Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite,...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da cncpaolo » giovedì 6 settembre 2012, 23:51

TND-storm ha scritto:La doppia entrata encoder serve se si vuole fare il dual feedback comandato tutto dal controller invece che il doppio loop. Mi spiego meglio:
- doppio loop: gli azionamenti chiudono il loop con gli encoder e fanno già  il controllo della posizione (e non solo il controllo di velocità /coppia), ricevendo dei segnali step/dir dal controller. Il controller chiude il loop con la riga ottica ed effettua il controllo di posizione in base a quello, senza avere alcun dato sulla posizione dell'encoder dei motori.
- dual feedback loop: gli azionamenti fanno solo il controllo di velocità /coppia e vengono comandati in analogico. Il controller riceve il feedback da entrambi gli encoder e utilizza l'encoder rotativo per la parte P e D del ciclo PID, e l'encoder lineare per la parte I.

Il secondo in teoria ha prestazioni migliori ed è utilizzabile anche in presenza di gioco tra i componenti meccanici.

Ho trovato alcune spiegazioni in queste pagine:
Dual Loop Compensation Methods (Galil)
dual feedback (linuxCNC)
(Il tutorial nel sito Galil potrebbe richiedere la registrazione)
@TND-storm: questo thread e` estremamente interessante ma c'e` anche molta confusione, l'ho letto e riletto almeno 5 volte e faccio fatica a seguire il discorso perche`, mi pare, ma correggimi se sbaglio, usi spesso (o sempre) le definizioni "dual loop" e "dual feedback" in modo incoerente o invertito. In questo post che ho quotato per esempio,

ho ascoltato con attenzione la presentazione della Galil e cio` che loro definiscono "Dual Loop" corrisponde a quello che poche righe sopra hai definito "Dual Feedback": un sistema in cui il loop interno e` collegato all'encoder del motore e gestisce P e D, e il loop esterno e` collegato al sensore sul carico (la riga ottica per intenderci) e gestisce la parte I.
Sistema che (secondo i test effettuati da Galil) si comporta molto bene anche in presenza di un Backlash mostruoso.
Il contrario di quello che hai scritto piu` volte in questo thread, cioe` che il Dual Loop non sarebbe indicato in caso di giochi meccanici.

Inoltre mi pare che nella presentazione della Galil il sistema Dual Loop venga definito in modo abbastanza astratto, senza specificare come debba essere ripartito il lavoro tra drive e controller, e quali comandi del controller vengano passati al drive in analogico e quali in digitale. Semplicemente dice che il loop interno gestisce P e D e il loop esterno gestisce I.

Ti prego di controllare tutti i messaggi del thread e confermare che hai sempre scritto "Dual Feedback" intendendo in realta` "Dual Loop" altrimenti non riesco proprio a seguire il discorso. :-)

Tornando al Dual Loop, dicevo, la presentazione di Galil non dice come debba essere implementato,
quindi a mio avviso potrebbe essere gestito:

- tutto nel drive (forse e` questo che stai cercando, un drive con gli ingressi per i due encoder, che gestice i due loop PD e I)

- tutto nel controller (tutto come sopra eccetto che i due ingressi arrivano al controller e il drive e` totalmente passivo)

- meta` e meta`, mentre i due casi di cui sopra mi sembrano teorici visto che non hai trovato nessun hardware che lo faccia, questo (meta` e meta`) invece mi pare realisticamente fattibile ad esempio stando sulle schede che ti interessano, prendi i drive Granite, li attacchi all'encoder del motore e li programmi per gestire P e D, mentre la riga ottica la attacchi alla KFlop che programmerai per gestire I.
E ottieni esattamente il Dual Loop come descritto da Galil (quello che tu chiamavi Dual Feedback).

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da TND-storm » venerdì 7 settembre 2012, 11:11

Ciao Paolo, può darsi che abbia usato una terminologia errata, magari ho assegnato il nome al tipo di loop in base a come mi sembrava più logico invertendo magari i nomi corretti.
Per chiarezza la terminologia che ho usato la interpreto così:
- Dual Loop: sono 2 cicli distinti innestati uno dentro l'altro, l'azionamento controlla il feedback del motore (e solo quello) e il controller quello della riga ottica (e solo quello), quindi ci sono 2 loop con ciascuno 1 feedback, da qui il termine Dual Loop.
- Dual Feedback: il ciclo è uno solo, il solo controller O il solo l'azionamento (a parte certe configurazioni particolari) controlla il ciclo completo per ogni asse, quindi per ogni singolo loop riceve il feedback sia dall'encoder che dalla riga ottica, quindi 2 feedback per ciclo, da qui il termine Dual Feedback.

Mi pareva intuitivo, ma se è errato e crea confusione servirà  che un moderatore corregga i post perchè io non posso farlo!

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da cncpaolo » venerdì 7 settembre 2012, 12:39

si, si,era solo per fare chiarezza altrimenti impazzivo... :-)

alla fine come hai risolto? E` poi uscita la versione dual loop dei drive Granite?

Anche se, come ho scritto nel post precedente, mi pare che con Kflop + Granite "standard" riesci a ottenere comunque lo stesso risultato...

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 7 settembre 2012, 12:56

ciao ho seguito un po questo discorso ma e un po complicato per le mie scarse conoscenze ma ultimamente ho acquistato un driver ac che mi sembra che abbia questa possibilita, oltre ad avere il controllo del suo encoder ha gli ingressi per le righe optiche, e un mitsubisci mr-j2s-40a, se ti interessa puoi scaricare il manuale e verificare, sarebbe intressante verificare se veramente ha queste capacita, saluti dalmazio

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da TND-storm » venerdì 7 settembre 2012, 12:58

Ciao,
non mi pare sia già  uscita la nuova versione, almeno nel sito non la vedo...

Al momento penso che opterò per un loop singolo, curando che gli accoppiamenti vite-motore siano molto affidabili ed al limite mettendo un encoder supplementare sulle viti che faccia solo da verifica (se il motore gira deve girare anche la vite), appena riesco dovrò anche fare test per verificare la corretta sincronizzazione degli assi in ogni situazione (ho già  preso due motori e relativi azionamenti).

@ dalmazio: come dicevo ho già  preso due motori+azionamenti (omron), intanto proverò su quelli... Interessanti comunque anche i mitsubishi, grazie della dritta!

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da dmoglianesi » sabato 8 settembre 2012, 0:48

Ciao, se trovo un po di tempo provero se funziona, ho gia le righe optiche i driver i motori la voglia ma e la capacita che manca, solo per far girare il motore sono impazzito per poi scoprire che stavo utilizzando un connettore sbagliato, comunque la serie j2sa e la sola che si puo utilizzare con estrema facilita, ma i settaggi sono una mostruosita, il bello e che con un semplice potenziometro fai girare il motore, anche la coppia non e male, mia figlia incuriosita ha cercato di fermare l'asse del motore e c' e riuscita , solo che a girare e stato il corpo del motore con tutti i cavi, quasi la lincio, comunque visto il rusultaro ne ho acquistaro un'altro, per il terzo aspettero vorrei prenderlo per l'asse z con riduttore, ciao dalmazio

scj

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da scj » sabato 8 settembre 2012, 14:50

hai già  imbastito una mezza idea per la meccanica?
hai grossomodo le mie stesse esigenze per quanto riguarda la parte meccanica quindi trarre qualche spunto non mi dispiacerebbe
A livello di movimentazione ti dico che opterò, quasi sicuramente, per il motore centrale che trascina una cinghia che va alle due viti. Non ho voglia di imbarcarmi in doppi controlli o doppi motori (anche se avrei due servomotori uguali....)

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da TND-storm » sabato 8 settembre 2012, 16:35

Sì in linea di massima ho già  abbozzato la struttura, prima di proseguire però dovrò testare l'elettronica per vedere se riesco a usare in sicurezza e con precisione 2 viti per l'asse lungo. QUA trovi qualche disegno e le varie soluzioni che pensavo di adottare!

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da dmoglianesi » sabato 8 settembre 2012, 19:15

ciao, non so se ti riferisci a me o all'altro utente, comunque ti espongo il mio caso, la mia strutture e molto pesante, (vedi construzione cnc quasi tosta) e ho previsto 2 viti, la meccanica e quasi terminata ma l'ho stoppata per fare un'altra macchina, ciao dalmazio

scj

Re: Consigli su Controller servo, dual feedback, doppia vite

Messaggio da scj » sabato 8 settembre 2012, 21:33

azz, non avevo visto la tua creatura (in realtà  è un pò di tempo che non frequento con assiduità  il forum e questo è il risultato: si perdono tutte le vostre chicche)
Comunque la mia struttura dovrà  essere tipo quella di TND-storm anche se, finanze permettendo, credo opterò per metallo pieno o al limite alluminio e non profilati. La decisione finale dipenderà  comunque dal preventivo di spesa.
Doppia vite sull' x per svincolare il piano da eventuali passaggi sottostanti di pezzi lunghi.
Siccome vorrei (tentare) di fare una cosa definitiva e ben fatta negli ultimi mesi ho fatto un corso di solidworks quindi, con le mie nuove conoscenze, prima di buttarmi sulla costruzione scratch build, vorrei progettarla per non avere sorprese dopo. Ormai mi ritengo un mago del 3d (magari!!!! mi sa che ne dovrò fare di ore davanti al pc per impadronirmi per bene di un software così vasto)
Quando sarà  il momento preparatevi a darmi delle dritte!!!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”