gestione interuttori fine corsa e stop
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
gestione interuttori fine corsa e stop
Re: gestione interuttori fine corsa e stop
Non indichi il modello del driver mitsubushi e come lo piloti, comunque a palpo penso che i finecorsa sul mitsubishi servano quando usi il plc interno al driver in questione
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: gestione interuttori fine corsa e stop
Usa gli ingressi di Colibri', ma vista la presenza del controllo E-stop anche nei drivers approfittane per installare un unico fungo con ritenuta che comandi 2 interruttori NC: uno lo dedicherai alla Colibri', l'altro agli ingressi Estop dei drivers (che presumo andranno collegati in serie tra loro).
L'alternativa e' di collegare l'interruttore NC dell'estop ad una scheda rele' espandibile a piacere.
In questo caso il contatto NC quando attivato togliera' la tensione ai rele' interrompendo tutte le linee d'emergenza che riterrai utili (disattivazione mandrino per via logica o togliendo tensione, disattivazione refrigerante, accensione di lampeggiatori di allerta etc...)
Il vantaggio dei rele' e' che puoi sfruttarli in modo NC o NO a piacimento, sempre mantenendo la sicurezza intrinseca dell'interruttore NC generale dell'E-Stop.
ciao
L'alternativa e' di collegare l'interruttore NC dell'estop ad una scheda rele' espandibile a piacere.
In questo caso il contatto NC quando attivato togliera' la tensione ai rele' interrompendo tutte le linee d'emergenza che riterrai utili (disattivazione mandrino per via logica o togliendo tensione, disattivazione refrigerante, accensione di lampeggiatori di allerta etc...)
Il vantaggio dei rele' e' che puoi sfruttarli in modo NC o NO a piacimento, sempre mantenendo la sicurezza intrinseca dell'interruttore NC generale dell'E-Stop.
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru