Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Continuano i lavori di pre assemblaggio, in attesa degli ultimi pezzi ho fatto alcune prove di movimentazione. Gli spostamenti sono precisi al centesimo, ma rilevo un errore di 4/5 centesimi nell'inversione della rotazione. Per le prove ho usato la chiocciola sana (in quanto le altre 2 le ho rovinate credo infilando la madrevite con della bavetta residua dopo la tornitura
).
Questo errore è normale ? Viene corretto senza pregiudicare nulla a livello software (Backlash) ?
Ho inserito un elettrovalvola comandata da Mach3 che soffierà dell'aria sul pezzo in lavorazione (regolazione di pressione manuale + presa aria compressa di servizio).

Questo errore è normale ? Viene corretto senza pregiudicare nulla a livello software (Backlash) ?
Ho inserito un elettrovalvola comandata da Mach3 che soffierà dell'aria sul pezzo in lavorazione (regolazione di pressione manuale + presa aria compressa di servizio).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Ciao Jack, fino al decimo si può sempre correggere con sw, oltre non credo che convenga, anche se su questo forum mi è capitato di sentire di un'utente che ha persino cercato di rimediare via sw di ben 1/2mm ma non con buoni risultati, fammi sapere se posso aiutarti, ciao.
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Ciao Kon,
a meno che non realizzo un maschiatore sicuramente avrò bisogno di te. La chiocciola dell'asse Z è da rifare
.
Ma un backlash di 3/4 centesimi (tendendo molto di più la cinghia ho ridotto l'errore
) è normale ?
Altra cosa ; eseguendo retifiche varie e variante ponte (utilizzo pezzo unico anzichè profilati a 45°) ora l'inserimento della madrevite asse corto sul cuscinetto flangiato non combacia perfettamente. Parliamo di 2/3 mm fuori asse e l'inserimento non è per nulla difficoltoso, non devo sforzare nulla.
Una volta fissato il tutto per muovere la torretta con le 2 dita devo agire sulla puleggia e non sulla madrevite come per l'asse lungo. Mi devo preoccupare e adattare il portachiocciola ?
Grazie
a meno che non realizzo un maschiatore sicuramente avrò bisogno di te. La chiocciola dell'asse Z è da rifare

Ma un backlash di 3/4 centesimi (tendendo molto di più la cinghia ho ridotto l'errore

Altra cosa ; eseguendo retifiche varie e variante ponte (utilizzo pezzo unico anzichè profilati a 45°) ora l'inserimento della madrevite asse corto sul cuscinetto flangiato non combacia perfettamente. Parliamo di 2/3 mm fuori asse e l'inserimento non è per nulla difficoltoso, non devo sforzare nulla.
Una volta fissato il tutto per muovere la torretta con le 2 dita devo agire sulla puleggia e non sulla madrevite come per l'asse lungo. Mi devo preoccupare e adattare il portachiocciola ?
Grazie
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Ciao, mi sembra molto strano un simile gioco, anche perchè il gioco lo si misura concretamente a meccanica assemblata, comunque se ti serve mandami il tuo indirizzo in mp che ti spedisco un'altra chiocciola in delrin bianco 16x4 con filetto molto più serrato 

- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Grazie Kon per la disponibilità , finalmente la famosa vaschetta (acciaio da 3 mm) è fatta !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Cosa succede quando e' piena d'acqua, riesce comunque a rimanere incastrata nei vincoli senza spanciare?
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Naturalmente il fondo ha un foro con saldato un raccordo.
Il prossimo lavoro sarà quello di forare i profilati pesanti che costituiscono il piano di lavoro per permettere lo scolo del liquido.
Pensavo ad un foro in testa e coda a circa 60 mm dall' estremità , su questo foro eseguito in corrispondenza delle cave ci avviterò una barra filettata da 10 in ottone forata al centro.
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Ciao tutti, rieccomi con un piccolo problemino
.
Ho deciso di inserire un controllo che mi rileva la temperatura e il ricircolo dell'acqua raffreddamento mandrino.
L'idea è stata di acquistare un termostato bimetallo (N.C.) associato ad un flussometro.
Per quanto riguarda il misuratore flusso acqua, volevo collegare un relè a 5 volt sulla sua uscita livellata da un condensatore, collegare i 2 contatti NC (termostato e relè) in serie all' E-Stop.
Purtroppo mi sono accorto che all'uscita del Flussometro anche a riposo a volte sono presenti i 5 volt.
Questo perchè dipende in che posizione si ferma la rotella interna
.
Ora vi chiedo, che circuito mi consigliate magari lasciando perdere i Pic ?
La frequenza dell'onda quadra di uscita varia da 15 a 25 Hz (alimentazione pompa da 7.5 a 12 Volt), ampiezza 5 volt.
Mi è stato suggerito un circuito tipo questo :
http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/LM555.html#22
Ma purtroppo quando scendo sotto i 1000 Hz all'uscita del 555 non ho più segnale, anche variando il valore di C1 e R1.
Avete qualche suggerimento/idea ? Vorrei mantenere la semplicità di funzionamento.

Ho deciso di inserire un controllo che mi rileva la temperatura e il ricircolo dell'acqua raffreddamento mandrino.
L'idea è stata di acquistare un termostato bimetallo (N.C.) associato ad un flussometro.
Per quanto riguarda il misuratore flusso acqua, volevo collegare un relè a 5 volt sulla sua uscita livellata da un condensatore, collegare i 2 contatti NC (termostato e relè) in serie all' E-Stop.
Purtroppo mi sono accorto che all'uscita del Flussometro anche a riposo a volte sono presenti i 5 volt.
Questo perchè dipende in che posizione si ferma la rotella interna

Ora vi chiedo, che circuito mi consigliate magari lasciando perdere i Pic ?
La frequenza dell'onda quadra di uscita varia da 15 a 25 Hz (alimentazione pompa da 7.5 a 12 Volt), ampiezza 5 volt.
Mi è stato suggerito un circuito tipo questo :
http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/LM555.html#22
Ma purtroppo quando scendo sotto i 1000 Hz all'uscita del 555 non ho più segnale, anche variando il valore di C1 e R1.
Avete qualche suggerimento/idea ? Vorrei mantenere la semplicità di funzionamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Se per caso il tuo flussometro dovesse smettere di funzionare insieme alla pompa il termostato subirebbe un calo di temperatura.
Basterebbe soltanto un termostato tarato a 60° vicino al mandrino. In questo modo tu avresti una vera garanzia che il mandrino si salvi da un surriscaldamento, che l'acqua circoli o meno.
La scelta rimane a te, a mio avviso stai annullando la sicurezza intrinseca del termostato NC montandolo in una posizione che, almeno ad un primo sguardo, mi pare errata per lo scopo che vuoi raggiungere.
ciao
Basterebbe soltanto un termostato tarato a 60° vicino al mandrino. In questo modo tu avresti una vera garanzia che il mandrino si salvi da un surriscaldamento, che l'acqua circoli o meno.
La scelta rimane a te, a mio avviso stai annullando la sicurezza intrinseca del termostato NC montandolo in una posizione che, almeno ad un primo sguardo, mi pare errata per lo scopo che vuoi raggiungere.
ciao
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Grazie del consiglio Zebrauno, sono pienamente d'accordo. Per questo motivo nella catena portacavi farò passare un cavetto per il collegamento di un termostato da fissare sul corpo mandrino.
Vorrei ugualmente attivare il controllo flusso per evitare surriscaldamenti o inutili interruzioni delle lavorazioni, causa dimenticanza accensione pompa, guasto o scollegamento accidentale.
Hai qualche suggerimento in merito al quesito del mio post precedente ?
Questa sera sono riuscito a realizzare la chiocciola dell'asse Z (quella originale l'ho rovinata per una distrazione), ora il gioco e ZERO.
Backlash misurato di 2 centesimi dovuto credo alla trasmissione della cinghia, risolvibile con la correzione sw.
Vorrei ugualmente attivare il controllo flusso per evitare surriscaldamenti o inutili interruzioni delle lavorazioni, causa dimenticanza accensione pompa, guasto o scollegamento accidentale.
Hai qualche suggerimento in merito al quesito del mio post precedente ?
Questa sera sono riuscito a realizzare la chiocciola dell'asse Z (quella originale l'ho rovinata per una distrazione), ora il gioco e ZERO.
Backlash misurato di 2 centesimi dovuto credo alla trasmissione della cinghia, risolvibile con la correzione sw.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Il mio consiglio e' di abbandonare l'idea del flussometro e di installare invece un flussostato tarabile adeguato alla portata del tuo impianto.
Non ti servira' nemmeno il rele' visto che hanno gia' un deviatore meccanico. (NC ed NO)
Non ti servira' nemmeno il rele' visto che hanno gia' un deviatore meccanico. (NC ed NO)
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Ora anche le varie frese e accessori hanno il loro posto, cassetto in legno scorrevole.
Siamo agli sgoccioli
.
Siamo agli sgoccioli

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Altro particolare dei sensori finecorsa/home by Fiser
.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: Aspettatemi !!! Piano piano arrivo
Devo realizzare il supporto dell’elettromandrino, la piastra di fondo (come si vede dalla foto) ha già quattro fori filettati M6 agli angoli.
Le misure della sopra citata piastra sono 116x115 mm, l’elettromandrino è da 80 mm per un peso di quasi 4 Kg.
L’idea era quella di imitare il fantastico supporto di Zebrauno, ma volendo semplificare le cose pensavo di realizzare una cosa del genere “vedi allegatoâ€.
Secondo voi posso procedere ?
Le 4 viti di fissaggio sono sufficienti?
Ci potrebbero essere problemi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login