NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 11 luglio 2012, 21:35

Vorrei aiutarti nella scelta del mandrino ma la mia esperienza si limita solo a quelli HF, sarebbe il caso di aprire un nuovo topic per sentire i consigli di chi lavora spesso a quelle velocita'.

Ricordo di aver visto, girando per fornitori, dei mandrini Fischer ad alta precisione con corpo esterno rettificato e diametri da 60 e 80mm. Sui bassi regimi si abbinava il mandrino (corpo cilindrico raffreddato ad aria/acqua con cuscinetti anche ad aria) con motori montati in sommita' idonei a gestire coppie elevate a bassi regimi.
La fischer dovrebbe avere soluzioni gia' pronte per abbinare in diretta motore e mandrino, quindi con configurazione assiale (naso lungo cilindrico, motore montato in sommita').

http://www.fischerprecise.com/it/main/p ... -spindles/

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » domenica 16 settembre 2012, 9:55

riesco a collegare la riga ottica come fosse un encoder?
sapete spiegarmi se è possibile e come eventualmente collegare i cavi?
In allegato alcune foto della riga ottica montata sull' asse nonchè il retro del lettore ottico

Se fosse possibile usare la riga sarebbe molto meglio che montare un encoder sul motore perchè l'asse ha una chiocciola in materiale plastico "tenero" e quindi credo che già  durante il suo precedente utilizzo gli errori dovuti alla deformazione della chiocciola stessa venissero compensati dal drive tramite rilevazione della deviazione dalla posizione prefissata.
Se non combino con quella riga allora mi sa che devo optare per cambiare la vite di movimentazione con una a ricircolo di sfere :-(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da marcosin » domenica 16 settembre 2012, 11:52

Ciao Simone,
Vicino alla saldatura dei fili ci sono delle lettere, dalle foto riesco a leggere S, C, A- potrebbero stare per Supply, Common, A-, ma è solo una mia supposizione.
Vedi se si riescono a leggere altre lettere vicino alle altre saldature.
Teoricamente con la riga come feedback non dovrebbero esserci problemi, l'unica cosa che mi fa pensare un pò è il gioco che hai sulle viti che potrebbe far "dondolare" il motore di continuo.

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » domenica 16 settembre 2012, 13:21

grazie come sempre
appena riesco rismonto il lettore e vedo se ci sono altre lettere.
effettivamente mi meraviglia che un asse così ben fatto e così tosto (peserà  buoni 25 kg) abbia questo sistema di trasmissione ma tant'è....
per il momento andiamo avanti così poi si vedrà  dove intervenire.
che alimentazione potrebbe avere la riga? 5v?

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da syntronik » domenica 16 settembre 2012, 15:22

scusate se intervengo in un vostro dialogo, ma quella testina mi sembra famigliare, non vorrei
sbagliarmi, ma mi sembra che da lì escano solo delle onde sinusoidali, quelle direttamemte all,uscita
di fotoaccopiatori, RIPETO, non ne sono sicuro, ma mi sembra di sì, al limite verificate con oscilloscopio,
oppure se vi è qualche presenza di un comparatore o amplificatore, in qual caso allora ho pestato,
una vera " torta"
saluti Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » domenica 16 settembre 2012, 15:58

ci ho capito ben poco :mrgreen:
secondo te non va bene o non è adattabile ad uso simil encoder?

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da syntronik » domenica 16 settembre 2012, 16:10

Non prendere per oro colato quanto ho scritto, stò solo consigliandoti, prima di metterle in uso,
di verificare, se escono veramente le oomde quadre, vale a dire, alimentare la riga, e verificare all'oscilloscopio, se escono quadre o sinusoidali, vista la testina, di un aspetto abbastanza famigliare,
mi sembra che sia di un modello con uscita sinusoidale, MA NON NE SONO SICURO, in tal caso
dovrai farti uno schedino, con due comparatori e tutto risolto.
PS.... stò scrivendo con Ipad, e mi è scappato premuto un messaggio precedente vuoto, ovviamente,
le scuse del caso,
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » lunedì 17 settembre 2012, 11:38

la testina ha queste sigle accanto ad ogni cavo saldato:
verde: c-
rosso: s+
blu: v+
giallo: v-
viola: F
Nero: S
Gigio : KL (ma non ne sono sicuro)
bianco: M (almeno sembra)
Tra un pò pubblico qualche altra foto.
x syntronik: hai possibilità  eventualmente di darmi una mano?
Non ho un oscilloscopio (mannaggia a me, è un acquisto che sto rinviando di continuo anche perchè le mie conoscenze sono terra terra ma vedo che spesso e volentieri sarebbe utile. Magari opterò per qualcosa di super economico. Ne ho visti di digitali piccolini che sembrano andare anche bene...)

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » lunedì 17 settembre 2012, 12:51

ecco le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da syntronik » lunedì 17 settembre 2012, 16:08

Mi dispiace darti una brutta notizia, ma non mi ero sbagliato, hanno una uscita
sinusoidale, e sono fatte con righe di vetro, oltretutto sono a 12 volts e non a 5,
si vede dalle resistenze, è un modello molto vecchio, che si usavano
sui visualizzatori di prima generazione, che avevano il circuito squadratore sulla scheda dello
strumento, a lavorarci accanto le protresti usare benissimo, sono dei carri armati.
Se hai voglia di smanettare e farti uno schedino con due comparatori o due amplificatori,
usati come comparatore puoi benissimo poi usarle per il tuo scopo.
Bisogna anche vedere se sono passo 40 o superiore, a volte per l'industria del legno,
si usavano righe con risoluzioni basse, basterebbe vedere la distanza che c'è tra le righette
sul vetro oppure la testina in centro al led sul vetrino ci sono delle tacche incise o metallizzate,
si tratta di vederle con una lente e scoprire la distanza una dall'altra.
Per ora non posso darti un gran aiuto, sono in Iran, se fossi in laboratorio potrei fare di piu,
comunque suggerisco di non disperarsi, se conosci un buon amico con strumenti adatti e che mastica
un pò di elettronica sia digitale che analogica, non sono per niente da buttare, si può fare tutto.
La unica cosa, è verificare la risoluzione delle tacche, vedere se sono distanti una dall'altra
4 centesimi o di piu, se sono oltre i 4 centesimi, allora significa, che non avrai mai il centesimo di
risoluzione, se fosse di più, allora si tratta di fare una elettronica molto elaborata, tipo quella dell'inductosil,
cioè dividere la sinusoide in tanti punti, e per quello ci sono dei circuiti già  predisposti per tale
lavoro, ma molto costosi, in tal caso ritengo non siano utilizzabili, il costo supererebbe di gran lunga
quanto hai speso delle righe, che presumo, tù le abbia recuperate a peso di ferro.
Non saprei cosa altro consigliarti
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da syntronik » lunedì 17 settembre 2012, 16:27

Aspetta un attimo, ho visto meglio le foto, ero senza occhiali, quelli non sono Led,
e anche la barra non mi sembra di vetro, mi puoi dire che materiale è la barra?
è percaso di vetro o di metallo lucido come uno specchio e le tacche nere?
Il dubbio è che non riesco a distinguere il vetro nella testina, e cosa ci sia inciso
puoi al limite smontare le viti che supportano il vetrino della testina e fare una foto??
Solo per curiosità , a prima vista, avevo definito i pezzi rotondi come dei led e fototransistor
quelli che appaiono gialli, ma invece a vederli bene sembrano una altra cosa, se puoi manda
una foto edel vetrino e di queicomponenti che nella foto sembrano gialli, magari ingranditi
il piu possibile
grazie e scusami per la piccola confusione che ho fatto
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » lunedì 17 settembre 2012, 16:43

6 un grande !!!
la riga ottica è in vetro e vi è impressa una riga di altezza circa 5mm di colore opalescente, quasi simile ad uno specchio ma più sbiadito. Non è possibile distinguere alcun tipo di tacca o riga o segno in quanto il tutto ha un colore uniforme.
Il vetrino che si vede sulla parte metallica del lettore credo sia solo una protezione perchè, da quello che posso aver capito, ci sono alcuni fori nelmetallo in corrispondenza di quei componenti che potrebbero essere dei fotodiodi che sono ripetuti da ambo le parti quindi credo che la scheda abbia una lato emittitore ed un lato ricevitore e naturalmente nel mezzo ci sta il vetro dela riga stessa.
Stasera posso rismontare la testina quindi dovrei fotografare ancora più da vicino quegli affaretti gialli saldati sul circuito?
devo darmi da fare con il supermacro della macchina fotografica....

chiedo scusa a marcosin! ti rubo ancora un paio di port se poi vedo che se la cosa prosegue migro in un 3d tutto mio per non inquinare di qua (cosa peraltro già  fatta :-)

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da syntronik » lunedì 17 settembre 2012, 17:15

Bene, allora, se è di vetro, significa che dalla parte opposta dietro al vetrino ci sono i led, e quelli gialli
che si vedono sono fototransistor o fotodiodi, è invece gratificante, sapere che sul vetro vedi solo
una riga nera, questo significa che è una riga ad alta risoluzione, se fosse oltre, sul vetro distingueresti
ad occhio la differenza tra le tacche, se fosse ad esempio passo 400, vedresti una riga chiara e una scura da due decimi,
distinguibile a occhio nudo, pertanto il problema si limita solo a fare una schedina con due comparatori
molto semplici, due 311 con un trimmerino per ogni canale per centrare il segnale, dopo di che
le puoi usare tranquillamente, dopo ovviamente aver trovato i fili giusti.
I fili e le resistenze che si notano nelle foto, allora sono per il segnale in uscita, ad esempio, la parte della resistenza
che và  al + 5 o +12, dalla parte opposta uscirà  il segnale sinusoidale, che è poi il collettore del transistor.
dovresti verificare le resistenze che vanno ai led, dietro il vetrino, da quelle puoi dedurre con quale tensione
lavorano, PRESUMO, che se sono più di 500 ohm sia una tensione superiore a 5 volts, comunque in tutti
i casi, per provare non usare più di 5 volts.
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » lunedì 17 settembre 2012, 21:15

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: semplicissimo !
continuiamo in privato se per te va bene e puoi spiegarmi come fare quello che mi hai semplificato nel post precedente.
oppure, se non hai nulla in contrario, creo un altro 3d. non sia mai che il discorso possa tornare utile a qualcuno un domani.
Vado a fare altre 2 foto....

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da scj » lunedì 17 settembre 2012, 22:41

passato di qua.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=41289
se PER CASO qualche anima pia di moderatore volesse spostare i messaggi.... :hello1:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”