Messaggio
da AV. » lunedì 1 ottobre 2012, 6:37
Attento perà³ se si usano driver da 80V e 6A. O si abassa la tensione di qualche volt e allo stesso tempo si inserisce un dispositivo
di riduzione del voltaggio attivo, oppure si deve abbondare di molto i condensatore onde di evitare di non distruggere i driver
alla prima collisione o anche in casi estremi, di rallentamento motore. 5V di back-EMF sono niente e se si devono filtrare quelli,
si comincia da 80.000µF in su e non voglio dare consigli su questo tipo di filtraggio.
I cali di tensione ci possono stare e non dovrebbero comportare perdite di passo.
Se pero capita che momentaneamente manchi la tensione per una o piu intervalli,
allora la situazione e´ diversa e forse batterie sono piu idonei che condensatori.
Se ci sono dei grossi temporali nelle vicinanze di 100km, me lo posso scordare di usare la cnc perche succede che per
ca 120ms manchi la tensione. La stessa cosa puo anche succedere quando l´ascensore non é a norma e invece del
doppio filtro ne hanno solo uno oppure neanche quello, gia visto di persona e un filtro per il motore del ascensore ha
risolto il problema.
Se per esempio usi driver da 80V max, allora il voltaggio massimo del trasformatore per me sarebbe 48V. Oltre quel voltaggio
si rischia la distruzione del driver se non si hanno contromisure attive all´inalzamento di tensione, pero ci aggiungo delle
protezione per le sovratensioni.
Il produttore del driver da te scelto indica 64V massimi, che equivale a 42V di voltaggio AC del trasformatore, e si e´ gia a
rischio perche con il 10% di sovratensione si e´ gia oltre le 65V, e ci vorrebbero tre radrizzatore invece di uno singolo
per ridurre il voltaggio al valore consentito.Uno all´ingresso e poi due messi in parallelo, perche gli 32A del radrizzatore
valgono solo se il duty cycle e´ al 50%, ma avendo gia tensione DC lavorano al 100%.
Gli 75V calcolati prima erano senza sovratensione, con il 10% di sovratensione sono 82,355V e si dovrebbero considerare anche
la sovratensione del trasformator,per un torroidale forse 5% (la percentuale cé nel datasheet) a carico zero, che farebbe andare la
tensione a ca 86.5V se cé una sovratensione del enel del 10%. Se pero il tuo trasformatore e´ fatto per 220V, allora
hai automaticamente una sovratensione del 7.7%, che aumenterebbe il voltaggio a oltre 93V a carico zero perche da ca
un decennio la enel e´ passata dai 220V ai 230V senza avvertire i clienti.
Invece per quanto riguarda il motore, ad esempio facendolo andare a 1.26Nm con 7.8mt/min si consumano 275W che l´alimentatore
deve dare in continua piu la riserva per ricaricare i condensatori per i picchi di corrente. 1.26Nm con una vita trapezoidale a
passo 4mm ci si muove un carico di 100N (100kg). Calcolando un carico di 0.3Nm (24N) e 2.7mt/sec il motore consuma meno di
23W. Questo secondo le curve del motore pubblicato sul sito linkato da te.
La formula generica per i condensatori sarebbe 16.8 x 80000 / 54 = 25000 µF,
quindi probabilmente due da 22000µF e uno da 2200µF con basso ESR.
Possibilmente un 22000µF, resistenza o induttanza, 22000uF, 2200µF.
La resistenza puo´ essere anche solo un cavo appositamente calcolato.
Cé anche gente che semplifica questa semplificazione e dice 2000µF x A e altra che dice di mette quello che si riesce a pagare.
PS: ho notato soltanto durante la scrittura della mail che avevi gia scelto il driver.