acquisto pazzo testa fresatrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 2 agosto 2012, 1:20

bho sono un po confuso, oltre all'inverter ho comprato anche un motore da 1,5 cv a 1800 rpm e l'ho montato sul tornionietto, funziona molto bene, ebbene ho fatto delle prove e anche facendolo girare molto lentamente non c'e verso di farlo fermare e sotto sforzo l'assorbimento aumenta solo di 1 amper passando da 2 a 3, con il motore ella fresa invece si ferma molto facilmente e l'assorbimento passa da 2 a 7 amper, la targhetta dice che con il collegamento a stella va a 440 volt ma non parla della possibilita di collegarlo a triangolo mentre la morsettiera ha i classici 6 fili, io l'ho collegato a triangolo ma mi viene il dubbio che non funziona cosi, bho non so che pensare, domani comprero un motore nuovo da 3 cv a 1700 rpm cosi mi tolgo il dubbio, saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 3 agosto 2012, 1:29

problema risolto, e bastato cambiare motore, ho comprato un 3 cv a 1800 rpm, provato non si ferma e 1800 + l'aumento di frequenza dell'inverter e accettabile, quindi vado avanti con i lavori, saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 9 agosto 2012, 13:53

ciao, consiglio urgente, sto lavorando la base della colonna, cosa mi conviene fare? saldare le varie parti o imbullonarle fra loro? nella photo e sdraiata e dalla parte piu piccola andra fissata la colonna, il tutto piu andra sulla base portante, ho scelto questa soluzione in modo da poter evolvere la base portanta a piacimento in funzione dei risultati, prevedo in seguito di utilizzare guide a ricircolo al posto della tavola a croce, saluti dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da Zebrauno » giovedì 9 agosto 2012, 14:37

Per me bulloni e spine coniche estraibili.
ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 10 agosto 2012, 5:23

consiglio accettato, sono gia a meta dell'opera, l'unico problema sono le spine :? qui propio non si trovano, magari non c'e un volenteroso che possa inviarmele ? chiaramente a pagamento, ho trovato solo quelle elastiche, poi dovrei anche trovare gli alesatori, comunque avro dei grossi problemi per il peso, per la testa ed il supporto ci vogliono tre persone per alzarlo :mrgreen: per la colonna ho dei grossi dubbi se utilizzare quella che ho o farla nuova tutta inbullonata, saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » sabato 11 agosto 2012, 2:46

ciao,non ho ancora terminato la base e gia pongo un nuovo quisito,che velocita massima puo avere la Z di una fresa cosi? pongo la domanda perche ho trovato un motore con riduttore che sembra fatto apposta per sollevarla, rapporto 40/1 300 watts cc quindi potra fare quasi 100 rpm , la vite e passo 10mm quindi 1 mt ninuto, e sufficiente? :mrgreen: o troppo lenta? dopo le varie discussioni su 40 60 e fino a 100 mt minuto mi pongo veramente il problema, :( saluti dalmazio
ps:ho fatto la prova in X con quella mezza specie di fesa che adopero e al massimo percorre 40cm in 15 secondi, quindi 1,6 mt al minuto e mi sembra una velocita pazzesca, non riesco a immaginare come si possa andare 20 0 30 volte piu veloci, bho non so che pensare

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da Zebrauno » sabato 11 agosto 2012, 23:55

La Z e' l'asse che deve essere piu' preciso, piu' stabile in assoluto...
Se vuoi costruire una punzonatrice allora la velocita' puo' essere un problema, altrimenti gia' 1mt/min in qualsiasi lavorazione e' sufficiente.
Solo nei rapidi potresti aver bisogno magari di 3-4 mt al minuto, oltre sono inutili in una macchina cosi', con quelle corse.

Il mio consiglio e' di preoccuparti prima di tutto della precisione del movimento, e con i riduttori non e' semplice ottenerla senza usare un feedback (riga ottica o encoder sull'asse ridotto).

ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » domenica 12 agosto 2012, 0:34

Ciao il motore e una meraviglia, austriaco montato non so su che macchinario ha montato nell'asse un potenziometro di precisione per misurare non so che cosa ma si presta perfettamente per montare un encoder, ho provato a vedere se ha giuoco ma non si muove assolutamente, vedro la fattibilita, la z ha una corsa utile di una 50ntina di cm massimo quindi farebbe la corsa totale in 30 secondi, forse non sara neanche necessario implementare l'elettrofreno, sto fresando i pezzi della base e praticamente sono a buon punto, ho gia inbullonato i laterali, ho cercato di presentare la colonna sulla base per fare una foto e vedere come va ma e stato inpossibile, non riesco ad alzarla per il peso e dovro cercare un aiuto, domani postero delle foto, comunque ho le righe optiche da poter montare in caso di necessita, ciao dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » domenica 12 agosto 2012, 5:15

questo e il motore, ho verificato il giuoco che e inesistente, penso di accoppiarlo direttamente alla vite tramite un giunto, di targa fa 80 rpm ma penso che vada anche di piu, , la colonna invece andra fissata su una piastra che fara imbullonata dentro le scanalature del supporto saluti dalmazio
ps: costo 100euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » domenica 12 agosto 2012, 17:08

ciao, ho cercato di montarls per vedere che efeto fa, non trvo le parle, anzi la prima che penso e: mostruosa :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 20 agosto 2012, 3:07

continuo, ho dovuto abbandonare l'idea di fare la base inbullonata dato che e impossibile trovare spine coniche in loco e le cilindriche stanno a 4 euro cadauna, quindi prima imbullonata e poi saldata, anche perche spianandola con le sole viti dimostrava troppa flessione e vibrazioni, ora preparero dei rinforzi laterali che saranno inbullonati posteriormente anche sulla base per rinforzarla ulteriormente, ma il problema piu grosso e il peso, gia cosi pesera oltre 120 kili o contatto un sollevatore di pesi dell'ultima olimpiade o debbo inventarmi un paranco per sollevarla, :mrgreen: certo che dovro fare tutte le lavorazioni in loco, e al 3 piano della case e scenderla e un po complicato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Totem

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da Totem » sabato 22 settembre 2012, 18:56

Ciao,
sono un neo iscritto e leggendo un po da per tutto ho incrociato il tuo 3D.

Certo che è una bella impresa quella che stai facendo... due osservazioni:
.non pensi che l'attacco diretto del motore sia penalizzante e poco utilizzabile?! secondo me avresti dovuto seguire la logica di alcuni trapani a colonna, rovesciare il motore e demoltiplicarlo con una serie di pulegge

-appunto trapano a colonna... son sarebbe stato più semplice fare una testa per sostituire quella del tuo trapano, avresti avuto il resto della struttura già  fatta...

cosi... solo 2 osservazioni!!!

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: acquisto pazzo testa fresatrice

Messaggio da dmoglianesi » sabato 22 settembre 2012, 21:37

ciao, ho valutato anche questa opportunita ma il mio trapano ha la colonna rotonda e di piccole dimensioni che poco si adatta ad un utilizzo piu pesante, praticamente flette, l'unica cosa che avrei potuto utilizzare era la base ma io avevo gia realizzato la base e la colonna per un vecchio progetto accantonato e in questo modo posso recuperare il materiale e rivendere il trapano e realizzare qualcosa, per il sistema della testa mettere le pulegge e alquanto complicato per via delle dimensioni, cosi con il motore a presa diretta va benissimo, e comandato da un inverter, e da 1700 rpm e anche a bassi regimi non perde molta coppia, poi come e realizzata la testa posso cambiarla in poco tempo e metterne un'altra veloce solamente svitando 4 bulloni, ora sono fermo, sto construendo un paranco per poter portare la colonna a spianare, l'officina e al terzo piano, fra qualche giorno aggiornero il post con gli avanzamenti, mi sono anche dedicato alla parte motori e elettronica acquistando dei servo ac ma non li usero per la fresa, restero con i dc cosi potro utilizzare le righe optiche al posto degli encoder, ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Meccanica”