Tastatura con Siemens 840D

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Baciccia
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 16:58
Località: Lodi

Tastatura con Siemens 840D

Messaggio da Baciccia » domenica 16 settembre 2012, 9:05

Ciao a tutti , sono alle prese con tastatore Renishaw su un Siemens 840D , mi chiedevo se era possibile fare le tastature anche in manuale (jog) oppure con il volantino , o si rischia di distruggerlo .
Sul manuale non sono riuscito a trovare questa manovra , ci sono descritti solo i vari cicli .
Se fosse descritto anche sul manuale sareste così gentili da indicarmi dove ? Grazie.

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Tastatura con Siemens 840D

Messaggio da ciro.postiglione » domenica 16 settembre 2012, 15:15

che io sappia non si può, e non lo mai visto fare, anche perchè ti complicheresti la vita.
Nel momento in cui attivi il tastatore, ogni movimento della testina fuori dal ciclo di tastatura per il CN è una collisione.

Avatar utente
sante5555
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:12
Località: mo

Re: Tastatura con Siemens 840D

Messaggio da sante5555 » martedì 18 settembre 2012, 20:07

io ho sentito parlare di questa opzione e mi spiegavano che era una "OPZIONE" siemens o meglio "$$$$$$" siemens.
:-)
Quindi dovresti contattare o il fornitore/costruttore della macchina per vedere se è caricata, oppure la siemens direttamente a Milano.
nel dubbio....dai dal gas

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Tastatura con Siemens 840D

Messaggio da artigliere » mercoledì 19 settembre 2012, 13:43

Io ho il reni, ma non mi risulta si possa. Ma perchè vuoi fare un'operazione rischiosa, che potrebbe anche danneggiarlo, visto che è cosi semplice farlo in auto con il prg?

Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Tastatura con Siemens 840D

Messaggio da ciro.postiglione » mercoledì 19 settembre 2012, 13:45

artigliere ha scritto:Io ho il reni, ma non mi risulta si possa. Ma perchè vuoi fare un'operazione rischiosa, che potrebbe anche danneggiarlo, visto che è cosi semplice farlo in auto con il prg?

Max
=D> quoto.
Anche se sono curioso anch'io di saperlo

Baciccia
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 16:58
Località: Lodi

Re: Tastatura con Siemens 840D

Messaggio da Baciccia » giovedì 20 settembre 2012, 13:58

Diciamo che per lavorazioni su pezzi 'normali' su macchine 'normali' avete ragione voi , purtroppo per me che di solito lavoro pezzi di notevoli dimensioni (solitamente fusioni o grandi carpenterie) dove i sovrammetali cambiano anche di cm. e la visione di dove si va a tastare molte volte è approssimativa , sarebbe molto comodo utilizzare il volantino , oltretutto molte volte sono esemplari singoli .
Io devo averlo visto fare su di un Mazak , ed era una gran figata ...
Se siete utilizzatori Siemens avrei anche un'altra domanda , sulla macchina che utilizzo ho anche delle teste accessorie per lavorazioni inclinate , quando mi muovo in jog con il tasto 'WCS' attivato , la macchina segue l'asse di lavoro eventualmente ruotato mentre se utilizzo il volantino non le segue affatto (segue gli assi standard) :?: , secondo voi è normale oppure c'è un buco nella logica ?

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”