questo caso) non ha nulla a che vedere con la qualità del prodotto.
Ora Sigma fa parte del gruppo Fair Friend e gran parte della gamma é rimasta intatta (fossero stati ddi cessi non ci avrebbero messo nulla ad obbligarli a rimarchiar roba non loro).
Han giusto aggiunto due "primi prezzi" di origine asiatica (Taiwan)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”