Per una questione di budget devo utilizzare dei motori passo passo, ora mi chiedevo dato che ho il visualizzatore se è possibile sfruttare le righe ottiche per creare un anello chiuso usando degli azionamenti tipo questi http://www.leadshine.com/Product_Show.aspx?ID=22
righe ottiche e stepper
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
righe ottiche e stepper
Per una questione di budget devo utilizzare dei motori passo passo, ora mi chiedevo dato che ho il visualizzatore se è possibile sfruttare le righe ottiche per creare un anello chiuso usando degli azionamenti tipo questi http://www.leadshine.com/Product_Show.aspx?ID=22
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Ma poi le righe ottiche sono compatibili ? Nel senso come faccio a essere sicuro che può funzionare prima di fare una spesa inutile?
Potesti spiegarmi come funzionano queste cose così arricchisco anche il mio bagaglio culturale
Potesti spiegarmi come funzionano queste cose così arricchisco anche il mio bagaglio culturale
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Quindi devo soltanto individuare i fili A+ A- B+ B- GND e alimentazione, poi bisogna impostare nel driver con il suo programmino i punti per giro in base alla vite che utilizzo e dovrebbe farmi l'anello chiuso giusto?
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Per il momento ho trovato su negozi online esteri 160 euro circa però vorrei provare a contattare direttamente la leadshine e vedere se riesco a prenderli in azienda.
Ieri ho smontato la presetta di una righa ottica e ci sono 6 fili più una massa saldata alla parte metallica della presetta quindi dovrebbe andare bene il problema è come faccio a sapere qual' è l'alimentazione e quali A e B?
Ieri ho smontato la presetta di una righa ottica e ci sono 6 fili più una massa saldata alla parte metallica della presetta quindi dovrebbe andare bene il problema è come faccio a sapere qual' è l'alimentazione e quali A e B?
Re: righe ottiche e stepper
Re: righe ottiche e stepper
Il prezzo è quello dell'azionemento HBS86? I motori li hai o comperi 86hs40 ?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: righe ottiche e stepper
ciao, forse e il caso che ti informi molto bene della fattibilita del sistema prima di comprare il tutto, ho letto diversi post sul problema di pilotare i motori con le righe, essendo esse non solidali all'asse del motore risentono moltissimo del giuoco meccanico delle viti che se non sono molto precise innescano vibrazioni incontrollabili, pure io ho acquistato le righe per utilizzarle con dei servo dc ma ancora non ho provato, sto utilizzando gli encoder, ti posso assicurare che se i driver non sono ben tarati da fermo la tavola vibra, figurati con il lasco delle viti trapezie cosa potra fare, il problema e stato gia trattato ampiamente nel forum quindi e meglio che ti informi prima di acquistare, ciao dalmazio
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Dalmazio ti ringrazio per gli avvertimenti se il problema sono le viti originali non mi preoccupo perchè verranno sostituite con delle 32 passo 5 a ricircolo con due chiocciole per asse una fissa e una montata con molle quindi credo che il gioco sarà veramennte pochissimo il mio buddio e solo di tipo elettronico perchè sono ignorante in materia.
Mi fa piacere se segui il post così mi dai una mano pure tu
Mi fa piacere se segui il post così mi dai una mano pure tu

-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: righe ottiche e stepper
ciao, allora devi scegliere il driver, io ho preso le righe con uscita ttl, cioe il segnale va da 0 a 5 volt, poi ci sono quelle che vanno con il driver che hai segnalato, praticamente il segnale e bilanciato ed meno sensibile ai disturbi, poi devi anche vedere la risoluzione, io ho preso quelle da 5 micron ma ci sono anche da 1 micron, ma se non hai ancora i motori perche non ti orienti sui servo motori dc o ac, le prestazioni sono nettamente superiori, io ho preso dei servo driver e motori mitsubishi da 400 watts a poco piu di 300€ cadauno, gli ac non li puoi utilizzare con le righe ma i dc si le metti al posto degli encoder e i motori non perdono coppia con la velocita, io con 400 watts di motore ci muovo una tavola da 200 kili in diretta, poi se vuoi qualche informazione piu esaustiva puoi anche scrivermi in privato, pure io sono interessato alle tue prove visto che sto ultimando la nuova fresa ed ho acquistato una tavola a croce di una erosionatrice di ottima fattura, ciao
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: righe ottiche e stepper
Se prende motori AC+drivers puo' usare righe o encoder, perche' mai non dovrebbe riuscire? Se i driver hanno l'ingresso adeguato alle righe scelte puo' fare tutto.
ciao
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: righe ottiche e stepper
con i miei no, l'uscita dell'encoder non e compatibile con le righe, oltre 130000 passi a giro, non so se con il posizionatore potrei farlo, non sono riuscito a capire come funziona, sono un principiante per gli ac, anzi se qualcuno mi illumina potrei vedere la luce, ciao dalmazio 

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: righe ottiche e stepper
ciao